alberto 10 Posted May 16, 2003 Report Share Posted May 16, 2003 infatti e proprio quello che voglio fare. Volevo solo un consiglio, sapere se qualcuno lo aveva già fatto. Grazie per il <font size="-2">"consiglio"</font> <font size="-1">Alberto</font> Link to post Share on other sites
Guest Posted May 17, 2003 Report Share Posted May 17, 2003 E' uscita la (a quanto mi risulti) prima versione per mac di firebird, il browser basato su Mozilla ai tempi (quando ancora gli uomini erano uomini, le donne erano donne e caimino si chiamava caimera) noto come Phoenix. A me nn ha fatto grande impressione, vorrei sapere l'opinione dell'esimio ed ultimamente latitante Alberto, visto che il suddetto è scritto in XUL ... Link to post Share on other sites
Guest Posted May 17, 2003 Report Share Posted May 17, 2003 provatelo: http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/macosx/19029 a me piace, anche se contro Safari c'è ben poco da fare ormai. Link to post Share on other sites
fabrizio 10 Posted May 17, 2003 Report Share Posted May 17, 2003 Le mie impressioni: è veloce, sicuramente abbastanza meno pesante del suo fratellone; gecko si mantiene il miglior motore di rendering in circolazione; non ha l'interfaccia di Safari, ma non ha neanche una cattiva interfaccia. Lo terro assieme agli altri, magari preferendolo a mozzilla, se non nel caso in cui mi tocchi usare gli strumenti che firebird non ha, come il debugger javascript. Link to post Share on other sites
Guest Posted May 21, 2003 Report Share Posted May 21, 2003 Ciao a tutti, qualcuno conosce un programmino free per visualizzare siti in PHP realizzati con Dreamweaver...(tipo EasyPHP su Windows)! Grazie!! iMat81 Link to post Share on other sites
damiano 10 Posted May 21, 2003 Report Share Posted May 21, 2003 Php dovrebbe già essere installato in Mac Os X. Prova ad avviare Apache (Preferenze di Sistema-->Condivisione-->Condivisione Web) e a mettere le pagine dentro la cartella Siti del tuo inizio, poi apri un browser e scrivi http://127.0.0.1/~nomedeltuoutente . In questo modo dovrebbero funzionare Link to post Share on other sites
Guest Posted May 21, 2003 Report Share Posted May 21, 2003 Ciao Damiano ho avviato la condivisione web come mi hai suggerito, ho poi trasferito tutto il contenuto della cartella HTML del sito su cui sto lavorando nel folder SITI del mio inizio...ho aperto Netscape e ho inserito il mio IP e il mio nome utente ma non apre nulla... Ho forse sbagliato qualcosa...? Matt Link to post Share on other sites
giulio 10 Posted May 21, 2003 Report Share Posted May 21, 2003 Matteo, PHP è già installato sul tuo mac. Devi solo abilitarlo nel file di configurazione di Apache. Il file si chiama httpd.conf e lo trovi in: /private/etc/httpd Devi attivare le seguenti linee (cioè eliminare il carattere "#" dalle linee): LoadModule php4_module libexec/httpd/libphp4.so LoadModule hfs_apple_module libexec/httpd/mod_hfs_apple.so AddModule mod_php4.c AddModule mod_hfs_apple.c AddType application/x-httpd-php .php AddType application/x-httpd-php-source .phps Una volta modificato il file di configurazione, riavvia Apache e il gioco è fatto. Ciao Link to post Share on other sites
daniele 10 Posted May 22, 2003 Report Share Posted May 22, 2003 Le varie versioni di office per mac (98,2001,x) non mi leggono alcuni simboli presenti in analoghi documenti word per win, ad esempio il simbolo del diametro, i simboli dei pollici (1/2, 3/4,) e quello dell'euro. Ho provato anche con il convertitore di Appleworks che di solito lavora molto bene ma anche questo non mi legge quei simboli. Come si può risolvere la cosa? Link to post Share on other sites
Guest Posted May 23, 2003 Report Share Posted May 23, 2003 può dipendere dalla font? Link to post Share on other sites
daniele 10 Posted May 23, 2003 Report Share Posted May 23, 2003 non ne ho la più pallida idea... Link to post Share on other sites
franco 10 Posted May 23, 2003 Report Share Posted May 23, 2003 E' sicuramente un problema della font prescelta; solitamente i "pezzi mancanti" sono alcuni diacritici come la tilde, il permille, le vocali scandinave (che sembrano il diametro, ma è un'altra cosa), e ovviamente l'euro se la font fu disegnata prima della sua adozione. La corrispondenza ascii è comunque perfetta, e hai due soluzioni: 1. Cambi font, cosa che puoi fare anche solo per il simboletto implicato - per esempio passi all'helvetica più recente o al times newroman, che hanno tutto, a seconda se ti serve il serif o meno; 2. Modifichi il font con un editor, disegnandoci a manina il simbolo che ti serve nel posto giusto - due anni fa feci così per avere il simbolo dell'euro e il permille su Optima. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now