Guest Posted June 12, 2003 Report Share Posted June 12, 2003 Tutti gli OS per macchine che hanno ambizioni professionali devono avere la gestione della multiutenza con annessi privilegi. Oggi più che mai in quanto i computer sono sempre interconnessi e quindi aperti a una moltitudine di accessi di tutti i tipi. Su questo non ci piove. Sistemi di questo tipo prevedono obbligatoriamente l'esistenza di un amministratore che abbia il consapevolezza delle funzionalità e delle caratteristiche del OS in modo da poter esercitare il controllo completo su di esso. L'errore di Apple è stato, a mio parere, quello di non aver adeguatamente supportato il passaggio da un sistema essenzialmente monoutente come OS 9 a quello multiutente di X. Non l'ha supportato mancando di offrire un'interfaccia utente che semplificasse le operazioni di gestione della macchina e, cosa vergognosa, mancando di offrire un decente manuale in linea. Sviluppo SW da 24 anni per gli ambienti più disparati, e avere Unix sul mio Mac con il terminale, il manuale in linea, il compilatore gcc, l'ambiente di sviluppo e mille altre funzionalità inaccessibili con 9 è un vero piacere. Solidarizzo però con coloro che il computer lo pensano come uno strumento per fare qualcosa di utile, creativo e divertente, e non desiderano passare invece il tempo a risolvere i problemi che il computer gli crea. Non era questa la filosofia Apple? P.S. Per Matteo. Anche a me non si è mai presentato il problema dei file difficili da cancellare ma dal momento che se ne parla spesso deduco che è un problema sentito. Per Bianca. Preferenze, permessi, proprietari, utilities e applicazioni varie. E' tutto scritto nel "manuale che non c'è". Mai come in questo caso il titolo è stato così appropriato. Suggerimento: con il terminale digita man "comando unix di cui si desidera conoscere le funzionalità " <invio> esempio: man rm <invio> otterrai, in inglese ovviamente, un'esauriente descrizione di ciò che fa. Certo bisogna conoscere i comandi ma ci sono i rimandi (SEE ALSO) e partendo da uno noto si può, con pazienza, arrivare ad una discreta conoscenza del sistema. Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Posted June 13, 2003 Report Share Posted June 13, 2003 Perche non facciamo una bella pagina fissa con le soluzioni ai 10 problemi piu' comuni degli utenti di Mac OS X? In realtà gia' sul sito ci sono le soluzioni ma sarebbe interessante fare un sondaggio per conoscere quali sono gli altri problemi non risolti. Ribadisco le prime 3 voci (per cui come abbiamo visto visto sopra ci sono gia' le soluzioni...) - Cancellare file incancellabili - Ricostruire i permessi - Buttare le preferenze aggiungerei... installare i codec di Quicktime, installare gli encoder di ffmpeg... altri voti? Link to post Share on other sites
adriano 10 Posted June 13, 2003 Report Share Posted June 13, 2003 Settimio proprio non te lo ricordi il nome dello script che ho citato? Io aggiungerei: -vedere quanto spazio libero c'è su disco (Si, è una str..... ma l'altra mattina mia madre è arrivata a svegliarmi addirittura alle undici per saperlo) Link to post Share on other sites
Guest Posted June 13, 2003 Report Share Posted June 13, 2003 - Come vedo gli .avi Link to post Share on other sites
Guest Posted June 13, 2003 Report Share Posted June 13, 2003 hai provato con una seduta spiritica? Link to post Share on other sites
camillo 10 Posted June 13, 2003 Report Share Posted June 13, 2003 Alessio: <font color="ff0000">Bene certo, ma Bianca rispondimi con sincerità , se avessi scritto ~/Library/Preferences avresti capito?</font> E' colpa di Zann, come ha già detto... ^^; Chest: <font color="aa00aa">Ovviamente il nome della protagonista di un noto e bello film della Potter (nessuna parentela con Harry) è tanto rilevante in X quanto assente dalle tastiere.</font> Si può usare anche $HOME, comunque. Link to post Share on other sites
Guest Posted June 14, 2003 Report Share Posted June 14, 2003 Salve, ho scaricato lo screensaver "Hydromancy", un file piccino, 35 kb soltanto. Le istruzioni per installarlo dicevano di trascinare il file (dopo l'unstuffing) nella cartella screensaver della home directory. Tutto fatto, non riesco a vedere sto coso , e mi succede lo stesso anche con altri screensavers. Cosa faccio di sbagliato? Grazie a tutti. Link to post Share on other sites
edoardo 10 Posted June 14, 2003 Report Share Posted June 14, 2003 Non so che cosa sbagli. Direi niente, comunque Hydromancy non è un granché. Ti consiglio Fluid, quando avrai risolto il problema. Molto più suggestivo. Ciao Link to post Share on other sites
Guest Posted June 14, 2003 Report Share Posted June 14, 2003 Forse ho capito: dopo aver installato lo screensaver devo selezionarlo nelle preferenze di sistema alla voce "screen effects". Il problema e`:come aggiungo il nuovo screensaver alla lista di quelli preesistenti? Lo copio, lo trascino, lo picchio??? Link to post Share on other sites
Guest Posted June 14, 2003 Report Share Posted June 14, 2003 Magari l'hai messo in una directory sbagliata. Le directory corrette sono: /Library/Screen Savers oppure ~/Library/Screen Savers Link to post Share on other sites
Guest Posted June 14, 2003 Report Share Posted June 14, 2003 Ma io non capisco, ho messo il file prima nella home/library/screensavers e non funzionava, ora e`in library/ screensavers e ancora non appare nella lista degli screen effects su Preferenze di Sistema. E poi perche`ho l'estensione .dmg? Il World Book Screen Saver ha l'estensione .saver. Link to post Share on other sites
francesco 10 Posted June 14, 2003 Report Share Posted June 14, 2003 Stefania > Preso da Aiuto Mac (tanto per non dire stupidaggini) "Puoi predisporre un salvaschermo con le tue immagini come diapositive." "Inserisci le immagini nella cartella Immagini che si trova all'interno del tuo inizio. Apri Preferenze di Sistema, fai clic su Salvaschermo e scegli la cartella Immagini. Per utilizzare le immagini in un'altra cartella, fai clic su Configura e poi su Imposta cartella diapositive per selezionare la cartella." "Se le immagini appaiono confuse, utilizza immagini più grandi (ad esempio 1024 x 768 pixel)." "Se le immagini non vengono visualizzate, assicurati che siano in un formato comune, ad esempio JPEG, PICT o TIFF. Utilizza un programma di grafica per registrare le tue immagini in uno di questi formati." Il file .dmg è da scompattare: è un'immagine disco al cui interno c'è il tuo file con estensione JPEG, PICT o TIFF. Il file lo puoi mettere anche nella tua cartella Immagini (o Pictures).... Ciao Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now