puleggia 10 Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 Lo sò ke non è corretto ed è pure illegale ma se ci pensate bene la pirateria e sopratutto la facilità con cui il materiale piratato è reperibile, ha fatto la fortuna di Microsoft con Window e Office che proprio grazie a questa sono poi diventati veri e propri standard a livello mondiale. E cosa dire poi della Playstation di Sony che grazie a modifiche Hardware e alla facilità di doppiare il software adesso domina il mercato. Potrei dire lo stesso della facilità con cui si poteva clonare le Smartcard di Tele +. Io penso che sotto sotto qualcuno abbia calcolato bene i danni che questa portava, ma sopratutto ha calcolato molto bene i vantaggi futuri che avrebbe poi portato. C'è un detto che recita; ha pensare male si sbaglia sempre poco. Link to post Share on other sites
deerdesign 10 Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 Humm.... Non sono d'accordo, ma é anche vero che le grosse aziende di questi calcoli ne fanno pane quotidiano! Il fatto é che se le grandi se li possono permettere, le piccole e medie NO! E vanno a fondo, perché da quel poco ci DEVONO vivere!!! Riflettiamoci... Link to post Share on other sites
Enrico Pescosolido 10 Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 questa volta ti sbagli pochissimo...per quanto riguarda Tele + e oggi Sky adottano la stessa tattica di quelli che spacciano a pochissimo prezzo l'erba, il libanese e il marocchino e poi di colpo li fanno sparire e fanno apparire come d'incanto l'eroina Link to post Share on other sites
chest 10 Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 Hai ragionissima, e quanto dici ha una base profonda: il fatto che in tutti i mercati tecnologici sono ammessi i monpoli di fatto. Per cui conviene perdere soldi in una fase iniziale pur di avere la certezza di poter raggiungere il monpolio e tagliaer fuori tutti gli altri in una fase secondaria.Esistesse uno straccio di autorità antitrust, le aziende sarebbero sostanzialmente costrette a cercare di fare profitti anche nelle fasi iniziali, che poi è l'essenza di quello che si chiama libero mercato. Link to post Share on other sites
Guest gennaro_mac Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 Proprio in questi giorni sto scrivendo il sistema di protezione di uno dei sistemi della mia azienda ... vi assicuro che costa tanta tanta tanta ... tanta tanta fatica, non credo che farò mai più in vita qualcosa che abbia a che fare con la pirateria. Link to post Share on other sites
squarz 16 Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 Proprio in questi giorni sto scrivendo il sistema di protezione di uno dei sistemi della mia azienda ... vi assicuro che costa tanta tanta tanta ... tanta tanta fatica, non credo che farò mai più in vita qualcosa che abbia a che fare con la pirateria.TI costa fatica, perché non sei capace. Link to post Share on other sites
stevenmackod 10 Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 Il concetto è drogare l'utente con software facile da reperire e sbloccare, ridurlo in schiavitù stabilendo degli standard, rendere questi standard a pagamento e stagni. A tutti i livelli. Ugo Biscazzi Montepulcianis III Link to post Share on other sites
pumas 10 Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 Io a dicembre mi sono laureato con una tesi dal titolo "La pirateria informatica fa bene al mercato" e semplificando ho sostenuto proprio quello che avete appena detto. La pirateria riesce a far affermare uno standard e questo si verifica soprattutto nei mercati creati da un innovatore, questo fa si che si moltiplichino le barriere di ingresso per i competitor, che devono combattere non solo contro il prodotto avversario ma contro quello standard e soprattutto contro i costi di trasferimento (per lo più psicologici) degli utenti. Se andate a rileggere l'affermazione della Microsoft sul mercato dei sistemi operativi la chiave di lettura è proprio quella. Anche se diversa perchè non legata alla questione pirateria è all'affermazione dello standard IBM. Essa è legata alla decisione di IBM di non coprire con brevetto l'architettura del proprio PC rendendo possibile la clonazione da parte di altre case e facendo affermare dunque quello standard...cosa che Apple non fece...e il resto lo sapete. AH stessa storia per la vittoria del mediocre VHS sul betamax della sony.. l'importante non è fare il prodotto migliore ma fare in modo che si diffonda il più rapidamente possibile... Link to post Share on other sites
Enrico Pescosolido 10 Posted February 17, 2005 Report Share Posted February 17, 2005 l'importante non è fare il prodotto migliore ma fare in modo che si diffonda il più rapidamente possibile... l'iPod rappresenta però un'eccezione in tutti i sensi. GRANDE PREZZO GRANDE QUALITÀ GRANDE DIFFUSIONE Link to post Share on other sites
revenger 10 Posted February 17, 2005 Report Share Posted February 17, 2005 l'iPod rappresenta però un'eccezione in tutti i sensi. GRANDE PREZZO GRANDE QUALITÀ GRANDE DIFFUSIONE Ma se ne vendono così tanto di iPod? (non conosco i dati - quale è la percentuale di iPod venduti, in rapporto a quella di altri lettori mp3?)O si vendono solo cuffiette bianche? Link to post Share on other sites
dhorifinn 10 Posted February 17, 2005 Report Share Posted February 17, 2005 Ma se ne vendono così tanto di iPod? (non conosco i dati - quale è la percentuale di iPod venduti, in rapporto a quella di altri lettori mp3?)O si vendono solo cuffiette bianche? In America è un fenomeno di costume; non conosco con precisione i dati, ma anche qui si parla di un forte successo di vendite. Link to post Share on other sites
DrakeZero 10 Posted February 17, 2005 Report Share Posted February 17, 2005 Sviluppare i software costa davvero una fatica inimmaginabile e tantissime ore di straordinari. Questo lo so molto bene, ma un normalissimo impiegato (come penso che siamo tutti qui dentro - o quasi) se dovesse acquistare tutti i singoli software che utilizza nella vita quotidiana, tutti i cd musicali che ascolti in macchina mentre vai a lavorare etc etc...........solo per queste cose uno stipendio non basterebbe. I software principali (o che cmq ritengo piu importanti) li acquisto senza problemi. Dopo averli testati a fondo (spesso con sistemi alternativi - ma li voglio testare!) se sono validi non ho problemi di sorta ad inviare un bonifico e comprarmi la licenza d'acquisto (come ho sempre fatto). Ma tutti.................beh, non sono cosi ricco ;-) E ce ne sono alcuni che costano davvero un occhio della testa!!! magari li usi di rado..............non mi sento di spendere 450 euro per un Dreamweaver che avrò utilizzato si e no 5/6 volte in vita mia. Spero che voi conveniate con me Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now