settimioperlini 11 Posted December 14, 2002 Report Share Posted December 14, 2002 Nessun problema. Un bus ata 33 e' in grado di sostenere anche il flusso dati del DV. Il bitrate di DivX e MP3 e' sostanzialmente piu' basso ed è ampiamente gestibile da ata 33. Link to post Share on other sites
francesco 10 Posted December 15, 2002 Report Share Posted December 15, 2002 bene ..grazie a tutti siete stati esaurientissimi l'unica cosa che mi rimane da capire adesso è come posizionare dentro il g4 l'hd nel bus dello zip...non vorrei sospenderlo in aria e non vorrei che vicno al superdrive scaldasse troppo ciaoo Link to post Share on other sites
Guest Posted December 15, 2002 Report Share Posted December 15, 2002 prova ad utilizzare lo shareware gamepadcompanion lo trovi su versiontracker ciao Link to post Share on other sites
Guest Posted December 15, 2002 Report Share Posted December 15, 2002 Per la 630 (che o pure ho in ufficio) non occorre usare GIMP. Per caricare i PPD Apple in Jaguar basta prima decomprimerli. Vai a: /Library/Printers/PPDs/Contents/Resources/it.lproj con stuffit decomprimi tutto, poi senza deselezionare dai un comando cancella per cancellare i vecchi compressi, fai un logout/login e voila! Restiamo a chiederci perche' osx non legge proprio i ppd della apple! M Link to post Share on other sites
Guest Posted December 15, 2002 Report Share Posted December 15, 2002 Aggiungo qualche info: a meno che non abbiate dischi da 240 GB, in generale gli attuali dischi a 7200 giri da 80 GB fanno sì e no (al max...) 50 MB, per cui quando aprite file consistenti il bus ata 66 non rallenta in *nessun* modo. Quando invece aprite file piccoli E questi per caso si trovano già nella cache del disco fisso (che è di 2 MB), allora il disco fisso tenta di spararli alla massima velocità permessa: se avete un disco ata 100 e bus ata100 andranno a 80 MB/s (ma la differenza in termini di tempo è minima: il file è da 2 MB al massimo). Se avete un ata 66 andrà a 66 MB/s. Fate due conti e capirete che la differenza è minima. Dico di più: furono fatti test durante il passaggio da 33 a 66 (100% di miglioramento) e non c'era differenza nell'uso. Tenendo conto che anche i dischi ata 100 o 133 non riescono a sparare i dati a 100 o 133 (ma a 80 o 100 circa), la situazione è addirittura peggiore. Nota: la frammentazione del disco annulla quasi completamente il vantaggio di avere della cache sul disco (durante le operazioni di lettura!), per cui non preoccupatevi se avete ata 66. Questa volta Apple è indietro solo apparentemente, di fatto il ritardo è quasi nullo (stessa situazione del mito dei MHz). Link to post Share on other sites
Guest Posted December 15, 2002 Report Share Posted December 15, 2002 Poffarbacco! Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Posted December 15, 2002 Report Share Posted December 15, 2002 E' quello che sostenevo 2 anni fa quando c'era qualcuno che sosteneva l'arretratezza di Apple che usava ATA 66 sui suoi desktop... E gli hard disk al tempo erano molto piu' lenti e con delle densità di scrittura meno elevate... Link to post Share on other sites
gianfranco 10 Posted December 15, 2002 Report Share Posted December 15, 2002 Ho una eMac con sistema operativo Jaguar. Non riesco a far riconoscere il joystick della CH Products mod. F-16 Combatstick con connessione USB Qualc'uno mi può aiutare? Grazie Link to post Share on other sites
francesco 10 Posted December 15, 2002 Report Share Posted December 15, 2002 Si può dedurre che Apple, per guadagnare (ovvio, mica è un ente di beneficenza), fà 4 conti, scopre che i vantaggi sono risibili e per di più, visto che sono standards industriali, i modelli un po' meno "veloci" costano molto molto meno (perché ci sono sempre quelli che vogliono "il + veloce" comunque, non il più efficiente) ed il gioco è fatto: tanti bei $$$$ ... O no!? Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Posted December 16, 2002 Report Share Posted December 16, 2002 piu' o meno potrebbe essere così, ma c'e' pure un altro fattore da considerare: Apple gestisce sviluppo, progettazione e produzione delle piastre madri da sola e vende ad un frazione del mercato PC mondiale. Non compra piastre madri da terzi ne' le produce per terzi, quindi il rinnovamento delle piastre madri procede più a rilento e avviene quando ci sono novità tecnologiche sostanziali e consolidate e quando l'investimento in un dato progetto e' stato recuperato. In molti casi la rincorsa all'ultimo gizmo disponibile potrebbe essere controproducente in altri inutile o dannoso. Di fatto questo offusca un po' l'immagini di Apple nei confronti di coloro che si basano solamente sui dati di targa e meno sull'utilizzo reale. Con questo non voglio dire che non ci siano differenze tra le prestazioni un ATA 133 o un ATA 33 ma che in certi casi esistono dei colli di bottiglia che vanificano, su Mac come su PC gran parte delle esaltazioni che vengono fatte sulle velocità di bus, ram, interfacce varie.... Link to post Share on other sites
francesco 10 Posted December 16, 2002 Report Share Posted December 16, 2002 Proprio così, Settimio. Vista l'ora in cui l'ho postato non avevo proprio voglia di approfondire il mio pensiero e l'ho buttata proprio in ... battuta . ¡Gracias! Link to post Share on other sites
gianluca 10 Posted December 18, 2002 Report Share Posted December 18, 2002 Ho acquistato un Power Mac G4 466 usato, privo di alimentatore(cod.661-2412 power supply PwMac G4), ho visto l'affare preventivando una spesa di circa 100 euro al massimo per l'acquisto del nuovo, un alimentatore pc costa 15-30 euro... la apple mi ha chiesto 250 euro+ iva per uno nuovo,(150+iva se ritornavo il vecchio). Qualcuno sa dove posso reperirne uno usato o compatibile. ciao, G. <FONT COLOR="ff0000"></FONT> Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now