emanuele 10 Posted February 19, 2004 Report Share Posted February 19, 2004 Scambia un apple multiple scan per un vga. Il controllo monitor lo definisce vga e realizza una sola risoluzione a 640. La scheda video e' una Ati rage 128 preinstallata presa da un G3 B&W trapiantata in un 7300. (upgG4 700 Sonnet, OS 9.1) la cosa strana e' che il Cd di installazione del driver non la riconosce come un hardware Ati. Solo l'installer dell'os e'in grado di installare dei driver . Ma di fatto la situazione e' questa. Pero' la scheda lavora in quanto offre l'accelarazione e i milioni colori.. Anche l'elenco delle risoluzioni, ma una sola risulta attivabile. Ho gia'' provato a riavviare con tutte le diverse combinazioni di estensioni relative al video. Gia' riformattato e reinstallato os ed sw. Help! Link to post Share on other sites
carlo 10 Posted February 19, 2004 Report Share Posted February 19, 2004 Prima di subire le ira di mia moglie (che diventa isterica ogni volta che ha prob. di compatibilità Mac/Win)... Usando l'adattatore Apple per uscita VGA, è possibile collegare un iBook G3 ad un proiettore video? Purtroppo non so come sia tale proiettore perchè dovrà fare una presentazione lunedì... Link to post Share on other sites
Guest Posted February 19, 2004 Report Share Posted February 19, 2004 Ho acquistato una stampante professionale Canon, la GP 215. Utilizzo un PrintServer Axis 540+ per vederla in rete. Poiché la rete del mio studio è composta esclusivamente da Mac con OS X 10.3, ho provato ad installare i driver postscript scaricati dal sito Canon. A questo punto, se utilizzo l'opzione "stampante generica postscript", la stampa viene eseguita correttamente, ma se uso i driver Canon non riesco a stampare e la GP 215 mi restituisce un messaggio di errore. Qualcuno sa se esistono driver funzionanti per questo tipo di stampante? Il problema, infatti, è che senza il software specifico non si riescono ad utilizzare le funzioni di fronte-retro e fascicolazione. Grazie! Stefano Gallarato Link to post Share on other sites
davide 10 Posted February 19, 2004 Report Share Posted February 19, 2004 Gianluca, dato che hai il Formac, ti chiedo un pò di delucidazioni. Ho controllato i vari parametri di esportazione del Quick Time Pro, ma non mi è chiaro a cosa ti riferisci quando parli di codec 5.x...se ho capito bene, devo scegliere esporta "da filmato a divx avi"? grazie per l'assistenza! Link to post Share on other sites
Guest Posted February 19, 2004 Report Share Posted February 19, 2004 Ciao a tutti Sto rinnovando lo studio e ho deciso (finalmente direte voi) di passare a X, tra l'altro ordinando un fiammante G5 2ghz. Non posso aspettare l'arrivo di novità che sicuramente arriveranno il giorno dopo dello scatolone. Comunque avevo deciso anche per il passaggio verso una HP 120 nr. Il rivenditore me la sconsiglia caldamente, pena problemi a non finire. Voi che ne pensate ? Ne avete mai usate o ne avete sentito parlare male? Link to post Share on other sites
Guest Posted February 19, 2004 Report Share Posted February 19, 2004 E' una stampante ottima, anzi è un plotter. In Win funziona ottimamente ma in Mac i driver sono ancora da sistemare, in particolare per la stampa vettoriale. In particolare le linee le stampa troppo grosse (io uso VectorWorks). Ad esempio ache ipostando le linee con spessore minimo di 0,03 mm le linee vengono stampate con uno spessore di almeno 0,3 mm. Solo in modalità ottima si ottiene una stampa paragonabile alla stampa normale in Win. In Mac09 le cose sono un po' meglio ma io ormai sono da tempo passato a X. Nella stampa di immagini tutto OK. Mi è stato detto che per stampare bene in Mac X è bene utilizzare un rip di stampa, ma io non ho provato. Non ho comunque rilevato alcun problema, anzi è una stampante con gestione della carta veramente ottima. In particolare ho rilevato un'ottimo funzionamento con carta a rotoli e taglierina automatica. Link to post Share on other sites
Guest Posted February 19, 2004 Report Share Posted February 19, 2004 Ma dove si trova il tasto "ins" sulla tastiera del iBook? Link to post Share on other sites
gianluca 10 Posted February 19, 2004 Report Share Posted February 19, 2004 Davide --> devi scaricare, se non lo hai già fatto, l'ultima versione del codec DivX per Mac da http://www.divx.com/divx/mac/. Bada a scaricare la versione PRO, a pagamento, perchè altrimenti si tratta del solo plug-in di lettura. Quando esporterai da Quicktime dovrai selezionare nella finestra di esportazione "DivX AVI" e cliccare il tasto "OPZIONI" che ti permetterà di accedere ai vari paramentri impostabili per l'audio e il video, su cui magari torneremo. Tieni conto del fatto che ovviamente ad una richiesta di qualità maggiore corrisponde un (molto) maggiore tempo di codifica, che può arrivare anche a molte ore, in base alla potenza del tuo Mac. Ci sono anche altre alternative, come ffmpegX, applicazione open source, o FortyTwoDV, che consentono di fare a meno di quicktime. Io non ne sono mai stato molto soddifatto però. Link to post Share on other sites
Guest Posted February 19, 2004 Report Share Posted February 19, 2004 What's "ins"? ciao!: ) Link to post Share on other sites
Guest Posted February 19, 2004 Report Share Posted February 19, 2004 "ins" è il tasto che nelle tastiere dei pc è in corrispondenza dello zero, affianco a canc. Penso sia "insert key"..... Link to post Share on other sites
camillo 10 Posted February 19, 2004 Report Share Posted February 19, 2004 INS di solito commuta tra modalità sovrascrittura e modalità inserimento testo. Vestigia di un oscuro passato. Link to post Share on other sites
Guest Posted February 19, 2004 Report Share Posted February 19, 2004 Quindi....non esiste sulle tastiere dei mac? E io come faccio? Mi serve per Maya Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now