bertini10 Posted July 7, 2006 Report Share Posted July 7, 2006 :(Salve a tutti! Sono nuovo di questo mondo e vengo logicamente da windows. Per ora uso il Mac solo per lavoro e avrei 2 semplici domande. 1)Sul Mac si effettua lo scandisk? 2) per rimuovere i programmi si gettano nel cestino direttamente? Scusatemi mi rendo conto che sono questioni banali! Grazie :) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gennaro_mac Posted July 7, 2006 Report Share Posted July 7, 2006 1) no 2) si Link to comment Share on other sites More sharing options...
chest Posted July 7, 2006 Report Share Posted July 7, 2006 :(Salve a tutti! Sono nuovo di questo mondo e vengo logicamente da windows. Per ora uso il Mac solo per lavoro e avrei 2 semplici domande. 1)Sul Mac si effettua lo scandisk? 2) per rimuovere i programmi si gettano nel cestino direttamente? Scusatemi mi rendo conto che sono questioni banali! Grazie :)Lo "Scan disk" non lo vedo più da una cifra di tempo neppure su Windows. Credo che i sistemi operativi moderni adottino delle contromisure più avanzate che tendenzialmente dovrebbero prevenire i problemi di cui un tempo si occupava scan disk. Quanto alla rimozione programmi il Mac ha un approccio più semplice. Dato che non esiste quasi alcun tipo di "registro" (nascosto) delle applicazioni, i programmi all'atto pratico non "sporcano" il sistema operativo in alcun modo. Se ti servono li clicchi e li esegui. Se non ti servono non li clicchi e non li esegui. E per eliminarli cestini pari pari la loro cartella. Per questo motivo su Mac sono rarissimi i "Programmi di disinstallazione" ("uninstaller") e non esiste nulla di paragonabile al Pannello di Controllo "Installazione Applicazioni"Va detta però una cosa: esistono piccole eccezioni a questa regola, ovvero esistono programmi che qualche piccola ciofeca in giro la lasciano.Finora io non ho notato seri "danni" all'efficienza del computer, però talvolta mi è toccato operare qualche rimozione manuale.In quei casi avrei anche io preferito gli "uninstaller" alla Windows.Te lo dico giusto per non darti l'impressione che Mac OS X sia il Mondo Perfetto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bertini10 Posted July 7, 2006 Author Report Share Posted July 7, 2006 Si scusami mi sono espresso male per scandisk volevo dire defrag per ottimizzare il disco fisso.Grazie per le delucidazioni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ma(r)c G5 Posted July 7, 2006 Report Share Posted July 7, 2006 no. sul mac non c'è. Comunque mi pare che esista un comando da dare via terminale. A proposito, qualcuno sa postarmi qualche link sulla frammentazione dei file su Mac e perchè non è necessario il defrag? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gennaro_mac Posted July 7, 2006 Report Share Posted July 7, 2006 Non c'è nessun comando da terminale per fare un defrag che non serve :-) Il filesystem del Mac ti "ripara" dai problemi della frammentazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
delos Posted July 7, 2006 Report Share Posted July 7, 2006 no. sul mac non c'è. Comunque mi pare che esista un comando da dare via terminale. A proposito, qualcuno sa postarmi qualche link sulla frammentazione dei file su Mac e perchè non è necessario il defrag? http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=25668 Link to comment Share on other sites More sharing options...
yanluk Posted July 7, 2006 Report Share Posted July 7, 2006 interessante articolo! aggiungo io che OSX ottimizza il disco alla fine di qualunque processo di installazione di programmi, quindi ogni volta che aggiungiamo un programma (voluminoso o meno). Mi sembra logico no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now