gogodue 10 Posted March 7, 2007 Report Share Posted March 7, 2007 Quasi alla paranoia. Ne ho visti un sacco di danni causati da montaggi approssimativi.Ai raduni vedo cose demenziali... bauli stipati con batterie e condensatori montati a 3 cm dal portellone posteriore con i cavi a vista... Amplificatori montati sul portellone direttamente...Se mai lo tamponano la macchina prende fuoco.... mah...Su fronte sicurezza mi trovo pienamente d'accordo con te... Ti dico solo che il precedente proprietario della macchina di mio zio, facendo dei lavori nel vano motore, ha inchiodato (si, INCHIODATO) dei cavi, perforandoli, alla carrozzeria... Ha poi farcito l'opera d'arte dando due colpi di saldatore al chiodo. Ovviamente la macchina aveva problemi a livello elettrico, risolti ovviamente dopo aver scoperto il problema. Link to post Share on other sites
ClaZ 10 Posted March 7, 2007 Author Report Share Posted March 7, 2007 :D Un genio !! Link to post Share on other sites
ClaZ 10 Posted March 12, 2007 Author Report Share Posted March 12, 2007 E' giunta l'ora di cominciare a lavorare il cassetto portaoggetti anteriore che conterrà l'unità centrale del carputer ovvero l'iBook.Mentre cominciavo a lavorarci sopra mi sono ricordato di un particolare che è presente nelle nuove Audi A6 di attuale produzione o, più correttamente, post 2005.In queste vetture, infatti, è stato messo un pulsante sul cruscotto (di fianco al monitor MMI a destra) che, premendolo, apre con un meccanismo motorizzato la serratura di sgancio. In pratica si apre elettricamente e il movimento di discesa è smorzato con una cremagliera ad olio frenante.La chiusura del portello è fatta manualmente tirandolo su a mano.Di differente dal mio c'è in pratica solo l'elettrocalamita di sgancio. Una sciocchezza... Quasi quasi....Ho diviso questo passaggio in due parti:La prima parte che documenterò oggi è quella della creazione della copertura fissa che sostituisce la maniglia di apertura con serratura presente originariamente.La seconda parte è la creazione del movimento di apertura elettrico realizzato con un servocomando per modellismo con ingranaggi metallici alimentato a 6V anzichè 12V.Mentre pensavo a come realizzare la copertura (utilizzando un materiale molto lavorabile che si chiama Forex) mi viene in mente che, in fin dei conti, all'interno del cassetto ci sarà solo il computer... che è un Apple... e quindi perchè non realizzare sulla copertura stessa una bella mela che evidenzia la cosa ??Magari illuminata di rosso come il colore che illumina in notturna il cruscotto della vettura ??Detto fatto !!Questo è il portello anteriore del cassetto senza la maniglia di apertura che è già stata sganciataIncomincio quindi col prendere un riferimento di massima delle dimensioni della copertura, utilizzando allo scopo un bel cartone ritagliato della misura leggermente abbondante.Da questo pezzo di carta ricavo le misure per realizzare il taglio sul Forex e ottenere il pezzo di base della struttura della copertura della maniglia. Successivamente verrà creato un taglio interno per prevedere la retroilluminazione della mela.Ecco il risultatoA questo punto, per verificare la fattibilità della cosa, ho preso un coperchio di un iBook e ho provato ad incollarci sopra un pezzo di pelle nera che presi parecchio tempo fa per rivestire alcune parti dell'interno della vettura. Ho utilizzato il SuperAttack per incollare la pelle nera. Ho poi ritagliato con un bel bisturi, la parte di pelle che copriva il foro dove è posizionata la plastica trasparente che compone il logo della Apple e ho posizionato la plastica stessa. Il risultato è notevole. Link to post Share on other sites
ClaZ 10 Posted March 12, 2007 Author Report Share Posted March 12, 2007 Tuttavia la pelle nera ha un suo pur minimo spessore.Tale spessore viene recuperato lavorando la plastica trasparente del logo della Apple. Ritagliando la parte che serve a fissare il logo al coperchio con del biadesivo, infatti, sono arrivato perfettamente a filo della pelle nera. Fantastico.Ecco cosa intendo dire...A questo punto ho ritagliato il coperchio dell'iBook per poter prendere la parte del logo presente sul coperchio stesso:Si pone tuttavia il problema di retroilluminare in modo omogeneo la mela stessa. Il ridotto spessore della copertura non permette di poterlo fare agevolmente con i led poichè la luminosità è diretta e non diffusa.In pratica per non vedere la direzione di provenienza della luce ho deciso di fare come è fatto nei display LCD.I display ad LCD hanno alla base un tubo al neon che illumina dal basso verso l'alto e la luce viene resa uniforme da una serie di fogli diffusori posti posteriormente all'LCD stesso.Ho quindi preso un LCD guasto che avevo in casa e ho smontato questi fogli, unitamente al riflettore della lampada. L'CD è quello di un PBG3 WallStreet 13,3".Ecco sotto le parti a cui faccio riferimento senza l'LCD.Come potete vedere i fogli diffusori sono 4 a cui si aggiunge la plastica di supporto che è usata per trasferire la luce del neon ai fogli stessi.Sotto questo plastica c'è un ulteriore fondo omogeneo bianco.Ho cominciato a ritagliare la plastica per avere i riferimenti di massima e poi successivamente ho ritagliato anche gli altri 5 fogli.Primo taglio della plastica: Link to post Share on other sites
ClaZ 10 Posted March 12, 2007 Author Report Share Posted March 12, 2007 E wafer completo di tutto:A questo punto ho incollato il pezzo del coperchio dell'iBook sulla struttura ad anello precedentemente lavorata e questo è il primo risultato:E qui si può vedere come si presenta sul portello del portaoggetti Link to post Share on other sites
ClaZ 10 Posted March 12, 2007 Author Report Share Posted March 12, 2007 A questo punto è giunta l'ora di incollare la pelle nera sulla struttura appena realizzata per poi poter ritagliare la mela stessa.Ecco il pezzo di pelle pronto per essere incollatoE dopo il primo strato di fissaggio.Ora si incollano i bordi, tirando bene la pelle per evitare pieghe non più risolvibili in seguito.. Link to post Share on other sites
ClaZ 10 Posted March 12, 2007 Author Report Share Posted March 12, 2007 Una volta completato l'incollaggio si ritaglia la parte in eccesso della pelle.E si comincia a lavorare il foro della mela con un bisturi ben affilato.E' necessario realizzare i tagli assolutamente perpendicolari per poter avere l'effetto incastro desiderato.Ecco il primo passaggioE dopo qualche minuto di pazienza:Si incastrano perfettamente a filo le due parti del logo e si incollano lateralmente posteriormente alla struttura. Okkio a non esagerare con la colla, diversamente si vedranno gli aloni della colla stessa quando si accenderà la luce... Link to post Share on other sites
ClaZ 10 Posted March 12, 2007 Author Report Share Posted March 12, 2007 Ed ecco come si presenta sul portello:Si comincia con la lavorazione necessaria alla retroilluminazione.Si posizionano i fogli diffusori sul retro della copetura, a contatto con la plastica della mela. Link to post Share on other sites
ClaZ 10 Posted March 12, 2007 Author Report Share Posted March 12, 2007 Successivamente si effettuano tre asole per posizionare i LED rossi necessari allo scopo.Sono led rossi ad alta efficienza da 3,5mm e vanno molati per ridurne lo spessore come da foto:Una volta incollati si ottiene questo effetto:E si procede all'incollaggio anche dell'ultimo strato bianco omogeneo. Link to post Share on other sites
ClaZ 10 Posted March 12, 2007 Author Report Share Posted March 12, 2007 Si procede alla crazione del cablaggio corretto e si posiziona il pezzo ottenuto nella sedeE questo è il risultato che si ottiene. Link to post Share on other sites
ClaZ 10 Posted March 12, 2007 Author Report Share Posted March 12, 2007 Ho cercato di fare diverse foto con diverse illuminazioni per potervi far vedere che la luminosità è assolutamente omogenea e perfetta.Sembra di avere un LCD di colore rosso.. :D Link to post Share on other sites
ClaZ 10 Posted March 12, 2007 Author Report Share Posted March 12, 2007 Eccola posizionata provvisoriamente sul portelloSi realizza, a questo punto l'ancoraggio al portello.SI provvedere a fissare i fili con nastro telato nero che ha lo scopo di incollare bene e di isolare le saldature, poi si attacca un pezzo di forex che verrà fissato al portello con due viti e due spessorini per correggere l'angolo di posizionamentoed ecco il fissaggio nella sede Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now