jackoilrain Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 Non vorrei sbagliare ... ma ci sono stati fior d'artisti nel Rinascimento, che ci hanno lasciato opere d'arte fondamentali che non la pensavano propriamente così ...Gli artisti devono "campare", ma non lavorano per arricchirsi: il fulcro del loro lavoro è la ricercaperpetua.I buffoni inseguono prima il denaro come assoluto.Puoi invece unire l'utile al dilettevole, e cioè fare un'opera che nons ia propriamente in linea con la tua ricerca, ma allo stesso tempo strapagata.Questo ti permette di mettere d aparte i soldi per eventuali momenti bui o per alimentare la tua ricerca, o per provvedere a beni importanti che non potevi reperire seguendo i tuoi obbiettivi.Quando anteponi il soldo al risultato, otterrai qualcosa di arido e visibilmente costruito.Da noi si dice,in gergo, una "marchetta". Link to comment Share on other sites More sharing options...
jeby Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 ops, un minuto in ritardo dopo il post di mc100!un'immagine a tema per smorzare i toni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest SavioSaverio Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 Gli artisti devono "campare", ma non lavorano per arricchirsi: il fulcro del loro lavoro è la ricercaperpetua.I buffoni inseguono prima il denaro come assoluto.Puoi invece unire l'utile al dilettevole, e cioè fare un'opera che nons ia propriamente in linea con la tua ricerca, ma allo stesso tempo strapagata.Questo ti permette di mettere d aparte i soldi per eventuali momenti bui o per alimentare la tua ricerca, o per provvedere a beni importanti che non potevi reperire seguendo i tuoi obbiettivi.Quando anteponi il soldo al risultato, otterrai qualcosa di arido e visibilmente costruito.Da noi si dice,in gergo, una "marchetta".Ho appena installato Media Center e non penso proprio che la Apple possa arrivare a simili livelli di perfezioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gennaro_mac Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 Gli artisti devono "campare", ma non lavorano per arricchirsi: il fulcro del loro lavoro è la ricercaperpetua.Ma perché affermi queste cose con tutta questa sicurezza, quando invece agli altri metti in dubbio le affermazioni perché non lavorano in Adobe? Forse sei tu un artista del calibro di Michelangelo?Gli artisti, all'infuori del loro campo sono persone come tutti noi, con i loro pregi e i loro difetti, "solo" sanno convogliare meglio degli altri doti naturali e produrre opere immense.Non per niente ci sono artisti idealisti, altri arrivisti, altri ancora delinquenti ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mc100 Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 >jackoilrain: Lavorare stabilmente nell'informatica significa avere automaticamente accesso alla politica economica e alla contabilità di Adobe?Credo che nemmeno lavorandoci dentro,come sviluppatore, ne potrsti avere di notizie attendibili. la contabilita' industriale e la formazione strategica dei prezzi sono argomenti che si possono trattare indipendentemente dal conoscere i bilanci delle societa' (che peralto, essendo quotate in borsa, sono pubblici). In ogni caso, il succo del discorso era che ciascuno ha il diritto di scegliere il prezzo del suo lavoro, persino di regalarlo, cosi' come ciascun compratore ha il diritto di scegliere di non comperare quel lavoro e di rivolgersi ad altri. p.s.: chiedo per curiosita' e senza mailizia, proprio come ho fatto con Lorenzo, tu rilasci lavori sotto gpl o sotto licenza analoga? >jeby: D è una bellissima partizione vuota ma allora formattala da gui, usando l'apposita applet Link to comment Share on other sites More sharing options...
jackoilrain Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 Ed in buona sostanza allora hai sempre pensato male.sono felice che c'è chi può emanare verità insindacabili addirittura in campo medico e informatico al livello mondiale e correggere quelli che come me, pecora smarrita, vagano nel buio della pura speculazione teorica! Link to comment Share on other sites More sharing options...
jeby Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 penso che nessun utente possa scendere a tali livelli di bassezza!! comunque, sto convert non funziona, sono scemo io o cosa? scrivo semlicemente convert D:/fs:ntfs ma non porta a termine un bel nulla! Ho controllato, come suggerisce di fare, il disco con chkdsk D: e sembra tutto a posto, nel senso che non da' nessun errore comunque non è normale che un utente si debba mettere a cambiare il filesystem di default del sistema operativo per non essere indietro di 5 anni! Sarà proprio tutta colpa di Acer? Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 Mah... Allora in tutto questo che ne pensate di Philippe Starck o del sarto Valentino o magari di Andy Wharol? E al contrario che mi dite del fatto che il 99% dei tubetti di dentifricio hanno il foro tondo? Insomma perche' facciamo diventare verità assolute descrizioni di singoli personaggi mentre la vita è piu' complessa e non ci curiamo del fatto che sprechiamo ogni mattina milioni di euro in pasta dentifricia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
jeby Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 su c funziona! Mitico, appena ha finito di formattare D riavvio! Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
okami Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 >okami:conoscete il rasoio di Ockham?è più verosimile che una software house multimilionaria rilasci sottobanco l'algoritmo che presiede alla generazione dei numeri di controllo OPPURE che un gruppo di hacker destinato a restare anonimo, e per di più senza fondi, riesca ad scoprire lo stesso algoritmo e rilasci un key generator?non farebbero prima a rilasciare il prodotto senza chiave?vediamo se così è più chiarose uno deve andare a chiedere dello zucchero ai vicini può darsi che uscendo di casa chiuda la porta ma non usi la chiaveperchè non la lascia aperta?perchè difficilmente una persona normale prova tutte le maniglie di un condominio per vedere se ne trova una aperta, mentre una porta bella spalancata rappresenta un invitol'utilizzo di numeri seriali (e più recentemente di procedure di autenticazione) serve ad evitare che sia troppo semplice utilizzare gratis un programma, non invece a rendere del tutto IMPOSSIBILE l'utilizzo abusivo (ne è prova il fatto che il software è e rimane piratabile) Link to comment Share on other sites More sharing options...
jeby Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 E al contrario che mi dite del fatto che il 99% dei tubetti di dentifricio hanno il foro tondo?Insomma perche' facciamo diventare verità assolute descrizioni di singoli personaggi mentre la vita è piu' complessa e non ci curiamo del fatto che sprechiamo ogni mattina migliaia di milioni di euro in pasta dentifricia?non l'ho capita....intanto saviosaverio ha decisamente rotto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
okami Posted November 20, 2005 Report Share Posted November 20, 2005 Gli artisti devono "campare", ma non lavorano per arricchirsi: il fulcro del loro lavoro è la ricercaperpetua.I buffoni inseguono prima il denaro come assoluto.Puoi invece unire l'utile al dilettevole, e cioè fare un'opera che nons ia propriamente in linea con la tua ricerca, ma allo stesso tempo strapagata.Questo ti permette di mettere d aparte i soldi per eventuali momenti bui o per alimentare la tua ricerca, o per provvedere a beni importanti che non potevi reperire seguendo i tuoi obbiettivi.Quando anteponi il soldo al risultato, otterrai qualcosa di arido e visibilmente costruito.Da noi si dice,in gergo, una "marchetta".con un paio di post mi sei scaduto di mille puntiprimo: memento non è solo un film, è il verbo latino che significa ricordare, ed è utilizzato in italiano e inglese come "ricordo" (oggetto con valore affettivo)secondo: michelangelo e leonardo dipendevano entrambi da un mecenate, eppure non mi sento di definire marchette le loro opere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now