link85 Posted July 14, 2006 Report Share Posted July 14, 2006 voi che tecnica preferite per scontornare un'immagine?? lo fate direttamente da indesign coi punti d'ancoraggio (e se si come fate a fare le aree interne chiuse?) oppure usate la funzione tracciato di ritaglio?? io preferisco prepararmela da photoshop... e fare le trasparenze e convertirla in tiff includendo le trasparenze... per poi importare il file in indesign e ritagliarlo coi canali alfa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
robattistella Posted July 14, 2006 Report Share Posted July 14, 2006 Idem. Cioè, se si tratta di arrotondare un angolo o seguire parzialmente un profilo esterno non scomodo Photoshop e aggiusto tutto coi punti di ancoraggio in InDesign. Ma se lo scontorno deve essere fatto bene e comprende aree interne o comunque va su una foto che poi magari riutilizzerò, sempre scontornata, tanto vale fare le cose "a modino" su Photoshop e salvare la selezione, per ogni eventuale futuro utilizzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Veronica â„¢ Posted July 14, 2006 Report Share Posted July 14, 2006 Ok, anche se non ho capito l'uso dei canali alfa e del tif, almeno da quando InDesign legge i .psd con tutti i livelli selezionabili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
link85 Posted July 15, 2006 Author Report Share Posted July 15, 2006 esportare un file in psd... poi risulta troppo pesante.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest falkor Posted July 15, 2006 Report Share Posted July 15, 2006 Dipende dalla qualità che deve avere il lavoro. Se alta il cutout va fatto in photoshop o programma specifico come KnockOut (non so nemmeno se venga ancora fatto e cmq uno degli applicativi più ostici ma potenzialmente validi mai usati). Extract di PS è molto semplice ma assai più impreciso. In definitiva il metodo migliore è usare il canale alpha: 1) si seleziona tutta l'immagine, la si copia e la si incolla in un nuovo canale Alpha; 2) si attiva questo e collassano i livelli al centro per aumentarne il contrasto e poi avanti col threshold (soglia) per ottenere una immagine perfetamente o bianca o nera; 3) infine si ritocca la maschera a mano e la si carica come selezione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Veronica â„¢ Posted July 15, 2006 Report Share Posted July 15, 2006 Non sto più capendo di cosa si stia discutendo, evidentemente non di dtp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest falkor Posted July 15, 2006 Report Share Posted July 15, 2006 Ao ... Avverbio Opinabile . Link to comment Share on other sites More sharing options...
mikael Posted July 25, 2006 Report Share Posted July 25, 2006 quoto falkor. Link to comment Share on other sites More sharing options...
premio_oscar Posted July 25, 2006 Report Share Posted July 25, 2006 evidentemente non di dtp. Veronica, Veronica....gli unici due post qui che non riguardano dtp sono i tuoi...vuoi imparare qualcosa qui (come tutti noi)?.... allora risparmia le frasi tipo quella in grassetto.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now