viaggiatore Posted December 26, 2006 Report Share Posted December 26, 2006 Salve a tutti sono nuovo del forum e vi scrivo per avere informazioni riguardo alla Panasonic Luminux DMC-LX2 ed alla Leica D-LUX 3. Devo ammettere che sono affascinato molto dal marchi Leica, ma vedo che anche panasonic monta le stesse lenti e, leggendo le schede tecniche, non sembra ci sia differenza. Se qualcuno le ha provate o ne ha sentito perlare mi faccia sapere. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted December 26, 2006 Report Share Posted December 26, 2006 Sono le stesse macchine, ovvero: costruite da Panasonic e con lenti lavorate in Giappone con specifiche qualitative del vetro e del rivestimento superficiale sotto specifiche indicate da Leica(ergo: di Leica hanno ben poco...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest falkor Posted December 26, 2006 Report Share Posted December 26, 2006 E il notebook Acer Ferrari è costruito a Taiwan ma con le specifche di Maranello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
viaggiatore Posted January 3, 2007 Author Report Share Posted January 3, 2007 Quindi se ho ben capito non vale la pena acquistare Panasonic o Leica......a questo punto che mi consigliate. Ho tutto'ora una nikon coolpix 3500 con obbiettivo rotante, che ha il solo pregio di avere dimensioni ridotte. In definitiva cerco un apparecchio con sensore da almeno 7-8 MPixel, stabilizzatore di immagine e lenti che non mi facciano curvino le immagini come mi succede adesso. Un grazie per ogni eventuale aiuto P.S. Purtroppo adesso non riesco + a collegarmi da casa quindi potro leggere le risposte magari a qualche giorno di distanza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Khimaira Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 La Leica produce ancora le sue lenti e il corpo macchina in Germania. Per quanto riguarda la Panasonic (Lumix) il corpo macchina è ovviamente costruito in Giappone, mentre le lenti che formano l'obiettivo sono realizzate in Germania e, successivamente, assemblate in Giappone. Sono, ovviamente, entrambe ottime macchine (con budget piuttosto differenti): dipende che cosa crechi (compatta, reflex digitale o a telemetro con ottica intercambiabile?). Per quanto riguarda la risoluzione non sono i megapixel che fanno la differenza, ma le lenti e la dimensione del sensore: dai 5 in su hai comunque unn'ottima risposta qualitativa dell'immagine finita. La differenza la noti solamente su stampe molto grandi. Esempio: una risoluzione, come quella che chiedi tu (7-8 mp) ti diventa necessaria se devi stampare immagini di formato 1x2 metri. Mentre se usi la macchina per stampe normali, da amanti della fotografia o semiprofessionisti, tipo fino ad un 30x40 o anche formato locandina, ti bastano tranquillamente 5-6 megapixel. Prodotti ottimi ce ne sono: dipende, ripeto, di cosa hai bisogno tu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio69blq Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 CREDO, che la differenza tra Panasonic e Leica (ovviamente parlo dei modelli identici tra le due marche) sia nel modo in cui sono state programmate le macchine, non è vero che rendono gli stessi risultati nonostante corpo, sensore e lenti siano identici! Ovviamente a favore di Leica.Comunque per maggiori informazioni ti consiglio: http://freeforumzone.leonardo.it/viewforum.aspx?f=80496 ...dove potrai chiedere e leggere tante informazioni a riguardo.altro consiglio, Canon.....ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
viaggiatore Posted January 4, 2007 Author Report Share Posted January 4, 2007 La Leica produce ancora le sue lenti e il corpo macchina in Germania.Per quanto riguarda la Panasonic (Lumix) il corpo macchina è ovviamente costruito in Giappone, mentre le lenti che formano l'obiettivo sono realizzate in Germania e, successivamente, assemblate in Giappone.Sono, ovviamente, entrambe ottime macchine (con budget piuttosto differenti): dipende che cosa crechi (compatta, reflex digitale o a telemetro con ottica intercambiabile?).Per quanto riguarda la risoluzione non sono i megapixel che fanno la differenza, ma le lenti e la dimensione del sensore: dai 5 in su hai comunque unn'ottima risposta qualitativa dell'immagine finita.La differenza la noti solamente su stampe molto grandi.Esempio: una risoluzione, come quella che chiedi tu (7-8 mp) ti diventa necessaria se devi stampare immagini di formato 1x2 metri.Mentre se usi la macchina per stampe normali, da amanti della fotografia o semiprofessionisti, tipo fino ad un 30x40 o anche formato locandina, ti bastano tranquillamente 5-6 megapixel.Prodotti ottimi ce ne sono: dipende, ripeto, di cosa hai bisogno tu.A dire il vero non mi serve stampare grandi formati. Ho bisogno di un'apparecchio compatto, e che riesca a scattare anche in condizioni di scarsa luminosità . Da quel poco che sapevo (di cui ora un pò dubito) pensavo che aumentando i mp si riuscisse a tenere tempi di esposizione + ridotti e quindi foto nitide. Sapevo (per sentito dire) che anche la qualità , la luminosità e la dimensione delle lenti avesse la sua importanza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio69blq Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 Scusa, ma non credo proprio che più milioni di pixel hai e più riesci a scattare in condizioni di luce bassa. E' il sensore con la possibilità della gestione degli alti ISO - attento al rumore però - e la lente, che fanno la differenza in condizioni di luce bassa; e anche per le medio/grandi stampe, incide la gradezza del sensore + la lente, non tanto i milioni di pixel pubblicizzati. E questo direi che vale per qualunque marca. Canon..... ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
viaggiatore Posted January 4, 2007 Author Report Share Posted January 4, 2007 Scusa, ma non credo proprio che più milioni di pixel hai e più riesci a scattare in condizioni di luce bassa. E' il sensore con la possibilità della gestione degli alti ISO - attento al rumore però - e la lente, che fanno la differenza in condizioni di luce bassa; e anche per le medio/grandi stampe, incide la gradezza del sensore + la lente, non tanto i milioni di pixel pubblicizzati. E questo direi che vale per qualunque marca. Canon.....ciaoAdesso mi riguardo un pò di caratteristiche di macchine e dimensioni sensore. Per quanto riguarda le lenti cosa mi consigliate? Ho letto che sulle Leica ci sono dei problemi di rumore utilizzando alti ISO. Che sappiate Canon o Nikon hanno gli stessi problemi?Grazie a tutti dell'aiuto Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio69blq Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 Premesso che bisognerebbe vedere qual'è il livello di qualità a cui ti ispiri, io posseggo una Leica Digilux2 e funziona molto bene in piena luce e anche in situazioni tipo pieno giorno e sole, quindi molta luce dove ad esempio nell'inquadratura c'è una parte di cielo senza bruciature e magari i portici che sono ovviamente molto più bui ma assolutamnte non sottoesposti. Il problema della mia, riguardo la luce arriva agli iso oltre i 200 che per una digitale è allucinante: a 400 ISO la foto non si guarda dal troppo rumore. Quindi con la mia Digilux2 scatto solo a 100 ISO limitandomi tantissimo nel tipo di foto e obbligandomi a usare per le foto di sera/notte l'uso del cavalletto. Nei locali la maggior parte delle foto vengono di conseguenza mosse perchè il 100 ISO obbliga la macchina ad aumentare i tempi se c'è poca luce... quindi il mosso è di casa. Per le nuove Leica, le cose sono decisamente migliorate sia per la Digilux3 che per la D-Lux3 si arriva a scattare fino a 1600 ISO con pochissimo rumore però si parla di macchine molto costose (sopratutto la Digilux3 2400 euro).Poi c'è la M8 che non ho mai provato di cui però ho letto molto bene ma è spaventosamente costosa: 4200 euro. Tra Canon e Nikon io sinceramente preferisco Canon perchè non mi piacciono i colori che restituisce Nikon ma è soggettivo, comunque forse la cosa migliore è comprarsi un corpo sui 1000/1200 euro magari anche usato (tipo Canon 5D) ma con sensore più grande rispetto a quello delle compatte e poi sopratutto investire su un obiettivo luminoso (almeno altri 700/900 euro...).Per visionare foto commenti e paragoni ti consiglio anche di vedere:http://www.pbase.com/ e cerca le immagini per macchina fotografica;oppure per recensioni e confronti direi serihttp://www.dpreview.com/ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 Per chi ancora crede alla favoletta delel Digilux costruite in Germania. Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 Tra parentesi: la fabbrica delle Panaleica si trova a Fukushima, regione di Tohoku, isola di Honshu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now