macliwin 10 Posted December 2, 2006 Report Share Posted December 2, 2006 Facendo una visita su www.apple.com e verificando alcune configurazioni si nota che un iMAC costa $ 1998 con questa configurazione: * 2.16GHz Intel Core 2 Duo * 2GB 667 DDR2 SDRAM - 2x1GB * 500GB Serial ATA Drive * ATI Radeon X1600/256MB VRAM * SuperDrive 8X (DVD+R DL/DVD±RW/CD-RW) * Apple USB Modem * Apple Keyboard & Mighty Mouse + Mac OS X (US English) * 20-inch widescreen LCD * AirPort Extreme * Bluetooth 2.0 + EDRConsiderando che il valore dell'Euro/Dollaro è 1,31 si ha che il costo della macchina è pari a Euro 1525,00. contro i 2014 Euro di Apple italia. Domando...ma la converrebbe acqistare in USA ed anche aggiunendo 200 euro di spese non si raggiungerebbero mai i 2014 di apple italia. Perchè qindi la apple italia nn aggiorna i suoi prezzi correlati al cambio??? Link to post Share on other sites
matbard 10 Posted December 2, 2006 Report Share Posted December 2, 2006 Ancora... - In USA non sono comprese le tasse locali, che variano di Stato in Stato. - Non si può ordinare su Apple Store USA a meno che tu non abbia un conto monetario residente in USA(qualcuno ha provato ad acqusitare, la merce gli è arrivata dall' Irlanda e sono stati applicati i prezzi italiani). - Avresti la tastiera USA. - All'arrivo in Italia, ti viene calcolata l'IVA italiana al 20%, più il 6% di sdoganamento del prezzo comprensivo di valore dichiarato e spedizione. Link to post Share on other sites
macliwin 10 Posted December 2, 2006 Author Report Share Posted December 2, 2006 Si lo so, ma ho un mio parente che viene spesso in italia....il resto lo cpasci da solo. Inoltre a NYC le tasse non vanno oltre il 7% inoltre essendo un cittadino USA...non ha nessuna restrizione alla dogana...chettedevo dì? Link to post Share on other sites
matbard 10 Posted December 2, 2006 Report Share Posted December 2, 2006 Ma non mi pare che questo fosse il quesito da te posto: il tuo parente penso che lo paghi il viaggio... Inoltre alla dogana ti viene comunque applicata l'IVA Italiana, perché trattasi di importazione da paesi extra-UE. Link to post Share on other sites
macliwin 10 Posted December 2, 2006 Author Report Share Posted December 2, 2006 Ma non mi pare che questo fosse il quesito da te posto:Infatti, ma data la tua risposta ho cercato di spiegare, anche se l'acquisto lo puoi fare via amazon, se vuoi oppure con una semplice triangolazione chiedendo l'invio di pacco anonimo.Già fatto per altro materiale e senza problemi, sarà stato un caso, boh!! il tuo parente penso che lo paghi il viaggio... Inoltre alla dogana ti viene comunque applicata l'IVA Italiana, perché trattasi di importazione da paesi extra-UE.noneeee...un cittadino usa si porta quello che vuole in italia, non sapevi che italia nei riguardi degli usa è un colabrodo...e l'iva non la paga per nessun motivo, perchè non importa ma è materiale per suo uso personale.macliwin Link to post Share on other sites
matbard 10 Posted December 2, 2006 Report Share Posted December 2, 2006 Infatti, ma data la tua risposta ho cercato di spiegare, anche se l'acquisto lo puoi fare via amazon, se vuoi oppure con una semplice triangolazione chiedendo l'invio di pacco anonimo.Già fatto per altro materiale e senza problemi, sarà stato un caso, boh!!Esiste una franchigia entro la quale non paghi nulla, chiamasi "oggetti di modesto valore". Oltretutto, anche su questi viene fatto un controllo a campione. Un Mac non ti arriva a casa con pacco postale, arriva via corriere, e questo comporta che venga sdoganato da qualche parte.noneeee...un cittadino usa si porta quello che vuole in italia, non sapevi che italia nei riguardi degli usa è un colabrodo...e l'iva non la paga per nessun motivo, perchè non importa ma è materiale per suo uso personale.A prescindere da come si possa far passare l'arrivo di un iMac inscatolato ed imballato come "uso personale", esso comunque va dichiarato al momento di entrare in Italia ed esibito al momento di uscirne. Se è stato venduto nel frattempo, va pagata l'imposta di importazione.Comunque se ti va di rischiare rischia pure. Link to post Share on other sites
macliwin 10 Posted December 2, 2006 Author Report Share Posted December 2, 2006 Un cittadino usa non rischia nulla. Gli americani sono i padroni qui e non hai nessuno che può fare questo per te me dispiace molto, ma è la realtà . Esempio: se viaggio da italia verso gli usa sai che al max puoi portare 20kg mentre pèer gli usa, ma anche da altre nazioni, GB, D, F, puoi uscire dall'italia con anche 30/40 kg di merce e nessuno ti dice nulla. Così anche per entrare. Link to post Share on other sites
matbard 10 Posted December 3, 2006 Report Share Posted December 3, 2006 Amico, fai quello che ti pare. Se non ti piacciono le risposte che ti vengono date però non tacciare gli altri di ignoranza e soprattutto evita di postare sul forum, che dovrebbe essere un luogo di confronto e non di scontro. Siccome lavoro quotidianamente con l'import/export ti spiego come funziona la cosa senza addentrarmi nello specifico; del resto se era così "facile" come la dipingi tu eravamo pieni di Mac americani(senza dimenticare che ciò che vuoi fare è una cosa abbastanza illegale, chiamasi evasione dell'IVA...). Ancora, in bocca al lupo per il tuo acquisto(se ci riesci). Link to post Share on other sites
Luca Nalin 12 Posted December 3, 2006 Report Share Posted December 3, 2006 macliwin, non è assolutamente vero che un cittadino USA possa passare la dogana Italiana senza problemi. Soprattutto portandosi dietro un iMac… Quello che tu dici di "oggetto ad uso personale" è fattibile con iPod, al massimo con i portatili: ricordati però che si tratta sempre di evasione fiscale. Ah, sui desktop la garanzia NON è mondiale. Link to post Share on other sites
mandrake 11 Posted December 3, 2006 Report Share Posted December 3, 2006 E' proprio vero che la fantasia degli Italiani non ha limiti, per non dire di più. Popolo di eroi e navigatori...e ultimamente anche qualcos'altro. Link to post Share on other sites
macliwin 10 Posted December 3, 2006 Author Report Share Posted December 3, 2006 Beh...spiacente per voi, ma già provato e fatto...chevvedevodì? Si vero popolo di navigatori ed eroi, ma anche un popolo di *****ni, visti i prezzi dei suddetti, no? Link to post Share on other sites
dirk85 10 Posted December 3, 2006 Report Share Posted December 3, 2006 Magari il nostro amico è lo stesso che si lamenta dell'aumento delle tasse e di chi le evade. Il bue che dà del cornuto all'asino. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now