abundance 10 Posted March 22, 2004 Report Share Posted March 22, 2004 Ehmm... Massimiliano, veramente è l'opposto ;-) Ti sei lasciato confondere dall'unità di misura: nel caso della firewire sono megabit, per l'ata sono invece megabyte (1 byte = 8 bit). Quindi i valori nominali sono: fw 400 -> 50 megabyte / secondo fw 800 -> 100 ata100 -> 100 ata133 -> 133 Le prestazioni reali poi sono sempre inferiori ai valori nominali, e nel caso della firewire la differenza dovrebbe essere sensibilmente più grande che per l'ata. Non so quanto si possa ottenere di preciso dalla fw800 o dall'ata, ma per avere un riferimento calcola che difficilmente con una fw400 si riesce ad avere più di 25/30 megabyte per secondo effettivi. Link to post Share on other sites
Guest Posted March 22, 2004 Report Share Posted March 22, 2004 quindi meglio ata 100 interno del firewire 400? per contro pero' il disco firewire gira piu' veloce, anche da qui il mio dubbio... Link to post Share on other sites
Guest Posted March 22, 2004 Report Share Posted March 22, 2004 Piu' probabilmente tu lavori in un cantiere, perche' sembra un trattore... l'hard disk interno del mio iMac non si sente, questo lo sento da una stanza all'altra della casa.. Link to post Share on other sites
Guest Posted March 22, 2004 Report Share Posted March 22, 2004 Dones> dipende da quale bus hai sulla tua macchina... penso che FW800 sia concorrenziale rispetto ad ATA66 in prestazioni reali... anche se, credo dipenda dal bus, ci siano leggere differenze di comportamento in fase di lettura o scrittura a 'sfavore' di FW in casi specifici... Forse FW800 potrebbe essere in competizione con ATA100... ma dubito... concordo su picchi di trasferimento pari a 25-30 MB/sec per FW400, aggiungo però che neppure i '100' MB di ATA100 sono reali... Link to post Share on other sites
alberto 10 Posted March 22, 2004 Report Share Posted March 22, 2004 Aiuto !! Il mio problema è ancora + grosso. [email protected], Panther 10.3.3, Pioneer A-106D, e il risultato è questo : dite che devo usare lo stesso metodo che dite sopra ? Link to post Share on other sites
Guest Posted March 22, 2004 Report Share Posted March 22, 2004 Dones: <FONT COLOR="ff0000">Piu' probabilmente tu lavori in un cantiere, perche' sembra un trattore... l'hard disk interno del mio iMac non si sente, questo lo sento da una stanza all'altra della casa..</FONT> Allora, abito in collina. Silenzio totale, iMac G3 500 (quindi senza ventola) e HD FW. Si sente solamente il sibilio prodotto dalla rotazione del disco, mentre in scrittura "gracchia" un po' ma niente di stratosferico, assolutamente paragonabile all'HD da 5400 rpm montato internamente al mio iMac. Ricordati che tu non senti il rumore dell'HD del tuo iMac perché ha la ventola... Link to post Share on other sites
abundance 10 Posted March 22, 2004 Report Share Posted March 22, 2004 Sì, sì, senza dubbio anche i 100 dell'ata/100 "dimagriscono" parecchio all'atto pratico... Dones, per il tuo caso specifico non saprei darti indicazioni certe al 100%, purtroppo nun zo' un'esperto, e poi conta molto anche il modello del disco, credo. In ogni caso, così a occhio e croce, dovrebbe essere più veloce il disco interno a 5400 giri. Forse dico una puttanata, ma credo che la maggiore velocità di rotazione del 7200 non abbia effetto sui tempi d'accesso, ma solo sulla velocità del trasferimento sostenuto, che però nel tuo caso è "castrata" dal collegamento firewire e difficilmente supererà, come si è detto, i 30 mb/s circa, mentre un disco a 5400 giri, anche su ata/66, dovrebbe permetterti di spuntare qualcosa in più. Ciao! PS: guarda, ho trovato ora 'sto link ad un test di barefeat, dove provano un maxtor 5400 giri e un ibm 7200 giri su ata/133 PCI e su firewire 400; penso possa essere abbastanza indicativo: http://www.barefeats.com/hard25.html Ri-ciao Link to post Share on other sites
Guest Posted March 22, 2004 Report Share Posted March 22, 2004 e' il bus dell'imac a 100 mhz. La firewire e' 400. L'articolo di barefeats non da' molte indicazioni..comunque interessante. Alla fine usero' l'hd esterno solo per backup, anche se sono giorni che lo uso come sistema e devo dire che sembra piu' reattivo di quello interno...bo Link to post Share on other sites
Guest Posted March 22, 2004 Report Share Posted March 22, 2004 Ok l'imac ha la ventola...pero' ricordo quando avevo il dv400: senza ventola, pero' l'hard disk faceva un bel rumorino. Certo, li' e' comunque sepolto sotto per cui si sente meno. Comunque, il gracchio del porsche e' ai limiti del sopportabile. Mi sa che la cassa metallica fa da risonanza! Anche io abito in collina... da quando ho comprato questo Porsche il vicino pensa che mi sia preso una Carrera... Link to post Share on other sites
Guest Posted March 22, 2004 Report Share Posted March 22, 2004 Dones: <FONT COLOR="ff0000">Mi sa che la cassa metallica fa da risonanza! </FONT> Metallo? O_o Il case è al 98 % fatto di plastica, con il frontale di metallo. Link to post Share on other sites
Guest Posted March 22, 2004 Report Share Posted March 22, 2004 appunto Link to post Share on other sites
andycott 10 Posted March 22, 2004 Report Share Posted March 22, 2004 Domanda scema. Perché non li inverti? Così avresti il 7200 sul bus + veloce e l'altrolo usi per il backup. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now