Guest Posted March 26, 2004 Report Share Posted March 26, 2004 Grazie Altod. Se funziona è proprio quello che mi serve. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 27, 2004 Report Share Posted March 27, 2004 OK, aggiornato anch'io. (era ora). Tutto funzionante, nessun problema (anche per questo era ora...) Prima di far partitre l'istallazione cancellato BootCacheControl da /usr/sbin. Dopo l'installazione ho controllato ed il nuovo file BootCacheControl era stato ricreato. Insomma tutto a posto. Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessio Posted March 27, 2004 Report Share Posted March 27, 2004 A me pare sia tornato il fastidioso bug dei disordine...Ogni volta che torno sulla scrivania trovo un macello, tutte le icone scambiate di posto.. Ora ho provato a ravviare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgio Posted March 27, 2004 Report Share Posted March 27, 2004 <FONT SIZE="-2"><FONT FACE="courier new,courier">hai perfettamente ragione il problema non è affatto semplice. ho notato che i nomi variano anche in base alla loro posizione nei filesystem (hfs+ o ufs). ---00--- le partizioni che utilizzerò saranno: :: /dev/disk0s5 on /Users (local, journaled) :: partizione hfs+; percorso utilizzato: /Users/giorgio (la mia home directory) :: /dev/disk0s6 on /Volumes/temp (asynchronous, local) :: partizione ufs; percorso utilizzato: /Volumes/temp lancio una sessione di terminale (quello fornito con mac os x 10.3.3). una precisazione: come codifica dei caratteri ho impostato quella unicode (UTF-8), ma ad essere sinceri non credo sia esattamente quella UTF-8. anyway :/ ---01--- mi posiziono nella mia home directory (il prompt sarà "$ ") e creo i file: $ >\'a_çÃmma.text $ >àèìòù.text $ >la_vita_è_bella.text $ >papà.text $ >perché.text ---02--- vediamo cosa ho ottenuto: $ ls -lw *.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 13:46 'a_çÃmma.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 13:47 àèìòù.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 13:47 la_vita_è_bella.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 13:47 papà.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 13:47 perché.text ---03--- ora creo e monto l'immagine iso con estensione joliet [utilizzo "mkisofs 2.0.3 (powerpc-apple-macosx7.3.0)", preso da http://darwinports.opendarwin.org/]: $ mkisofs -v -J -o immagine_di_prova.iso *.text [...] $ open immagine_di_prova.iso ora l'immagine dovrebbe essere montata nel percorso /Volumes/CDROM ---04--- cosa ho ottenuto? $ ls -lw /Volumes/CDROM total 0 -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 13:46 'a_cÃŒ §iÃŒ_mma.text -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 13:47 aÃŒ_eÃŒ_iÃŒ_oÃŒ_uÃŒ_.text -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 13:47 la_vita_eÃŒ__bella.text -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 13:47 papaÃŒ_.text -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 13:47 percheÃŒ_.text beh! che dire!? :/ decisamente non corrisponde con l'originale. ---05--- vediamo ora cosa accade se mi posiziono nel filesystem ufs e copio i precedenti file: $ cd /Volumes/temp $ cp -p ~/*.text ./ ---06--- questo è quello che ho ottenuto: $ ls -lw *.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 14:13 'a_çÃmma.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 14:13 àèìòù.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 14:13 la_vita_è_bella.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 14:13 papà.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 14:13 perché.text i file sembrano gli stessi. ---07--- ripeto il procedimento per la creazione dell'immagine iso: $ mkisofs -v -J -o immagine_di_prova.iso *.text [...] $ open immagine_di_prova.iso ottenendo: $ ls -lw /Volumes/CDROM total 0 -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 13:46 'a_cÃŒ §iÃŒ_mma.text -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 13:47 aÃŒ_eÃŒ_iÃŒ_oÃŒ_uÃŒ_.text -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 13:47 la_vita_eÃŒ__bella.text -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 13:47 papaÃŒ_.text -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 13:47 percheÃŒ_.text il risultato è lo stesso. ---08--- è giunto il momento di cambiare i nostri strumenti di lavoro. invece di utilizzare il terminale fornito con mac os x, utilizzerò iterm (http://iterm.sourceforge.net/): si trattà di un terminale grafico distribuito sotto licenza gpl. la shell di comando sarà sempre la bash [GNU bash, version 2.05b.0(1)-release (powerpc-apple-darwin7.0)]. ---09--- lanciamo iterm, ed eseguiamo i seguenti comandi: $ echo "set convert-meta off" >>.inputrc $ echo "set output-meta on" >>.inputrc $ echo "set input-meta on" >>.inputrc chiudiamo iterm. ---10--- dopo aver rilanciato iterm, andiamo nel menù iTerm -> Preferences -> Default Session... ed impostiamo la voce Encoding con il valore "Unicode (UTF-8)". confermiamo le impostazioni. chiudiamo di nuovo iterm e rilanciamolo: dovremmo trovarci nella nostra home directory. premendo i tasti con le lettere à è ì ò ù dovremmo vederle comparire correttamente. ---11--- nella nostra home directory dovrebbero trovarsi ancora i file *.text precedentemente creati (le date non corrispondono. li ho ricreati, ma ciò non è ancora significativo): $ ls -lw *.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 14:25 'a_c¸i´mma.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 14:25 a`e`i`o`u`.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 14:25 la_vita_e`_bella.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 14:25 papa`.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 14:25 perche´.text decisamente i nomi sembrano diversi. non avendoli cambiati, però, possiamo concludere che sono gli stessi. ---12--- ora andiamo nel percorso /Volumes/temp, questo dovrebbe contenere ancora gli stessi file. se operiamo un 'ls -lw *.text', otteniamo un output uguale al precedente. ora eliminiamo i file *.text e ricreiamoli (non fare un copia incolla, scrivere tutto a mano): $ >\'a_çÃmma.text $ >àèìòù.text $ >la_vita_è_bella.text $ >papà.text $ >perché.text ---13--- cosa otteniamo? $ ls -lw *.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 15:24 'a_çÃmma.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 15:18 la_vita_è_bella.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 15:19 papà.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 15:19 perché.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 15:18 àèìòù.text è lo stesso che avevamo ottenuto utilizzando il terminale di mac os x. ---14--- creiamo un'immagine iso con questi nuovi file: $ mkisofs -v -J -o immagine_di_prova.iso *.text [...] $ open immagine_di_prova.iso ---15--- come saranno i nomi dei file? $ ls -lw /Volumes/CDROM total 0 -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 15:24 'a_çÃÂmma.text -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 15:18 àèìòù.text -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 15:18 la_vita_è_bella.text -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 15:19 papà.text -r-xr-xr-x 1 root wheel 0 27 Mar 15:19 perché.text decisamente assurdi! ---16--- ma come sono scritti questi nomi nei nostri filesystem hfs+ e ufs? sempre dal percorso /Volumes/temp (ufs) digitiamo: $ ls -w *.text >lista.text $ hexdump -C lista.text 00000000 27 61 5f c3 a7 c3 ad 6d 6d 61 2e 74 65 78 74 0a |'a_....mma.text.| 00000010 6c 61 5f 76 69 74 61 5f c3 a8 5f 62 65 6c 6c 61 |la_vita_.._bella| 00000020 2e 74 65 78 74 0a 70 61 70 c3 a0 2e 74 65 78 74 |.text.pap...text| 00000030 0a 70 65 72 63 68 c3 a9 2e 74 65 78 74 0a c3 a0 |.perch...text...| 00000040 c3 a8 c3 ac c3 b2 c3 b9 2e 74 65 78 74 0a |.........text.| 0000004e se controlliamo i nomi dei file, i caratteri accentati sembrano essere scritti in formato UTF-8 (si legga la pagina http://www.cl.cam.ac.uk/~mgk25/unicode.html). ---17--- torniamo nella home directory ed eseguiamo lo stesso procedimento: $ cd $ ls -w *.text >lista.text $ hexdump -C lista.text 00000000 27 61 5f 63 cc a7 69 cc 81 6d 6d 61 2e 74 65 78 |'a_c..i..mma.tex| 00000010 74 0a 61 cc 80 65 cc 80 69 cc 80 6f cc 80 75 cc |t.a..e..i..o..u.| 00000020 80 2e 74 65 78 74 0a 6c 61 5f 76 69 74 61 5f 65 |..text.la_vita_e| 00000030 cc 80 5f 62 65 6c 6c 61 2e 74 65 78 74 0a 70 61 |.._bella.text.pa| 00000040 70 61 cc 80 2e 74 65 78 74 0a 70 65 72 63 68 65 |pa...text.perche| 00000050 cc 81 2e 74 65 78 74 0a |...text.| 00000058 beh! l'output è decisamente diverso! ---18--- dopo qualche ricerca ho trovato un'interessante pagina: http://developer.apple.com/documentation/MacOSX/Conceptual/SystemOverview/FileSystem/chapter_48_section_6.html viene illustrato con quale codifica i nomi dei file vengono memorizzato nei filesystem hfs+ ed ufs. nel filesystem hfs+ viene utilizzata una particolare codifica Unicode 2.1 nel formato UTF-16, nel filesystem ufs viene utilizzata una codifica Unicode 2.1 (o successivi) nel formato UTF-8. nel leggere il manuale di mkisofs ('man mkisofs') ho trovato: [...] CHARACTER SETS [...] Note that there is no support for 16 bit UNICODE (UTF-16) or 32 bit UNICODE (UTF-32) coding because this coding is not POSIX compliant. There should be support for UTF-8 UNICODE coding which is compatible to POSIX filenames and supported by moder UNIX implementations such as Solaris. [...] ecco scoperto l'arcano! ---19--- mi è rimasto un piccolo dubbio: se viene supportato il formato UTF-8, perché l'immagine non viene scritta correttamente con i file sotto un filesystem ufs? spero che la grande mela si stia accorgendo del gran caos che sta creando nel suo bel sistemo operativo. è un gran prodotto, non farne spazzatura. credo inoltre che utilizzare un nuovo filesystem con codifica standard UTF-8 sia la migliore delle soluzioni. nel frattempo tamponerò il problema utilizzando linux. ciauz cybergio [@email.it] </FONT></FONT> Link to comment Share on other sites More sharing options...
camillo Posted March 27, 2004 Report Share Posted March 27, 2004 Gianmarco: <FONT COLOR="aa00aa">Sto masterizzando con TOAST 6, scaricando un sito con Sitesucker e compilando un programma, se avvio l'anteprima di un file mpeg dal finder questo non ce la fa ad aprirlo, e devo per forza avviare QT che dopo un po' mi fa vedere il filmato, inoltre anche accedere alla cartella delle Applicazioni che ho messo nel dock richiede una decina di secondi.</FONT> Il collo di bottiglia è l'HD. Con Toast e Sitesucker che se lo disputano, tutti gli altri faticano ad avere accesso. <FONT COLOR="aa00aa">Un'altra cosa: perche' il finder non riesce ad aggiornare le dimensioni di una cartella del menu' get info?</FONT> Perché il Finder di OS X è un grumo di bug. Nella finestra di informazioni, prova ad attivare e disattivare la protezione, dovrebbe costringere il Finder ad aggiornare i dati. <FONT COLOR="aa00aa">gia' due volte disk utility trova il medesimo file con i permessi sbagliati e lo ripara, nonostante questo al successivo controllo dei permessi il file in questione ha ancora lo stesso problema.</FONT> Che file è? Link to comment Share on other sites More sharing options...
augusto Posted March 27, 2004 Report Share Posted March 27, 2004 Ho un Mac g5 con OSX 10.3.3 Stampante HP Photosmart 7760 fronte-retro automatico. Se entro come "UTENTE" il front/retro funziona. Se entro come root NON funziona. PERCHE'? Si può modificare? Grazie augusto Link to comment Share on other sites More sharing options...
camillo Posted March 28, 2004 Report Share Posted March 28, 2004 Giorgio: <FONT COLOR="ff0000">-rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 14:25 'a_c¸i´mma.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 14:25 a`e`i`o`u`.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 14:25 la_vita_e`_bella.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 14:25 papa`.text -rw-r--r-- 1 giorgio users 0 27 Mar 14:25 perche´.text decisamente i nomi sembrano diversi. non avendoli cambiati, però, possiamo concludere che sono gli stessi. </FONT> Non compone correttamente i caratteri. Secondo me è un bug in iTerm. <FONT COLOR="ff0000">---13--- cosa otteniamo? $ ls -lw *.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 15:24 'a_çÃmma.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 15:18 la_vita_è_bella.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 15:19 papà.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 15:19 perché.text -rw-r--r-- 1 giorgio wheel 0 27 Mar 15:18 àèìòù.text è lo stesso che avevamo ottenuto utilizzando il terminale di mac os x.</FONT> Non è lo stesso. Se fosse lo stesso, in iTerm vedresti gli accenti "decomposti", come prima. <FONT COLOR="ff0000">---17--- torniamo nella home directory ed eseguiamo lo stesso procedimento: [...] beh! l'output è decisamente diverso! </FONT> In un caso hai i caratteri accentati in forma precomposta codificati in UTF-8, nell'altro hai la lettera base più il carattere accento da comporre, sempre codificati in UTF-8. <FONT COLOR="ff0000">Note that there is no support for 16 bit UNICODE (UTF-16) or 32 bit UNICODE (UTF-32) coding because this coding is not POSIX compliant. There should be support for UTF-8 UNICODE coding which is compatible to POSIX filenames and supported by moder UNIX implementations such as Solaris. [...] ecco scoperto l'arcano!</FONT> No, Mac OS X converte automaticamente i nomi in UTF-8 quando usi le API Unix, appunto perché questo è ciò che richiede lo standard POSIX. Se non fosse così, avresti casini con tutte le lettere, non solo le accentate. <FONT COLOR="ff0000">mi è rimasto un piccolo dubbio: se viene supportato il formato UTF-8, perché l'immagine non viene scritta correttamente con i file sotto un filesystem ufs?</FONT> Forse c'è qualcosa che non va nel port di mkisofs. <FONT COLOR="ff0000">spero che la grande mela si stia accorgendo del gran caos che sta creando nel suo bel sistemo operativo. è un gran prodotto, non farne spazzatura. credo inoltre che utilizzare un nuovo filesystem con codifica standard UTF-8 sia la migliore delle soluzioni.</FONT> UTF-8 va bene se è necessaria la compatibilità all'indietro con ASCII (questo è il caso delle API Unix), oppure se si usano principalmente i caratteri del set ASCII. Apple ha fatto bene ad usare UTF-16 in HFS+. <FONT COLOR="ff0000">nel frattempo tamponerò il problema utilizzando linux.</FONT> Quali sono i risultati dei vari test su Linux? In particolare quello con hexdump. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 28, 2004 Report Share Posted March 28, 2004 no, sotto root la stampa non viene gestita correttamente... anzi: sarebbe opportuno <FONT COLOR="ff0000">non</FONT> usare il computer come utente root. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianmarco Posted March 28, 2004 Report Share Posted March 28, 2004 Grazie per l'attenzione Camillo, il file e' questo: Verify permissions for “CORE_HD†Determining correct file permissions. We are using special permissions for the file or directory ./System/Library/Filesystems/cd9660.fs/cd9660.util. New permissions are 33261 Adesso ho provato a riparare i privilegi partendo dall'Ipod utilizzato come disco rigido esterno. Quindi per il disco niente da fare se non lo cambio con uno piu' veloce giusto? E per l'uso della RAM non hai nessuna idea? Voglio dire perche' mapparla e poi non usarla? E perche' diamine non mi cancella i file di swap quando ha finito? Insomma 300 MB su 3 GB liberi non sono bruscolini. Provero' il tuo consiglio riguardo al Finder, pero' non posso che essere un po' deluso da questo particolare che definirei sciatteria di programmazione da parte della Apple. Grazie Gianmarco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 28, 2004 Report Share Posted March 28, 2004 <FONT COLOR="ff0000">Prima di far partitre l'istallazione cancellato BootCacheControl da /usr/sbin.</FONT> Che significa? Avevo letto sul forum qualcosa in proposito ma non ho approfondito... Link to comment Share on other sites More sharing options...
augusto Posted March 28, 2004 Report Share Posted March 28, 2004 Grazie infinite. Questo mi era già chiaro. Però la curiosità. resta. Anzi, c'è un secondo problema: avevo scritto che come utente il fronte retro funziona PERO': la stampa avviene con le pagine "rovesciate" a fogli alterni !! Con Jaguar invece tutto funziona regolarmente. Comunque grazie per la sollecita risposta . Augusto Logli Link to comment Share on other sites More sharing options...
daniele Posted March 28, 2004 Report Share Posted March 28, 2004 Classic ancora in Panther 10.3.3 "si esegue da solo": Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now