Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Sul sito Apple tempo fa vendevano lo Zip 100Usb a 169.000 iva e trasporto compreso, fai tu.... :-)) Mickey Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessandro Posted August 29, 2003 Author Report Share Posted August 29, 2003 Ciao Paolo e Mickey e grazie per i suggerimenti. Ho contattato il servizio clienti della Strydent Software, Inc (che ora vende powerprint) ma, purtroppo Powerprint non supporta la HP Deskwriter 320 (che <FONT COLOR="ff0000"></FONT> !) Vabbe', me ne comprero' un'altra. Ciao, Alessandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 non volevo dirlo ma mi sembra la soluzione piu' giusta e forse anche economica (considerando la rottura di palle come impagabile) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Ho un Macintosh G3 beige desktop 233 Mhz, dei primi usciti. Funziona tutto bene; solo che da qualche giorno, al boot, un messaggio mi avverte che la data non e' corretta. Effettivamente, la data presentata una volta giunto nel Finder risale agli anni 50! Devo sempre ripristinare data e ora dal pannello di controllo. Penso che si sia consumata la pila al litio che, se non erro, conserva sia l'ora di sistema che i parametri nella PRAM. Il G3 ormai e' fuori garanzia, ed ho una certa pratica in montaggi elettronici. C'e' qualcuno che mi puo' suggerire come fare a cambiare la pila, dove trovarla, o se la posso sostituire con un'altra, purche' della stessa tensione e capacita'? Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Vai in un negozio Apple e ti fai dare la pila che ti serve. Apri il case della macchina e la dovresti vedere senza problemi, è ben riconoscibile. davide Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessandro Posted August 29, 2003 Author Report Share Posted August 29, 2003 Ho appena comprato un G4 con il Super Drive, e ho subito avuto una brutta sorpresa, non mi legge più i CD-RW scritti con Direct CD !!! Quando metto dentro il CD mi dice che non può leggerlo e mi chiede come inizializzarlo !!! Qualcuno può dirmi come faccio a recuperare tutti i miei lavori ?? Grazie ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Alessandro Il problema non è del nuovo G4, ma dell'applicazione Direct CD. L'unico modo che hai per recuperare i tuoi lavori è estrarli dalla macchina con cui li hai creati. Io non uso mai quell'applicazione proprio per quel motivo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessandro Posted August 29, 2003 Author Report Share Posted August 29, 2003 Ops ... Il problema è che la macchina con Direct Cd dovrei chiederla ai <FONT COLOR="ff0000"></FONT> che sono entrati nel mio ufficio !!! Non c'è modo di usare Direct CD sul Super Drive ??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Il problema non stà nel lettore fisico cd o super drive che sia; il problema stà nel fatto che DirectCd per funzionare si appoggia all'Hard Disk, ci scrive informazioni essenziali per la successiva lettura del contenuto del Cd, quindi anche se recuperi il vecchio Mac da cui hai creato i cd e questo è stato spianato e reinstallato non riusciresti comunque a recuperare i tuoi dati. Per maggiori informazioni http://www.roxio.com/en/support/dcdwin/livingdcd.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessandro Posted August 29, 2003 Author Report Share Posted August 29, 2003 Ma scusa allora come è posibile che io riesca a leggere un mio CR-RW fatto con Direct CD da Mac su un PC con win 2K ?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Non tanto è un problemma di DirectCD che di file sistem da esso usato, cioé UDF (non HFS ne ISO9660). Ma nella mia Cartella Sistema c'è estensione "UDF Volume Access" che dovrebbe permettere a leggere i dischi UDF, non vorrei che funzionasse soltanto per DVD. Farò una prova. In ufficio dovrei avere ancora qualche CD fatto con DirectCD. Link to comment Share on other sites More sharing options...
franco Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Credo che con Toast dovresti riuscire a leggere e recuperare il contenuto dei cd già masterizzati. L'informazione di Rafal sul formato UDF è corretta, ci vuole quell'estensione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now