Island 10 Report post Posted June 19, 2006 Devi dire a quelli che usano windows di installare i font giusti. Quoto esattamente! Share this post Link to post Share on other sites
andhaka 10 Report post Posted June 19, 2006 Il problema di Windows è che non gestisce bene i font orientali se non hai installata una versione specifica per quella lingua (credimi, io lavoro tutti i giorni con il giapponese ed è un incubo). Oltre ai font corretti può essere utile (su Windows ovviamente) un programmino specifico per la visualizzazione dei caratteri orientali. Purtroppo non ne conosco uno specifico per il cinese, ma sono sicuro che a cercare in rete si trova qualcosa. Cheers Share this post Link to post Share on other sites
Luo 10 Report post Posted July 2, 2006 ciao, sono da poco passata a Mac e il mio tanto agognato Macbook sta allietando la scrittura della tesi che tratta, appunto, di lingua cinese. Nessun problema con la scrittura se non il fatto di non riuscire a trovare la funzione di "guida fonetica" che usavo su pc, ovvero un click in word che faceva comparire il pinying sopra al testo in caratteri. La cosa mi sarebbe molto utile dato che sto facendo una lunga traduzione . Qualcuno può illuminarmi? grazie in anticipo ! Share this post Link to post Share on other sites
andhaka 10 Report post Posted July 3, 2006 Se era una funzione di Word mi sa che era un Word in cinese e non la versione occidentale. Quindi credo tu abbia bisogno di installare la versione cinese di Word per Mac in quanto è vero che il sistema è multilingua, ma il programma specifico non lo è. Una cosa simile c'è anche nel giapponese e risolsi in questo modo. cheers Share this post Link to post Share on other sites
Luo 10 Report post Posted July 3, 2006 Se era una funzione di Word mi sa che era un Word in cinese e non la versione occidentale. Quindi credo tu abbia bisogno di installare la versione cinese di Word per Mac in quanto è vero che il sistema è multilingua, ma il programma specifico non lo è.Una cosa simile c'è anche nel giapponese e risolsi in questo modo.cheersTi ringrazio per la risposta ma purtroppo ti sbagli... La versione di office in mio possesso è la 2003, in italiano, installata su un sistema XP, e ha al suo interno la funzione di "Layout asiatico" come si vede qua:Al suo interno, poi, si trova la "guida fonetica":tramite la quale si ottiene un output di questo tipo:Openoffice ha un sistema analogo di applicazione del pinyin, ma purtroppo non lo applica in automatico... da' solo la possibilità di digitarlo manualmente carattere per carattere, il che rende il tutto macchinoso e tragicamente lento. E' questa la funzione che non riesco a identificare sull'Office 2004 installato sul mio macbook... magari non esiste, ma ho trovato nella guida in linea dei riferimenti alla "guida fonetica giapponese", per cui qualcosa di simile deve per forza esistere anche per il cinese... Spero!Grazie anticipatamente a chi proporrà soluzioni :-) Share this post Link to post Share on other sites
ovens 10 Report post Posted December 7, 2006 Per abilitare la scrittura devi andare in system preferences .... international .... imput menu ... e mettere il segno di spunta sul tipo di cinese che desideri; una volta fatto questo, per scrivere devi richiamare dalla barra del menu, la "bandierina" cinese che designa il tipo di scrittura.Ora ti basta scrivere in pinyin e ti appaiono i vari caratteri associati ..ho capito bene? quindi con un Mac non serve installare il corrispettivo di MSPY per windows ovvero CyrilliX Lite? che bello!!!谢谢 Share this post Link to post Share on other sites
fammira 10 Report post Posted June 23, 2007 Ni hao Xue, con mac non c'e' problema ne' a leggere ne' a scrivere in cinese (sia semplificato che tradizionale) io vivo in Cina e corrispondo praticamente solo con persone con Windows senza alcun problema.Per abilitare la scrittura devi andare in system preferences .... international .... imput menu ... e mettere il segno di spunta sul tipo di cinese che desideri; una volta fatto questo, per scrivere devi richiamare dalla barra del menu, la "bandierina" cinese che designa il tipo di scrittura.Ora ti basta scrivere in pinyin e ti appaiono i vari caratteri associati ..Zai gien!Ciao!si è vero per scrivere nessun problema, ma chi riceve spesso non vede nulla o legge tanti simboli disordinati.A cosa è dovuto il problema?Come risolverlo? Share this post Link to post Share on other sites
apollon 10 Report post Posted June 28, 2007 Ni hao Xue, con mac non c'e' problema ne' a leggere ne' a scrivere in cinese (sia semplificato che tradizionale) io vivo in Cina e corrispondo praticamente solo con persone con Windows senza alcun problema.Per abilitare la scrittura devi andare in system preferences .... international .... imput menu ... e mettere il segno di spunta sul tipo di cinese che desideri; una volta fatto questo, per scrivere devi richiamare dalla barra del menu, la "bandierina" cinese che designa il tipo di scrittura.Ora ti basta scrivere in pinyin e ti appaiono i vari caratteri associati ..Zai gien!scusa se mi intrometto, ma ho postato un thread proprio su questo. ho l'esigenza di lavorare con il cinese pure io. ma ahimè non mi trovo.ho abilitato sia il cinese semplificato che tradizionale, ma se scrivo il pinyin di alcuni caratteri semplicissimi o trovo il carattere giusto dopo tantissimi proposti o proprio non lo trovo.il mio macbook (preso ad aprile) propone il cinese semplificato ITAB (mi pare) e il cinese tradizionale come "pinyin". rispetto a windows è peggio. in windows poi se scrivo xihuan non ho bisogno di scrivere xi3huan, ma direttamente mi da i due caratteri. tu che selezioni hai fatto su "internazionale" per poter scrivere senza problemi?ah uso NeoOffice non so se questo sia un problema.dubito...grazie per liauto.ciao! Share this post Link to post Share on other sites