passwordlost Posted November 30, 2006 Report Share Posted November 30, 2006 Vorrei installare sul mio macbook intel core duo 2,0 ghz e 1gb di ram ubuntu linux per provare le meraviglie dell'open source ed in particolar modo xgl (mi incuriosisce molto) ora quello che voglio sapere io è che iso devo scaricare poiché non ci capisco nulla se qualcuno ha qualche link per il download mi farebbe un piacere. Ho inoltre ordinato i cd proprio dal sito di ubuntu ed ho selezionato il pacco con un cd mac edition...però nelle specifiche dice che è per processori G3-G4-G5 e iBook e Powerbook e non fa nessun accenno ai macbook con intel core duo..funzionerà lo stesso? inoltre vorrei sapere quanti giga di spazio devo dedicare all'installazione di linux, io avevo pensato a 5-10 gb secondo voi sono troppo pochi? calcolate che userò prevalentemente os x e ubuntu solo per sfizio per imparare qualcosa sul mondo open source... grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
grecond Posted November 30, 2006 Report Share Posted November 30, 2006 Come ti ho detto, Linux non va usato per sfizio, devi conoscerne la filosofia prima di conoscere il sistema. Ti devi scaricare la versione per pc, non lo usare per sfizio!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
inno Posted November 30, 2006 Report Share Posted November 30, 2006 Ciao,Sto usando Dapper sul mio laptop (purtroppo non e' un macbook, ma un "misero" fusjitsu siemens con 256Mb di ram) e direi che tutto va alla grande (tranne il winmodem ovviamente, che fortunatamente non mi serve e che il macbook non mi pare abbia).Io sto correntemente usando Ubuntu 6.06 (Dapper Drake), la penultima stabile, che risale a luglio di quest'anno, adesso dovrebbe esserci la Edgy (6.10) che oramai e' altrettando stabile.Non voglio pensare a quanto scheggi su un macbook.Per quanto riguarda lo spazio, ti consiglio, come in tutte le installazione linux, di fare una partizione di root per il sistema da circa 5 GB (il mio sistema completo con un bel po' di pacchetti aggiunti qua e la occupa 4 giga) e una partizione in cui monti la tua /home.Fai conto che nei 4 giga sono compresi OpenOffice, The Gimp, Firefox, Thunderbird, Latex, e i vari programmini multimediali, insomma tutto quello che ti serve per un uso "home".Per quanto riguarda la versione da scaricare, dovrebbe andare benissimo la i386, (quella per i processori intel a 32 bit), non sono un esperto ma non credo esista una versione dedicata per i dual core, o non ancora, anche se credo prima o poi uscira'. Di certo NON va bene quella per PPC.Per quanto riguarda la compatibilita' con l'hardware del MacBook, se non hai mai usato Linux preparati ad avere molta pazienza e a scartabellare sui Forum, perche' molte cose potrebbero dare dei problemi (vedi tasti scorciatoia, forse iSight, scheda wireless, ecc...).Ti potrebe essere utilissimo il sito del Laptop Testing Team di Ubuntu:https://wiki.ubuntu.com/LaptopTestingTeam/MacBookNonche' la sezione Apple di Linux-laptop:http://www.linux-on-laptops.com/apple.htmlInoltre non so se posso pubblicizzare altri forum su questo, ma non sono difficili da trovare thread dedicati all'istallazione di ubuntu su Macbook...Spero di averti chiarito un po' le idee.Ciao,Inno Link to comment Share on other sites More sharing options...
inno Posted November 30, 2006 Report Share Posted November 30, 2006 Uhm, rileggendo il tuo messaggio, e dal momento che mi sembri un po' confuso, ti posto il link del mirror del sito di Ubuntu a quella che dovrebbe essere una versione adatta al tuo processore:http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/edgy/ubuntu-6.10-desktop-i386.isoLa versione che hai ordinato tu NON va bene, e' per i processori PPC, quelli che usava Apple prima della grande migrazione.Inno Link to comment Share on other sites More sharing options...
mactux Posted November 30, 2006 Report Share Posted November 30, 2006 Ciao ti consiglio di dare un'occhiata sul forum di ubuntu http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=37.0il link punta dirattamente nella sezione ubuntu per apple/mac ci sono thread di gente che ha già provato ad installare ubuntu. La versione che devi scaricare è quella per pc (386) in quanto il processore è quello di un normale pc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
passwordlost Posted November 30, 2006 Author Report Share Posted November 30, 2006 ok sto scaricando...inno cavolo mi hai disarmato speravo si potesse evitare tutta sta faccenda dei driver ecc. ecc. mah speriamo bene Link to comment Share on other sites More sharing options...
passwordlost Posted November 30, 2006 Author Report Share Posted November 30, 2006 Come ti ho detto, Linux non va usato per sfizio, devi conoscerne la filosofia prima di conoscere il sistema.Ti devi scaricare la versione per pc, non lo usare per sfizio!!!perché non lo dovrei usare per sfizio?lo voglio provare se poi mi piace lo uso altrimenti amen un bel format ed ho recuperato lo spazio perso;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ippocampo Posted November 30, 2006 Report Share Posted November 30, 2006 Se lo vuoi usare per sfizio perché non provi con parallels! Se ti piace poi passi al nativo! Io sto facendo così con SuSE e mi trovo abbastanza bene! Link to comment Share on other sites More sharing options...
passwordlost Posted November 30, 2006 Author Report Share Posted November 30, 2006 l'avevo già provato sul mio vecchio laptop è che preferisco installarlo...boh sono strano:) Link to comment Share on other sites More sharing options...
mc100 Posted December 1, 2006 Report Share Posted December 1, 2006 perché non lo dovrei usare per sfizio?lo voglio provare se poi mi piace lo uso altrimenti amen un bel format ed ho recuperato lo spazio perso;)perche' linux richiede fatica e applicazione.Buttarlo su per vedere la grafica della interfaccia è tempo perso.Se sei seriamente interessato a linux dovresti leggere un sacco di roba prima di tentare una installazione.Per vedere l'effetto che fa usa, evita le menate delle installazione e prova un livecd Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tech Posted December 1, 2006 Report Share Posted December 1, 2006 si, forse un livecd è la soluzione migliore. ce n'è una, (http://kororaa.org/static.php?page=livecd), che ha integrato il supporto per AiGLX. Ho letto qulche post e sembra andare anche con la scheda video del macbook.Posso infine dirti che Fedora Core 6 (la mia preferita, e non mi linciate :-P) la "danno" come compatibile per macintel. Vorrei installarla su macbook, ma per ora non ho molto tempo (ce l'ho però su PC) Link to comment Share on other sites More sharing options...
grecond Posted December 1, 2006 Report Share Posted December 1, 2006 perche' linux richiede fatica e applicazione.Buttarlo su per vedere la grafica della interfaccia è tempo perso.Se sei seriamente interessato a linux dovresti leggere un sacco di roba prima di tentare una installazione.Per vedere l'effetto che fa usa, evita le menate delle installazione e prova un livecdGrazie per il supporto, vedo che ci siamo perfettamente capiti, se lo vuoi usare veramente per sfizio prenditi una live CD e via... ma se lo vuoi usare devi sbatterti...@inno, la Dapper Drake 6,06 non risale a luglio, ma a giugno, è uscita il primo giugno 2006... basta leggere il numero 6,06, cioè il 6, è l'anno 2006 e il 06 è il mese (giugno), come per esempio la Edgy Eft 6,10 è uscita il 6, 2006 e 10 (ottobre).Comunque ti consiglio la Dapper Drake dato che è molto più stabile della Edgy Eft...Altrimenti puoi provare distro più toste, come Slackware, Debian...Oppure la Fedora, la mandriva non te la consiglio nemmeno se mi pagano...Se sei fissato con XGL, puoi provare la Suse dato che è nata appunto per XGL dao che è una invenzione Novell. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now