gennaro 10 Report post Posted February 26, 2004 Il menu mela di Mac OS X fa cagare ... potevano anche risparmiarselo. Ci sono delle soluzioni shareware/freeware ed anche commerciali ... ma il vecchio caro menu mela non te lo darà indietro nessuno Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 26, 2004 Gennaro: <FONT COLOR="ff0000">Il menu mela di Mac OS X fa cagare ... potevano anche risparmiarselo. </FONT> First public beta... eppure tutti giù a criticare pure quella scelta... <FONT COLOR="ff0000">ma il vecchio caro menu mela non te lo darà indietro nessuno</FONT> E per fortuna dico io! Sarà che sono "nato" praticamente con il Mac, ma non l'ho usato mai "seriamente" se non dall'avvento di OS X, trovo che il Menu Mela e il Menu in alto a destra per cambiare Applicazioni, siano una delle cose più inutili della storia. Comunque, come ha detto Gennaro, se vuoi ci sono programmi che fanno quello che chiedi! Ciao! Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 26, 2004 è solo questione di abitudine... quello che faceva il menu mela, <U>in aggiunta</U> alle cartelle preimpostate, lo si può fare comodamente in altre maniere. anzi, forse si gestiscono tali 'funzioni' in maniera migliore... il menu applicazioni era poco sfruttabile (e ingombrante se posizionato come finestra flottante) e oggi lo switch tra applicazioni è gestito decisamente meglio. continuo a pensare che a volte ci ancoriamo troppo a certe abitudini... Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 26, 2004 Matteo: <FONT COLOR="ff0000">continuo a pensare che a volte ci ancoriamo troppo a certe abitudini...</FONT> Yea, hai fatto centro! Share this post Link to post Share on other sites
franco 10 Report post Posted February 26, 2004 Ha ragione da vendere Gennaro, come peraltro dimostrò anche Bruce Tognazzini che in fatto di GUI rappresenta una certezza rocciosa. Il dock è una autentica latrina a cielo aperto, con in mezzo una trave segata a metà. Almeno si potesse spegnere del tutto, o si attivasse con uno hot spot, o si potesse settare un ritardo di intervento - macché, tutte le volte che finisci col mouse a fondo schermo quel maledetto compare a scassare i marroni. Comunque, anche Daniele potrà ingrossare le fila degli utenti di FruitMenu, che funziona bene e costa pochissimo come shareware. Prendilo subito, lo provi qualche giorno e riscopri di avere un macintosh, poi paghi con la carta di credito e in poche ore ti inviano la password. Al menu mela o pera o quelchelé ci possono essere alternative - ad un menu a estensione verticale dove si possano infilare elementi a piacimento, descritti con caratteri alfabetici, no. Era la metà del macintosh, e non bastano i menu contestuali (con un tasto solo, poi...) per avere la stessa efficienza. Poiché è una caratteristica degli alfabeti latini la scrittura in senso orizzontale, appare ovvio che un menu associato a scrittura faccia scorrere le icone in senso verticale, o no? E se ci metti icone anziché il filename non distingui più nulla: sulla corta banda verticale dei monitor panoramici ce ne metti ben pochi di elementi leggibili. Inoltre, se gli elementi si aprono nella comodità estrema dei subfolder, logica vuole che sfruttino la larghezza di un monitor, non l'altezza. Ma tanto il dock non ha i submenu, né il drag and drop sulle cartelle: è solo un monumento all'incompetenza e alla superficialità. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 26, 2004 Franco> <FONT COLOR="ff0000">a tanto il dock non ha i submenu</FONT> come questo? <FONT COLOR="ff0000">né il drag and drop sulle cartelle</FONT> quello c'è, semmai non ha l'apertura automatica come le vecchie cartelle a scomparsa di OS 9... Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 26, 2004 Anche a me il dock in origine non piaceva per niente, ma ora sono convinto che se in una prossima release del MacOS X Apple lo togliesse, magari sostituendolo con qualcosa di totalmente diverso, ci sarebbero tanti utenti a lamentarsene quanti ce ne sono stati a lamentarsi della scomparsa del menu mela classico e del menu applicazioni a destra dello schermo... potere dell'abitudine Detto questo, penso anch'io che il menu mela com'è oggi sia di pochissima utilità, mentre quello di Classic era comodissimo. Il dock di sicuro non lo rimpiazza... mentre rimpiazza benissimo il menu delle applicazioni attive (aggiungendo tra l'altro una marea di altre funzioni). Ho usato per un bel po' Fruit Menu, programmino ben fatto e poco costoso, però è sempre un hack e quindi qualche instabilità e qualche rallentamento del sistema li crea. Qualche tempo fa, quasi per caso, ho poi scoperto Butler, applicazione FREEWARE che offre insieme le funzioni del menu mela di classic, di fruit menu e di almeno altri 5 software (non scherzo, dopo avere scaricato e configurato Butler ho potuto eliminare dal mio hard disk 5 o 6 programmini shareware, tutti sostituiti in blocco da Butler). Ci vuole un po' per capire come configurarlo al meglio, ma poi è una pacchia. Se proprio gli si vuole trovare un difetto, per il momento non è ancora localizzato in italiano. Share this post Link to post Share on other sites
franco 10 Report post Posted February 26, 2004 Sorry, è rimasto incantato un pezzetto di testo - certo che ha submenu, però non sono in grado di iconizzare tutti i file. Molti jpeg restano con l'icona generica, comunque di dimensioni minime, mentre FruitMenu ti dà un'anteprima al volo, già nel submenu, di 64x64; è nettamente più pratico che aprire finestre sulla scrivania. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 26, 2004 io aspetto il dock versione 2.0 (ora siamo alla 1.2)...credevo arrivasse già con Panther, ma Apple sembra sottovalutare questa applicazione lasciandone lo sviluppo a metà. exposè per esempio è la prova che la minimizzazione delle finestre nel dock è stata bocciata dagli utenti mac...ricordo persino Phil Schiller che in un keynote invece di utilizzare il tastino giallo del semaforo trascinò una finestra sullo schermo fino a farla scomparire nella parte inferiore. tornando al dock, io credo che il 10.4 porterà belle novità in questo senso...mi aspetto molta più espandibilità e versatilità e spero che invece del mostra/nascondi ci sia un qualcosa di simile alla mitica striscia di controllo. d'altronde NeXT aveva un dock fantastico, vero Gennaro? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 26, 2004 anche a me il dock da' fastidio: se e' permanente occupa troppo spazio, e e' a scomparsa salta fuori ogni volta che si sfiora il fine pagina. Sarebbe tanto meglio sostituito (magari opzionalmente) con un menu' che occupa solo un quadratino e viene fuori solo quando si vuole. Del tipo del vecchio Now Menus che dio l'abbia in gloria come mi manca! M Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 26, 2004 Ma mettere il Dock sulla destra? Che problemi vi da? Lo uso senza problemi (ovviamente si auto nasconde, e l'effetto Zoom è off) anche sul mio iMac 15", che ha una risoluzione verticale comunque bassa e ho 22 icone fisse! Veramente utile. Continuo a non capire cosa cambi mettere nel Dock le cartelle più usate, piuttosto che metterle nel Menu Mela... Share this post Link to post Share on other sites
gennaro 10 Report post Posted February 26, 2004 Non è la posizione del dock a darmi fastidio, ma il modo stesso del dock di lavorare, spiacente, ma il mac vecchia maniera in termini di GUI era un'altra cosa, e vedere che specialmente gli utenti anziani rinneghino i gioielli della corona che tutti prima difendevamo è cosa assai brutta. Il dock così com'è piacendo o meno è una brutta copia (anzi ... bella per quanto riguarda l'aspetto) del menu start di windows. Il dock di NeXTStep era un'altra cosa ... ma il sistema NeXTStep era mooooooolto diverso nell'uso e nella gestione del Macintosh. Luca <FONT COLOR="ff0000">Continuo a non capire cosa cambi mettere nel Dock le cartelle più usate, piuttosto che metterle nel Menu Mela</FONT> Cambia cambia. TUTTI gli studi più seri sull'interfaccia umana hanno dimostrato che le parti più "calde" della GUI si trovano negli angoli dello schermo. Ora se vedete Mac OS X praticamente lascia inusate tutte e quattro le zone calde. Non mi venite a dire che si può ancorare il dock a questa o quella estremità ... il Dock è un elemento dinamico, che si espande o comprima a seconda delle apps o documenti che contiene. Sapete .. tanti anni fa Apple pubblicava degli splendidi libri .. si chiamavano Inside Macintosh ... nessuno l'ha letto? Nessuno in Apple (attuale) l'ha letto? Nessuno ricorda più quel gioiello chiamato Macintosh User Interface Guideline? Share this post Link to post Share on other sites