gerardo 10 Posted February 21, 2002 Report Share Posted February 21, 2002 Ciao a tutti, vorrei sapere se esiste qualcuno che è riuscito a collegare i programmatori di eprom a un Mac usb con successo. Per quanto io conosca tali programmatori hanno solo una connessione per la porta parallela PC. Grazie per qualunque informazione vorrete fornirmi anche perchè il link postato in questo thread non è esaustivo. (almeno per me) Link to post Share on other sites
fabrizio 10 Posted February 22, 2002 Report Share Posted February 22, 2002 Ho una telecamera Panasonic NV-DS33 EG alla quale ho abilitato in ingresso, l'uscita dv tramite widget. Volevo sapere se è possibile in qualche modo eseguire la stessa operazione con le uscite analogiche. Sono arrivato a questa stregua perchè il convertitore Hollywood DV bridge che ho appena acquistato, sul trasporto da VHS a pc via firewire perde in media 2 fotogrammi ogni circa 40/45 secondi. Ciao, e grazie a chi mi fornirà qualche delucidazione. Link to post Share on other sites
Guest Posted February 22, 2002 Report Share Posted February 22, 2002 Ciao a tutti! Vorrei sapere da chi utilizza il Formac Studio se per sentire il sonoro della televisione tramite le casse collegate al Mac e' necessario collegare lo Studio all'ingresso microfono del computer o se il segnale audio passa insieme a quello video dalla presa Firewire. Grazie. Saluti. Vincenzo Corallo Link to post Share on other sites
Guest Posted February 22, 2002 Report Share Posted February 22, 2002 Prima di scartare il convertitore, usi la telecamera e il convertitore sullo stesso bus Firewire? Puoi abbassare leggermente il frame rate in acquisizione (es. da 30 a 25 fps)? Link to post Share on other sites
fabrizio 10 Posted February 22, 2002 Report Share Posted February 22, 2002 Vittorio, grazie per la tua tempestività. La mia scheda di acquisizione firewire ha un solo DV in/out (è una EZDV della CANOPUS); il frame rate in acquisizione è automatico (usa 25 fps se il video è in PAL, e 30 fps se il video è in NTSC). Grazie, ciao a presto (scusa se ho approfittato dandoti subito del TU). Link to post Share on other sites
giacomo 10 Posted February 23, 2002 Report Share Posted February 23, 2002 Un banco di ram da 128 PC133 di quelle rabazzate... (credo nella spazzatura...) Tant'é... di meglio non cerco! Vorrei solo provare OSX sul mio G3! Provo? CHI HA GIA' PROVATO MI RACCONTI LA SUA ESPERIENZA! Pleeze! Non vorrei fondere scheda madre e compagnia bella come ho già letto in un thread qui vicino...... DI QUALI CARATTERISTICHE DEVO INFORMARMI? grazie! @dmiraljack_X Link to post Share on other sites
Guest Posted February 23, 2002 Report Share Posted February 23, 2002 Ciao giacomo, guarda, io ho installato un banco da 256 a 133 e mi funziona perfettaemente. ho un grigione a 266Mhz. Mai avuto problemi di sorta. per X fa una grande differenza, anche se è un'altro mondo rispetto al [email protected] che uso al lavoro :-) tra poco però mi farò un bel iMac Nuovo :-))) Ciao! Paolo Link to post Share on other sites
Guest Posted February 24, 2002 Report Share Posted February 24, 2002 Giacomo, buttati su uno da 256 MB!! Link to post Share on other sites
Guest Posted February 24, 2002 Report Share Posted February 24, 2002 Giacomo, buttati su uno da 256 MB!! Link to post Share on other sites
Guest Posted February 24, 2002 Report Share Posted February 24, 2002 La penso anch'io così, almeno in parte. Ho appena comprato il nuovo iMac, cinque milioni e mezzo di macchina compresa l'espansione di RAM, installo il software, riavvio e... mi trovo un bel pixel bruciato! E dato che le "precisazioni" di Apple sono state diffuse poco prima che l'iMac fosse disponibile, c'è quanto meno da sospettare, visto anche il costo relativamente contenuto della macchina, che il mio non sia stato un caso isolato...! Ho letto attentamente le condizioni di garanzia, accettate disimballando l'iMac, ma di clausole che parlino di numeri minimi di pixel difettosi per l'operatività della garanzia (al negozio mi hanno precisato che devono essere almeno quattro e contigui), io non ne ho trovata traccia. Come può Apple specificare unilateralmente, ed in maniera non scritta, la clausola generale che parla di riparazione, sostituzione o indennizzo di "articolo difettoso"? Piuttosto, riconosciamo che, al di là della passione per il prodotto e per la filosofia ad esso sottesa, abbiamo a che fare con un'azienda da tempo in crisi, (ho letto sul giornale che hanno appena licenziato 400 dipendenti nonostante il successo dell'iMac), che per sopravvivere deve cercare di produrre prodotti appetibili a prezzi relativamente competitivi (oggi un Mac non costa molto più di un PC, a parità di prestazioni); ma per farlo deve necessariamente contenere i costi, e la qualità dell'hardware e le garanzie sullo stesso non possono non essere coinvolte nel processo di ristrutturazione in atto. Se comprate un PC di alta gamma e "di marca" (costoso come un Mac o anche di più, ma senza i problemi di budget che devono affrontare i "nostri"), un tipo di eccezioni come queste non verranno mai fatte, e ne ho un diffuso riscontro da parte di amici che hanno avuto problemi con l'LCD del notebook. Ma si parla di PC, ed io acquisterò Apple finché esisterà. La cosa che però mi fa arrabbiare non è tanto il "rischio pixel" in sé (personalmente, e per l'uso che faccio io del Mac, preferisco un pixel difettoso ad una macchina che costi uno o due milioni in più), quanto il fatto che, finché il problema non si verifica, tu non sai niente, e dai per scontato che in caso di difetto il prodotto verrà sostituito. Il rischio io posso anche decidere di accettarlo, ma non mi va giù che per guadagnare un acquirente in più in fase di pre-vendita esso non venga prospettato, e per iscritto (io non sono tenuto a leggermi i forum di macity per informarmi, mentre ho il diritto di aspettarmi un prodotto di serie esente da qualsiasi vizio). Anche perché cercare di tenere buono il cliente, in fase di assistenza e garanzia, con tabulati e statistiche, rischia nel tempo di avere un effetto boomerang in termini di pubblicità negativa e di fiducia nell'azienda... ma di questo riparliamo fra tre anni. Ciao Link to post Share on other sites
franco 10 Posted February 24, 2002 Report Share Posted February 24, 2002 Ho da poco comperato un monitor Samsung 15" tft multimediale, abbinato a un pc athlon 1.6 (ebbene sì, il primo pc dopo 15 anni di mac), e mi ero premurato di chiedere prima quale era il criterio di sostituzione in caso di dead pixel. Risposta: due pixel, anche non contigui, purché non responsivi a tutti i colori. Se nella barra menu, ne basta uno. Ma se proprio sei schizzinoso e hai solo un pixel che non va anche su uno o due colori, ridaccelo pure che te lo cambiamo lo stesso, tanto non ci resta sul gobbo. Che devo dire? Quattro pixel adiacenti, ma già due, è un buco grande come una casa; inoltre, conoscendone l'esistenza, l'occhio è sempre lì. Sul pismo 500 che uso come macchina principale non ho dead pixels (e me lo tengo caro), sul pismo 400 che avevo prima ne avevo due (uno parziale sul rosso e uno fisso bianco), sul lombard ancora prima nessuno. Credo che si potrebbe benissimo impostare un discorso di "prima e seconda scelta", con prezzo diverso, in funzione delle esigenze. Se vuoi risparmiare accetta uno o due pixel strambi, se vuoi la perfezione selezionata dammi un po' di euro in più. Perché no? Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Posted February 24, 2002 Report Share Posted February 24, 2002 - Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now