Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Vittorio > Il G4 da luglio 2000 in avanti ha il "fantomatico/famigerato" connettore ADC che porta il segnale video, usb e l'alimentazione in dotazione ai monitor Apple. La presa video con la 'D' dentro è la presa DVI (digitale) simile al connettore ADC, ma funzionalmente diversa (manca il segnale usb) e quindi inutilizzabile con i monitor Apple; in un prossimo futuro uscirà un adattatore per collegare monitor ADC a prese DVI rinunciando al segnale usb (credo). La risoluzione "fissa" come l'intende Massimo significa che 1024x768 è la risoluzione nativa con la visuale migliore, le altre (es. 800x600) vengono, mi sembra, emulate (se qualcuno ha un portatile sa cosa intendo) e vengono accentuati i contorni smussati (anti-aliasing). Ciao. Link to post Share on other sites
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 vittorio> la presa con tre fori allineati: nhon lo so, da come la descrivi credo che sia l'uscita DVI (e` sulla scheda Video, vero?), dovresti dare uno sguardo alle specifiche sul sito Apple. per il resto ti ha gia` risposto matteo. anche qua preciso che l'adattatore ADC->DVI e` gia` in vendita, sul sito APPLESTORE, ma a lume di naso dovrebbe essere riservato ad attaccare i monitor vecchi; cito dal sito: <FONT COLOR="0000ff">"ADC to DVI connector cable LITÂ 82.500 42,61 Consente di connettere i monitor digitali meno recenti al nuovo sistema Power Macintosh G4"</FONT> per cui monitor che non hanno hubUSB dentro... ed hanno solo entrata DVI. inpratica e` una finta presa ADC dalla parte del computer, che in verita` non sfrutta il segnale USB ne` l'altra cosa che passa per essa (l'alimentazione, mi pare) e si limita a passare allo schermo cio` che lui chiede, cioe` il segnale video. bye! Link to post Share on other sites
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Salve ragazzi! Da circa un anno ho un masterizzatore Lacie che fino ad ora non mi ha dato problemi. Il software che uso per masterizzare è Toast Deluxe 4.1.1. Oggi mi succede che voglio masterizzare un nuovo CD. Metto il CD vergine nel masterizzatore, avvio TOAST, ma il programma dice di non trovare il CD Recorder. Provo a cambiare la porta USB, ma non succede un bel niente (ho un G4 350 Mhz). Per sfizio prendo un CD già registrato e lo inserisco nel CD Recorder. Sulla scrivania mi appare l'immagine del CD con il relativo contenuto. Ma come? Il programma dice di non trovare il CD Recorder e poi sulla scrivania mi appare l'immagine del CD inserito nel CD Recorder? Mah! Spero non sia un conflitto con OS X che ho installato su un secondo hard disk. Per default parto sempre con il 9.1 Qualcuno può aiutarmi? Ringrazio anticipatamente. Luca Link to post Share on other sites
francesco 10 Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Io ho un LaVCie 8x 4x 32x fire wire ed ho lo stesso problema con un G4 dual 450... se qualcuno può aiutare anche me gliene sarei grato. Ciao a tutti. francesco Link to post Share on other sites
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Ho esattamente lo stesso problema con un iomega zip cd 650 USB appena installato su un iMac blueberry. Qualche suggerimento? Ciao Link to post Share on other sites
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Ho risolto il problema. Non ci crederete ma era il cavo USB che collegava il masterizzatore al computer. Cambiato il cavo tutto è tornato a funzionare come prima. Link to post Share on other sites
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Salve Vorrei acquistare una tavoletta Wacom, per lavorare con più disinvoltura le immagini. Devo sfruttare anni di disegno a mano libera e convertirli nella grafica digitale. Sento dei pareri discordanti. Qualcuno di voi la utilizza? Richiede particolari assuefazioni? E soprattutto, per un uso quasi-professionale, qual'è il modello che garantisce una discreta manovrabilità ? Esistono in commercio vari modelli anche a prezzo conveniente, ma non capisco se sono dei giocattolini (vista anche l'esigua superficie di appoggio). Sarei disposto a spendere qualcosa in più. Mi piacerebbe sapere se un preciso modello garantisce delle buone prestazioni con un prezzo giusto, senza comprare un pacco che ti fa risparmiare ma poi non serve a nulla. grazie. Link to post Share on other sites
franco 10 Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Ciao Cixxo, io ho preso una Graphire: è compatta, gira bene con tutto il software, nessun problema. Devo dire però che il mio impiego non ha esigenze architettoniche, a me serviva solo uno strumento migliore del mouse e della trackpad e per superfici di disegno non estese. Link to post Share on other sites
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Ma la base di appoggio è molto piccola? Vorrei prendere una Intuos, ma nel sito Wacom non trovo tutti i prezzi.. comunque grazie Link to post Share on other sites
chest 10 Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Ciao Cixxo! Credo che la delusione maggiore con le tavolette stia nel fatto che sono "asincrone" dal punto di vista psicologico con lo schermo del computer. Cioè tu scrivi su una cosa che resta bianca mentre un'altra mezzo metro più in là cambia. Se ti ci abitui forse va tutto bene. E' chiaro che l'ideale sarebbe una tavoletta "schermo TFT". Che esiste, ma costa una paccata di milioni. Ciao. Link to post Share on other sites
christian 10 Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Cixxo,io ho comprato una Intuos più di un anno e mezzo fa,l'ho pagata 1 milione e posso dirti che è fantastica. La superficie di appoggio equivale a un A4 e personalmente non ho avuto problemi con l'asincronia (si scrive così?) e già con il software in bundle (Painter) fai delle cose favolose...a me sembra ti disegnare sulla carta! Se fossi in te,non ci penserei due volte e prenderei la Intuos. Link to post Share on other sites
franco 10 Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 L'asincronia può essere in parte bypassata se anziché disegnare direttamente a mano libera "ricalchi" un disegno in trasparenza. Poi è questione di abitudine, a me serve soprattutto per ritocchi ed evidenziazioni di particolari su immagini preesistenti e mi trovo assai bene. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now