Eva kant Posted January 3, 2007 Report Share Posted January 3, 2007 salve e buon anno a tutti!!!volevo chiedere come usare al meglio un hard disk con final cut cioe quali sono le impostazioni sul pannello preferenze da usare...ho un hard disk da 400 g ma non mi sembra cosi prestante o meglio il programma va molto lento. mi sorge un dubbio...ma conviene usare direttamente la memoria del mio mac che attualmente si limita a 7o g.? inoltre sono reduce da un lutto del mio vecchio hard disk e ho perso ben 300 g di dati....quindi da voi professionisti vorrei sapere come archiviate i vostri dati ....doppia copia hard disk e computer?e cosa doppiate sola la cartella del progetto o anche le cartelle tipo:autosave....render.... sto in completa paranoia....e come direbbe sofia loren. aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiii grazie!!!! :confused: :confused: Link to comment Share on other sites More sharing options...
PieroF Posted January 15, 2007 Report Share Posted January 15, 2007 La soluzione migliore, secondo esperienza e molti suggerimenti da altri poster, a mio parere è la seguente. Tieni tutto il materiale video su cui stai lavorando su disco esterno con connessione firewire. l'USB 2 talvolta funziona talvolta no, e comunque per le sue caratteristiche tecniche non può garantire un flusso ininterrotto di dati. Quindi come abitudine tengo tutti i filmati che sto editando su disco esterno firewire, mentre tengo una loro copia fatta col finder su un altro disco USB 2, usato SOLO come backup (i dischi oggi costano poco, in particolare l'USB). L'alternativa al disco USB è tenere i filmati sul miniDV originale, perchè sembra che comunque abbia la più lunga durata (io ho sia disco di backup sia miniDV originali). Sul disco esterno tengo anche i file di rendering, autosave, e tutti i file che importo nei progetti (da fotocamera, audio, ecc..). Tengo invece i file di progetto FC sul disco interno di avvio, dove è l'applicazione stessa, e li salvo periodicamente su disco di backup esterno, visto che contengono tutto il lavoro di montaggio fatto. Spero che questo ti possa aiutare. Piero Link to comment Share on other sites More sharing options...
vigo Posted January 30, 2007 Report Share Posted January 30, 2007 Se vuoi il massimo dovresti usare un paio di HD interni in RAID0 appositamente dedicati al video ... Costa anche meno di un HD esterno, come soluzionie... ma non è portatile :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciprea1 Posted January 30, 2007 Report Share Posted January 30, 2007 Ciao PieroF, quindi se ho ben capito tutto cio che concerne i file di audio, filmati e foto li tieni su disco esterno (ovviamente su un'unica cartella per progetto). Compresa tutta la cartella di Final Cut Express Document. Mentre lasci sull'HD interno il solo file .fcp. Io, forse ho fatto un errore di valutazione, avevo cominciato con il vecchio FCE ed avevo messo tutto nell'HD esterno (avevo letto che FCE faceva molti accessi al disco ed era consigliabile lasciare buono l'HD interno), però mi sembrava che tutto fosse più lento (all'epoca avevo un iMac G4), così ho riposizionato tutto su quello interno. Ma ora dispongo di iMac CoreDuo da 20". Forse mi sorge un dubbio sull'HD esterno che è un FW 400 Mb LaCie che però avevo fatto formattare MS-DOS FAT32 perchè potevo passare ad un amico foto senza doverle masterizzare per un PC. Pensi che forse è meglio se mi trasferico tutti i file su un USB2 e quello in FW me lo riformatto per Mac ? Grazie mille. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PieroF Posted January 30, 2007 Report Share Posted January 30, 2007 Ciao ciprea1, si, è meglio usare il disco FW esterno (anch'io uso LaCie e per ora ha funzionato a dovere) per tutto il materiale per filmato, proprio per evitare che gli accessi a questo durante playback, export o print to video (sensibile ad eventuali rallentamenti, vedi dropped frames...) siano in qualche modo rallentati dall'uso del disco di startup necessario per il resto delle attività , incluso il file di progetto. Certamente deve essere formattato MacOS Esteso; altrimenti non funziona. Come backup temporaneo USB va bene, ma ricopia tutto sul FW dopo la riformattazione. Piero Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciprea1 Posted February 1, 2007 Report Share Posted February 1, 2007 Ciao Piero, innanzi tutto ti ringrazio per la tua cortesia. Ho dato un'occhiata all'Utility Disco e mi trovo che ci sono diverse opzioni per inizializzarlo Mac OS esteso / (Journaled) / (Case-sensitive) / (Case-sensitive, Journaled). Non ho la più pallida idea di cosa significhino e che vantaggi possono avere, la guida consiglia di formattare in "Mac OS esteso (Journaled)". Secondo te, in considerazione del fatto che lo devo usare per FCE 3.5, cosa è meglio? Scusa, ho un altro quesito. Se acquisto un altro disco FW è consigliabile tenere la cartella "Final Cut Express Documents" con tutti i suoi files di rendering su un disco e tenere i file video,audio e foto sull'altro, oppure è consigliabile lasciarli tutto su uno ? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
PieroF Posted February 1, 2007 Report Share Posted February 1, 2007 Io tengo la cartella Final Cut Express Documents al completo sul disco esterno FW. Naturalmente devo stare attento (se mai cancello i file di preferenze di FCE - cosa che ho fatto un paio di volte) di ripristinare subito gli Scratch Disks in System Settings altrimenti per i nuovi progetti che creo FCE usa di default la cartella Final Cut Express Documents in Documenti della Home. Nella cartella Final Cut Express Documents sullo stesso disco esterno ho aggiunto, a quelle generate standard da FCE, un'altra cartella che ho chiamato Other Scratch in cui tengo tutto il materiale non acquisito da FCE (questo si trova in Capture Scratch) ma che è usato nei progetti: foto, audio, video extra. Anche questo organizzato in sottocartelle, una per ogni progetto come in Capture Scratch. Il disco è formattato Mac OS Esteso; non è Journaled, ma credo che funzioni anche se Journaled. Inoltre ho preferito disabilitare Spotlight su quel disco per evitare che intervenga ad indicizzare nei momenti meno opportuni. Del resto non ne vedo l'utilità , dato che il disco è dedicato a FCE. Buon lavoro Piero Link to comment Share on other sites More sharing options...
mac1000 Posted February 7, 2007 Report Share Posted February 7, 2007 Buonasera a tutti E' la mia prima iscrizione e volevo avere un aiuto, pf Ho da poco comprato il programma Final cut Express HD ma quando lo vado ad installare nel mio iMac mi compare un punto esclamativo rosso sulla finestra della installazione dove compare l'HD e mi dice che "impossibile...non trovo nel volume di destinazione l'indice 20" Qualcuno mi può aiutare? Ho la versione di MacOsX e Quick Time richiesta Grazie in anticipo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vla Posted March 13, 2007 Report Share Posted March 13, 2007 Mac1000 probabilmente hai un casino nascosto a livello di filesystem, se il disco non è pieno! vai in disco avvio,applicazioni, utility e lancia utility discoe fai una verifica a tutti i dischi, poi riavvia e riprova Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now