Guest Posted March 2, 2004 Report Share Posted March 2, 2004 Il problema di Lorenz, é che é un artista e FH non gli da la stessa sensazione di libertà che gli da Illustrator. Ovviamente FH lo usa al lavoro per fare cose che non gli piacciono, per cui non ha interesse a imparare ad usare FH e quindi gli fa cagare Io uso FH tutti i giorni per creare piante, prospetti e disegni tecnici e per quello FH é l'ideale, certo però che anc'io preferirei fare dell'altro. Se avessi tempo, vorrei imparare ad usare Illustrator per le mie cose più creative. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 2, 2004 Report Share Posted March 2, 2004 Ah, dimenticavo... In questi giorni ho aggiornato a Panther il G4 in ufficio e FH MX lavora molto meglio...quindi direi che i problemi grossi che imputavo al programma, fossero relativi al suo modo di convivere con OS 9. Meglio così Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 2, 2004 Report Share Posted March 2, 2004 Ammesso e concesso che su Panther FreeHand MX lavori meglio, il problema è sempre quello del menu font... Un GROSSO problema direi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 2, 2004 Report Share Posted March 2, 2004 Sisi certo, solo che nelmio lavoro, non faccio gran uso di font e quindi per me il problema di FH era l'instabilità pazzesca e l'interfaccia che non rispondeva ai comandi :/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
camillo Posted March 3, 2004 Report Share Posted March 3, 2004 Ma è mai possibile che tutti voi, dopo aver speso chissà quanti soldi per FreeHand, dobbiate stare in croce per un problema del cavolo come quello di selezionare le font? Quando basterebbero poche linee di codice per implementare la finestra Font standard di sistema, eliminando alla radice il problema del menu? Telefonate al supporto tecnico Macromedia e dite loro che i loro programmatori sono delle cacche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
abundance Posted March 3, 2004 Report Share Posted March 3, 2004 <FONT COLOR="ff0000">basterebbero poche linee di codice per implementare la finestra Font standard di sistema</FONT> Mmmh, Camillo, ma non è che il pannello di sistema è disponibile solo per le applicazioni cocoa, e magari FH è carbon? <FONT SIZE="-2">Se ho detto solo una grossa cavolata svergognami pure senza pietà ;;</FONT> Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 3, 2004 Report Share Posted March 3, 2004 mah da quello che ho capito questi programmi Cocktails, macjanitor etc. non fanno niente di particolare tranne che lanciare routines gia' presenti sull`OS, quindi se si incasina qualcosa la colpa e` di apple, OSX Jaguar, comunque frammenta alla grande, provate a guardare la struttura del disco con Speed disk o Tech Tool, che poi cio` non rallenti il sistema e` un`altra cosa, io comunque ogni tanto deframmento i file, mai il disco. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 3, 2004 Report Share Posted March 3, 2004 allora, nessun programma apre i file di freehand. questa è la poca compatibilità. se per modificare dei suoi files DEVI avere quel determinato programma e saperlo usare allora l'applicazione per me è poco compatibile. per quanto riguarda l'esportazione in ai e pdf di freehand stendo un velo pietoso. ps: zio, la pianta che hai visto è partita da un file che ho fatto in illustrator, quotata. i disegni tecnici per i prodotti della mia ditta li faccio in illustrator perché in fh sarebbe troppo complicata la gestione dei livelli ed oggetti. poi ognuno si può trovare meglio con il programma cui è meglio abituato. ma ci sono cose che con freehand proprio non si possono fare o vengono molto peggio e con illustrator sì. a favore di fh trovo solo il multipagina. la mia è solo una battaglia persa contro freehand proprio per quel motivo, quello della prima riga di questo post... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 3, 2004 Report Share Posted March 3, 2004 Prendete in TIFF o un EPS o un qualunque altro file immagine e fate un drag and drop su una finestra di Illustrator… Cosa succede?……………… Cosa succede?……………… Cosa succede?……………… ……… Qualcuno ha detto:«Niente!†? <FONT COLOR="808080">Lorenzo > ma ci sono cose che con freehand proprio non si possono fare o vengono molto peggio e con illustrator sì. a favore di fh trovo solo il multipagina. </FONT> ma ci sono cose che con illustrator proprio non si possono fare o vengono molto peggio e con Freehand sì. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 3, 2004 Report Share Posted March 3, 2004 vero, questa cosa da pc non esiste su illustrator. per il resto fammi un elenco. ti spiego come fare quello che vuoi con illustrator. se vuoi pure il multipagina. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 3, 2004 Report Share Posted March 3, 2004 <FONT COLOR="ff0000">Cosa succede? </FONT><FONT COLOR="000000">succede che l'immagine viene importata nella finestra di Illustrator (versione 10.0) Succede solo a me? Succede perché in questo momento sto usando la versione per Winsozz? (al lavoro... sob, sigh, ecc...)? Fatemi sapere</FONT> Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 3, 2004 Report Share Posted March 3, 2004 ooops... cosa abbiamo qui? questa feature non la utilizzo mai, ma esiste. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now