Guest Report post Posted August 29, 2003 prova a copiare il testo lottola linea e a copiarlo in apple script poi salvalo come applet con un drag n drop il gioco è fatto ------------------------------------------------------- on open (laSelezione) tell application "Finder" repeat with ilFile in laSelezione set mioTipo to file type of ilFile if mioTipo = "jpeg" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".jpg" end if if mioTipo = "GIFf" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".gif" end if if mioTipo = "8BPS" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".psd" end if if mioTipo = "EPSF" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".eps" end if if mioTipo = "TIFF" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".tif" end if if mioTipo = "PDF " then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".pdf" end if if mioTipo = "8BPS" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".psd" end if if mioTipo = "W6BN" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".doc" end if if mioTipo = "W8BN" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".doc" end if if mioTipo = "W8TN" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".dot" end if if mioTipo = "WAVE" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".wav" end if if mioTipo = "Moov" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".mov" end if if mioTipo = "PNRM" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".ram" end if if mioTipo = "BMPf" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".bmp" end if if mioTipo = "SIT!" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".sit" end if if mioTipo = "SIT5" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".sit" end if if mioTipo = "SITD" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".sit" end if if mioTipo = "PPOT" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".pot" end if if mioTipo = "SLD3" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".ppt" end if if mioTipo = "SLD8" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".ppt" end if if mioTipo = "WDBN" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".doc" end if if mioTipo = "WTBN" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".dot" end if if mioTipo = "sLS3" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".xlt" end if if mioTipo = "sLS4" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".xlt" end if if mioTipo = "sLS5" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".xlt" end if if mioTipo = "sLS8" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".xlt" end if if mioTipo = "ZIP " then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".zip" end if if mioTipo = "ttro" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".txt" end if if mioTipo = "XTMP" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".qxt" end if if mioTipo = "RTF" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".rtf" end if if mioTipo = "VFW" then set mioNome to name of ilFile set name of ilFile to mioNome & ".avi" end if end repeat end tell end open Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted August 29, 2003 un poco mi vergogno: ma neppure troppo... allora, se andate su http://www.geocities.com/soho/cafe/9560 e cliccate sulla sezione download troverete un programino (effettivamente non "binderato") fatto con FileMaker Pro 3 (assolutamente convertibile con le nuove versioni) che in modo semplice ed intuitivo vi crea una dieta completa per tutto l'anno (ad avere pazienza...) partendo dall'anamnesi generale del paziente relativamente ai Livelli di Attività Fisica e del metabolismo basale. se vi piacerà ... ciao Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted August 29, 2003 Da qualche tempo ho notato impossibilità di aprire alcuni allegati arivatimi da gli altri. Dopo qualche indagine o stabilito che non si leggono gli file binari (ad esempio dwg, doc, mentre ASCI - dxf - si leggono sempre) allegati a mesaggi in formato html di Outlook e OutlookExpres 5.5 (MIME 5.50.4522.1200). Gli stessi file allegati al messaggio in formato TEXT si leggono senza problemi. In più gli stessi file sono leggibili perfettamente se spediti, in qualunque formato (con qualunque codifica) con versioni precedenti di questi programmi. Qualcuno di voi ha avuto il problema simile? Ho qualche problema con il mio server o è un'altra delle sue (m*******t)? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted August 29, 2003 In excel uso spesso la formattazione condizionale,cioè per esempio chiedo che se un numero è inferiore a diciamo 30 sia in rosso , se superiore in nero. Non riesco con appleworks , qualcuno sa se è possibile? Share this post Link to post Share on other sites
camillo 10 Report post Posted August 29, 2003 A dire il vero, secondo me in questo caso si tratta di un puro e semplice difetto del Mac OS, che non gestisce ancora il formato Joliet ad anni dalla sua introduzione. Comunque basta installare Joliet Volume Access di Thomas Tempelmann scaricabile da http://www.tempel.org/joliet/ Share this post Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Report post Posted August 29, 2003 Rafal... non scrivere parolacce... :-) Segnala la cosa a Ville e Giardini... minaccia di sospendere l'abbonamento del tuo studio... P.S. il Joliet V.A. e' contenuto anche nel software di Eventi citato sopra. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted August 29, 2003 Sarà anche il difetto di gestione di Joiliet (formato sviluppato per Win) di Mac OS, oppure no, ma in ogni caso si tratta, di fatto, di attivazione di un bottone prima di masterizzazione. Joliet Volume Access lo provato, e lo disinstalato subito, risolve un problemma, crea altri. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted August 29, 2003 A proposito dei CD-ROM de "L'Espresso". Ecco la risposta di Zanichelli alla mia protesta: n riferimento alla Sua segnalazione circa il cd-rom 'Lo Zingarelli Interattivo' , distribuito in edicola con L'Espresso, mi permetta di risponderLe in modo esauriente. Purtroppo non e' disponibile attualmente per Macintosh un sistema di protezione di basso costo rispetto alla copiatura 'casalinga' dei cd-rom eseguita con masterizzatori. Per Windows invece esistono vari sistemi, fra cui il 'Securom' sviluppato dalla Sony si e' rivelato pienamente adeguato alle nostre esigenze: e' abbastanza difficile da eludere, crea rarissimi problemi di funzionamento agli utenti con dischi non copiati, costa poche centinaia di lire per ogni CD. L'indisponibilita' di un sistema analogo per Macintosh ci ha sconsigliato finora dallo sviluppo di un sistema multipiattaforma: gia' le vendite Macintosh sarebbero presumibilmente meno del 10% delle vendite totali; tale percentuale calerebbe di molto se gli utenti Macintosh potessero eseguire copie dei cd. Il responsabile delle nostre Redazioni lessicografiche ha scritto in merito a questo problema sia alla Apple Italia sia direttamente a Steve Jobs: se lo desidera posso inviarLe copia della lettera. Il presente messaggio viene inviato per conoscenza a L'Espresso, che Le proporrà alcuni cd-rom Mac compatibili, uno dei quali Le sarà inviato in omaggio. In alternativa, Le propongo la restituzione dell'importo di Lit 9900, per la qual cosa dovrebbe gentilmente comunicarmi il Suo indirizzo. Rimango in attesa di conoscere la Sua opzione, mentre colgo l'occasione per inviarLe i miei migliori saluti. Fabrizio Arnaud Responsabile delle Vendite speciali Zanichelli editore e-mail: [email protected] Share this post Link to post Share on other sites
angelo 10 Report post Posted August 29, 2003 Il sig. Arnaud mi sembra sincero ed anche, tutto sommato, corretto. Alla fine sembra che il problema sia sempre la tendenza degli utenti Macintosh a duplicare illegalmente il software! E' risaputo che gli utenti Windows non possono farlo: grazie al Securom della Sony nessuno di voi che conosca un utente Windows gli avrà mai visto in casa un CD-ROM non originale... O no? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted August 29, 2003 NO!!! Mickey Share this post Link to post Share on other sites
attilio 10 Report post Posted August 29, 2003 Che fenomeno strano..., gli utenti si lamentano che non si riesce a trovare software copiato per mac, i produttori si lamentano che ne circola troppo... bah??!! La convenienza poi nel copiare un CD che costa 9000 lire devo capirla, mi chiedo chi sia così folle da fare pirateria per la bella cifra di 7000 lire (un cd vergine dovranno pur mettercelo). ciao Share this post Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Report post Posted August 29, 2003 Arnaud e' una persona corretta ma forse poco informata... Qualcuno puo' spiegare al signor Arnaud che il sistema Securom (come si legge chiaramente sul sito http://www.securom.com ) "SecuROM™ supports hybrid (PC/Mac) as well as multidisc titles." Ma questo significa che il software di masterizzazione per Mac elude la protezione? E se il disco e' ibrido posso copiare la parte Mac e non la parte PC? E se ho un amico con il Mac lui puo' farmi le copie di un disco non ibrido? Sarebbe curioso fare dei test e sottoporli al signor Arnaud... ovviamente solo per letteratura. Prendendo un CD della Zanichelli, e provando a duplicarlo con Nero o con Easy CD cosa succede? E con Toast su Mac?. Ci saranno differenze? Il signor Arnaud avra' mai provato un disco ibrido protetto con Securom? E verificato che sotto Mac si copia e sotto PC no? Gli altri editori che fanno CD ibridi sono dei pazzi autolesionisti? De Agostini, Blizzard, Havas, Infogrames che usano Securom cosa ne pensano? Cerchiamo di fare chiarezza. Io ho appena scritto a Sony per saperne di più. Vi terro' informati. Share this post Link to post Share on other sites