Guest Report post Posted October 29, 2002 >sei sicuro che Apple abbia meno mercato e meno users di una volta??? --- no. Ho fatto una assunzione del tutto arbitraria e involontaria basandomi erroneamente sulle percentuali di mercato Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 30, 2002 un esempio di quello che non era classic. se lascio un file sul desktop (OSX 10.1.5), questo graficamente appare vicino all`hard disk, quindi allo stesso livello, quando invece lo vado a cercare dall`interno di un programma li` non c`e`, lo devo cercare nella cartella desktop che e` nella cartella dell`utente che e` logato in quel momento, mentre invece li` non vedo il disco che vedevo sulla scrivania in conclusione quello che vedo, il file allo stesso livello del disco non e` quello che ho, non ci siamo, questo e` unix, i dischi non possono essere allo stesso livello di files, al massimo si puo` correggere con un trucco (perche`non l`hanno fatto? , forse confondevano le idee agli esperti Unix?) Dimenticavo quando apro un file dall`interno di un programma al livello dei dischi mi appare "Network" ma non c`e` l`equivalente icona sulla scrivania, un po` di confusione mi sembra Share this post Link to post Share on other sites
gennaro 10 Report post Posted October 30, 2002 tra l'altro, su mac os "classico" ogni volume aveva la sua scrivania. se ad esempio montavi un dischetto e trascinavi un file sulla scrivania, questo veniva semplicemente "trascinato" fuori dal volume stesso. se fai la stessa cosa con os x, ti crea una copia del file nella cartella scrivania (o desktop) della tua home. sono sottigliezze che magari uno dice, ma sono cose che non servono...solo che alla fine ti mancano. per non parlare delle classi! si ho acquistato quell'utility che le "riporta". ma non è come avere quelle di sistema, con 'st'utility a volte se passi sopra un file con il mouse il colore della classe va via e poi scusate se riprendo una mia vecchia lagnanza, ma il cestino non dovrebbe stare nel dock. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 30, 2002 >ma il cestino non dovrebbe stare nel dock ma e' tutto il dock che non dovrebbe esserci ;-) Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 30, 2002 >Una settimana fa ho installato Mandrake 9.0 (con tanto di KDE 3) sul mio "vetusto" pc ed è veloce come lo era Win2000 appena installato, quindi un bel po' meglio di Win --- mah... la mia esperienza con kde e' assolutamente opposta. A parita' di macchina e' mooolto piu' lento di windows ad esempio nell'aprire una cartella con 200/300 files. Mi pare che migliori decisamente con quintali di ram, e sicuramente la versione 3 e' piu' veloce. Che processore e quanta ram? che scheda video? Per me, se vuoi avere un desktop veloce su linux, a causa di quel mostro di x-window, devi usare roba leggera come xfce o blackbox. Share this post Link to post Share on other sites
gennaro 10 Report post Posted October 30, 2002 marco ha ragione sul dock...in alcuni frangenti è anche comodo, ma in generale è troppo confuso marco, sul portatile toshiba ti confermo che kde 3 è più veloce del precedente, celeron 1100 + 256ram. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 30, 2002 kde 3 e' piu' veloce di precedenti, su questo non ci piove. Il mio dubbio era sulla velocita' di kde in confronto a win2000. Share this post Link to post Share on other sites
gennaro 10 Report post Posted October 30, 2002 rispetto a win2000 siamo li, ma è molto più veloce di win xp sia home che pro Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 30, 2002 win 2000, KDE , ehi torniamo a parlare del futuro di Apple, Microsoft ha presentato il tablet pc, si diceva che anche Apple.. Le tecnologie ci sarebbero: lo spessore del titanium, il riconoscimento della scrittura di newton, gli hard disk dell`iPOD, i grandi schermi LCD, i processori che consumano poco, un OS molto flessibile, dipende solo da Steve. Ma voi lo comprereste? (quello Apple naturalmente) Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 30, 2002 Ma voi lo comprereste? - l'iPod sì, - il Titanium sì, - Newton sì (un ipotetico Newton 2002), il tablet pc no! poteva venire in mente solo alla microuinsozzz di commercializzare una cosa del genere ... hanno già detto che il prezzo medio sarebbe all'incirca di 3000 € e che sarebbe cmq necessario un PC ... molto meglio il Digital Hub della Apple, con Bluetooth (ed Airport®)! questo è il mio modestissimo parere. ciao vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 30, 2002 - iPos si appena scende il prezzo e salgono le dimensioni dell'HD... - Titanium...beh l'ho già preso... - un nuovo Newton...non so, avendo un Palm, dovrei trovare qualcosa di veramente innovativo per cambaire, magari una evoluzioni dell'iPod in un lettore mp3, HD e palmare probabilmente si...magari con il riconoscimento della scrittura... TabletPC..detto così non vedo nessun utilizzo e di questo "coso"...ma forse potrebbe avere un futuro oppure se il Marketing dovesse creare un gigantesco falso bisogno...chissà. Mickey Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 30, 2002 Nuovi iBook all'orizzonte? Ancora indiscrezioni: nuovi iBook il 5 novembre... con una sorpresa! Sarà vero? Se tutto va come sostengono in molti il 5 Novembre la gamma dei portatili potrebbe essere stravolta. Da una parte i nuovi PowerBook (che potrebbero essere rilasciati in TRE configurazioni di cui una con SuperDrive - e processore ad 1Ghz - annunciata ma non disponibile per ancora un mese) ed una nuova scheda video Ati Radeon Mobility 9000. E poi gli iBook che potrebbero "ereditare" la vecchia Ati Radeon Mobility 7500 e sopratutto un NUOVO MONITOR a 13". Del resto con l'aumento di risoluzione degli schermi del Powerbook G4 è possibile "spingere" un po' più in la lo schermo del piccolo portatile senza rischiare di "rosicchiare" quote al Titanium (e probabilemente eliminando il "dualismo" 12" e 14" che crea senz'altro costi aggiuntivi per Apple). E' inoltre probabile che entrambi i modelli possano essere dotati di Bluetooth "built-in" (opzionale su iBook, default su Titanium). Staremo a vedere. Al 5 novembre manca davvero poco... (fonte: Tevac) Share this post Link to post Share on other sites