Guest Report post Posted September 18, 2004 Ciao, forse dal titolo si capisce poco, cmq ho un problema per quanto riguarda l'apertura e la modifica di un file creato su mac con freehand 9: lo provo ad aprire con photoshop 7 o photoshop cs o paint shop pro 9 ma con nessuno dei programmi riesco a vedere le caselle di testo che sono state create con freehand. Il file creato con freehand è un file psd normalissimo e insieme ha un file con stesso nome ma senza estensione (che è quello che contiene il testo). aprendolo con freehand ho un livello su cui stanno le caselle di testo (e riesco a vedere quella che c'è scritto) e un'altro livello con l'immagine (il psd). aprendolo con photoshop ho tutti i livelli di immagine ma mancano i livelli con le caselle di testo (non i livelli con i testi, quelli ci sono). aprendolo con paint shop pro mi dice "this psd file contains unsupported features". cosa posso fare per vedere anche su photoshop queste caselle di testo??? Grazie Share this post Link to post Share on other sites
gian 10 Report post Posted September 18, 2004 non puoi. freehand e photoshop parlano due lingue diverse, il primo è un programma vettoriale, il secondo è un programma che ragiona su file bitmap. nel momento in cui converti il file di freehand in modo che photoshop lo legga perdi tutte le possibilità di modifica, in pratica diventa una foto, un'immagine che puoi modificare solo con effetti aggiuntivi, ma non puoi intervenire sugli elementi originali. Quindi se il tuo problema è solo che si vedano la soluzione migliore è esportare in eps, se invece vuoi poter intervenire sui testi devi inserirli direttamente in photoshop. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 18, 2004 Ciao Barney, se hai un poco di pazienza puoi cominciare una ricerca su Internet, magari usando Google. Per FinalCut vai al sito Apple, potresti trovare il manuale online liberamente scaricabile. Per l'acquisto di libri esiste un ricco catalogo su Mondadori- Informatica, consultabile presso qualsiasi buona libreria. Infine esiste un sito "Fotografia.it" che pubblica anche una rivista per professionisti. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 18, 2004 Eeee no!!! Adesso dicci che Mac hai scelto, non penserai di cavartela così, in modo del tutto aleatorio... Nel momento in cui ci hai chiesto spiegazioni per dissipare i tuoi dubbi, ci hai automaticamente coinvolti nella scelta, siamo oramai parte integrante del tuo ordine... Mickey Share this post Link to post Share on other sites
francesco 10 Report post Posted September 18, 2004 <FONT COLOR="ff0000">Stefano> basta usare valori appena più bassi tipo 250-250-250 per non avere problemi. Sarebbe un 98% nella scala di grigio. </FONT><FONT COLOR="000000">Hai ragione, anche se tra un grigio (250-250-250) e un giallo chiarissimo (255-255-250) è difficile trovare differenze e, nel contempo, entrambi sono più leggibili a video del bianco puro (255-255-255). </FONT> P.S. Selezionando in photoshop il bianco di default (quello della palette strumenti) si ottiene un 250-250-250, evidentemente proprio per ovviare ai problemi in video ed in stampa generati da un bianco puro , sarà così?) Share this post Link to post Share on other sites
camillo 10 Report post Posted September 18, 2004 Bello l'avatar. ^___^ Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 18, 2004 Strano. Il mio bianco di default in photoshop è 255. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 18, 2004 Stefano alle 13.06 :<FONT COLOR="ff0000">Nello spazio RGB il bianco puro è 256-256-256</FONT> hem...errore il bianco puro è 255-255-255 Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 18, 2004 Comunque, qualsiasi colore si usi, bisogna verificare che la saturazione e la luminosità nel montaggio finale siano entro la gamma sicura per la visualizzazione su tv. La gamma rgb su computer è più ampia, dunque si rischia di usare colori che poi, una volta visti in tv, sono fuori gamma, e provocano disturbi nel segnale. Questo vale sia per le riprese video che, soprattutto, per la grafica aggiunta in postproduzione. Share this post Link to post Share on other sites
francesco 10 Report post Posted September 18, 2004 <FONT COLOR="ff0000">Francesco alle 14.27: in photoshop il bianco di default (quello della palette strumenti) si ottiene un 250-250-250 </FONT><FONT COLOR="000000">Devo ricordarmi di bere di meno a tavola , ehm... Stefano, è come dici tu </FONT> Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 18, 2004 x stefano: scusa io ho finalcut 4 e non ho idea di dove si trovi questo "live type"... ma 6 sicuro che si chiama cosi'? E poi come risolvo nel testo a scorrimento, l'inserimento di caratteri differenti all'interno dello stesso testo?? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 18, 2004 Cmq i miei problemi "di vibrazione del bianco" riguardano piu' che altro le scritte inserite in post produzione...! La telecamera per ora non mi ha mai dato problemi gravi di bianco... Poi cmq basta collegare il computer con la telecamera e poi in playback una qualsiasi TV.. cosi' si puo' verificare direttamente in tv cio' che si fa nel G5 e non si hanno sorprese nel DVD master finale! Share this post Link to post Share on other sites