macteo Posted October 27, 2006 Report Share Posted October 27, 2006 Fantastico......per una protesta (per te sbagliata, per me giusta) siamo arrivati alla lettura dei bilanci Apple. Ma prenditi una camomilla che ti passa veramente, non sono io a doversela prendere...al di là del leggere o non leggere, capire come nasce il prezzo dei prodotti Apple può essere utile per comprendere le evoluzioni degli stessi prodotti (vd. più ram, più hd, ecc...). se vuoi non ascoltare o leggere ciò che ti viene detto, fai pure.io sono calmissimo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
sev7en2507 Posted October 27, 2006 Report Share Posted October 27, 2006 Si sta facendo una polemica assurda sui nuovi modelli: per me come rapporto prezzo/prestazioni i MacBook Pro non sono mai stati cosi competitivi... e difatti dalla messa in linea, al mio ordine, ho fatto passare circa 3 ore. Poi se c'è necessità di trovare sempre il "lato manco" delle cose... è un altro discorso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted October 28, 2006 Report Share Posted October 28, 2006 In ogni caso torniamo all'inizio...Giusto per fare un po' di polemica con Apple......Ma secondo voi cosa puo' pensare un vecchio cliente Apple che dopo aver comprato a luglio un MBP 17'' con 2MB di RAM pagandolo come ben saprete un pacco di soldi, vedere che oggi il modello nuovo, con processore piu' evoluto, il doppio della Ram di base, un HD piu' capiente etc. etc. costa tanto quanto quello precedente ? Questa dalle mie parti si chiama politica commerciale ASSURDA !!Per carita', beati i nuovi clienti che potranno godere di tutti questi benefici allo stesso costo dei precedenti (aggiungete anche lo sconto in atto in questo momento su tutti i primi acquisti), ma quello che mi chiedo io e' : "ai vecchi clienti non ci hanno pensato" ?E secondo loro quelli come me DOMANI compreranno un altro APPLE ?tu non sei un vecchio cliente Apple..:-)e non sei neppure tanto ingenuo o sprovvedutoAnche perche' come dicevi in altro thread...Sono da poco piu' di un mese passato al mondo Mac con un MacBook Pro 17 e devo dire per il momento con la massima soddisfazione e senza alcun difetto. Nel mondo PC (16 anni di esperienza) con il quale convivo ancora si usa dire "mai l'ultimo modello prima dei sei mesi dall'uscita".Quindi, come già detto, probabilmente ci stai solo prendendo simpaticamente in giro.Direi che e' inutile risponderti ultenriormente su questo argomento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
harlock10 Posted October 29, 2006 Report Share Posted October 29, 2006 Leggendo questo post vi viede da sorridere , potrei capire se avessero fatto uscire il macbook nuovo una settima dopo il tuo acquisto , ma visto che non è sato così cosa pensi che avrebbe dovuto fare apple ? Non fare uscire portatili nuovi ? Annunciare con 3 mesi di anticipo che sarebbe uscito un nuovo portatile ? . Semplicemente avevi bisogno di un portatile e l'hai comprato oltretutto sabendo benissimo cosa hai comprato visto ti sono state consegnate le caratteristiche che hai pagato. In più se ci pensi pure te , che ti senti svanatggiato dalla dotazione delle nuove macchine sei stato avvantaggiato in passato , visto che comprando il macbook hai preso and un prezzo monto simele una macchina molto superiore ai "vecchi" powerbook . Link to comment Share on other sites More sharing options...
il Carletto Posted October 30, 2006 Report Share Posted October 30, 2006 Beh, a questo punto voglio dire la mia su questa, in effetti sterile, polemica. Sono uno switcher da meno di due mesi, dopo 15 anni passati nel mondo M$. Apple è una società di lucro e come missione ha quella di soddisfare in primis i propri azionisti. Steve Jobs (che nel corso degli anni ha dimostrato di essere non solo un innovatore ma anche un abilissimo uomo d'affari) ha un solo modo per farlo... far guadagnare il più possibile all'azienda che dirige. Ogni società lo fa, in modi differenti, applicando politiche commerciali in base a quello che sono le proprie caratteristiche e capacità . Apple e Microsoft sono il paradigma di politiche differenti. Apple vende prodotti unici, che non si devono comparare con concorrenti diretti, perchè i pc windows non lo sono. Se una persona vuole un computer al più basso prezzo possibile va in un centro commerciale e, insieme all'insalata e al detersivo, si mette nel carrello un bel pc in offerta a 400 euro o meno. Con tutto quello che un acquisto del genere comporta. Chi, invece, vuole un prodotto diverso, affidabile, di design, con la possibilità di usufruire del miglior sistema operativo sul mercato, è obbligato a comprare un Mac, qualunque esso sia. A prezzi oggettivamente diversi, anche se ultimamente la forbice con i pc è diminuita. Apple è perfettamente consapevole di non aver concorrenti sullo stesso livello qualitativo e di conseguenza applica una politica commerciale molto rigida, che significa sconti estremamente bassi ai rivenditori, prezzi imposti uguali in quasi tutti i paesi del mondo. Addirittura lei stessa (Apple) vende direttamente al cliente finale, mettendosi in concorrenza diretta con i propri rivenditori. I suoi prodotti si vendono da soli, in Italia non si degna nemmeno di fare pubblicità . Ha un tasso di fedeltà dei suoi clienti altissimo. Sono pochissimi quelli che (ri)passano al mondo Windows. Chi ha un po' di anni sulla carta d'identità ricorderà come tempo fa per avere una Golf doveva aspettare anche più di un anno e scordarsi qualsiasi tipo di sconto. Come diceva una famosa pubblicità dell'epoca: O così o pomì. Per i Mac è lo stesso. Acquistare un Mac vuol anche dire accettare questo stato di cose. Io ho appena comprato il massimo che Apple offre in questo momento, un Macpro, ma non mi illudo, so bene che fra poco la mia macchina verrà superata da altre più performanti e magari meno costose. Però rivendico già ora, quando ciò accadrà , il diritto ad incaxxarmi, almeno per un po', come Blackmuzzles.... arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh Link to comment Share on other sites More sharing options...
pikkulino Posted October 31, 2006 Report Share Posted October 31, 2006 Anche secondo me la cifra è troppo alta. A quei tempi una dotazione di 32Mb di ram (contro gli 8-16 base) erano considerati buoni x lavorare. E da noi non si spendevano certo grandi cifre x i computer!Interventi reperiti a caso in Google Gruppi:"Era il non lontanissimo 1995 e 4 mb li pagai 400.000""inizio 96... 16 mb in 4 moduli da 4 Mb... il milione e mezzo piu' pesante che abbia mai sborsato""Se è per questo, nel 1995-96 un PC 486DX4 100MHz costava + di 1 milione di vecchie lire e 8Mb di RAM SIMM costava ben 300.000 lire !!"N.B.: i PowerMac montavano i banchi DIMM, che avevano un costo sensibilmente diverso dalle SIMM utilizzare nel mondo PCI conti tornano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
andycott Posted October 31, 2006 Report Share Posted October 31, 2006 Anch'io avevo fatto una ricerca, ma a quanto pare il tempo è passato + veloce di quanto mi sembrasse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
shinjixp Posted October 31, 2006 Report Share Posted October 31, 2006 Guarda io a quel tempo ero nel mondo pc, ti posso dire che fino al 94 si usavano le SIMM a 30pin, dal 95 al 97 si usavano le SIMM a 72pin e dal 98 in poi le DIMM (168pin, insomma le pc66-100-133). Sono sicurissimo a Gennaio 97 di aver speso 350.000 lire per 4 SIMM (72pin) da 4MB l'una, 16MB totali. In effetti in quel periodo la RAM calava molto velocemente di prezzo, tra il 95 e il 99 sono passato da 4MB a 256MB Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now