dario_hal Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 Per mesi ho letto ed apprezzato le poche ma precise recensioni che gli utenti del forum avevano postato. Ora che finalmente sono diventato anch’io un possessore di MBP, voglio apportare un contributo nella speranza che potrà essere un giorno utile ad altri.Ecco allora la mia recensione del MBP C2D ricevuto una settimana fa in configurazione CTO e ormai testato in molte (non tutte) sue potenzialità .Configurazione: Modello base 15.4’’ CTO: 2,16GHz, 2Gb, 160Gb, matte.ASSEMBLAGGIOUno dei difetti che avevo notato su quasi tutti i portatili della serie precedente (il campione era la ventina di macchine esposte all’Apple Store di Londra) era che il profilo destro della tastiera risultava essere particolarmente rialzato rispetto a quello sinistro. In particolare, il tasto “invio†ed il tasto “freccia destraâ€, si presentavano spesso particolarmente sollevati al punto da intravedere la piastra sottostante. Fortunatamente il problema è stato risolto già durante la produzione della stessa prima serie.Veniamo ora alle “recensione†del modello da me ricevuto.Il pannello è incassato nella propria sede in modo assolutamente perfetto, allineato con i bordi e senza flessioni di alcun tipo.Il case è robusto, privo di difetti estetici e funzionali, non scricchiola e non flette.La tastiera è solida, posata con equilibrio, bilanciata su tutti i lati e non presenta scomodità di digitazione. La dinamica dei tasti è omogenea così come lo è la resistenza alla pressione. Nessun tasto appare debole o delicato.Insomma, la cura per l’assemblaggio si dimostra fin qui notevole. Ci sono tuttavia tre difetti che ne compromettono fortemente la qualità , uno dei quali, in particolare, compromette parzialmente la chiusura del dispositivo mentre gli altri due rimangono difetti esclusivamente estetici:1. La base del display non è collocata centralmente rispetto alle cerniere che la supportano: lo spazio compreso tra la base del display ed il case è maggiore a sinistra e minore a destra. Cosa da poco, sono il primo a dirlo, ma, al contrario del resto, non è perfetto.2. Il pulsante del trackpad sporge in altezza rispetto al case e, precisamente, il lato destro più del sinistro.Poiché, chiudendo il portatile, la porzione del display dove si trova l’iSight si posa proprio sul pulsante stesso, la relativa sporgenza asimmetrica determina una conseguente chiusura asimmetrica. Infatti lo spazio che rimane tra il pannello ed il case a destra è maggiore di quello che rimane invece a sinistra.3. Il pulsante del trackpad si presenta inoltre “twistato†creando così un’ulteriore antipatica asimmetria.Preciso che provengo da un Sony (ne avevo parlato qui) che, per quanto datato, era più piccolo (14.1’’) e più leggero (2,17Kg). Anche se la differenza di peso è davvero minima, sollevare l’MBP mi dà un’impressione di pesantezza che non avrei mai sospettato leggendo i numeri in gioco e, allo stesso tempo, di estrema fragilità . Insomma, anche se più leggero, il Sony al tatto (e forse è pure un dato di fatto) sembra molto più robusto.Il case si sporca piuttosto difficilmente: non è affatto delicato ma, per chi come me ha le mani che sudano in abbondanza, gli aloni sui poggiapolsi diventeranno cosa quotidiana.HARDWARETemperatureAvevo atteso l’uscita della seconda serie dei MBP per evitare le temperature della prima serie che, personalmente, non ritenevo adeguate. Infatti, sempre all’Apple Store, avevo palpeggiato i portatili in esposizione e TUTTI si erano presentati (secondo me peraltro in modo quasi pericoloso) troppo caldi, specie considerando che venivano utilizzati dai visitatori esclusivamente per navigare e, di conseguenza, con un carico del processore ridotto al minimo.Con questa seconda serie il problema, come tutti sapete, è stato felicemente risolto. Il modello in mio possesso si presenta infatti FREDDO al tocco in tutte le condizioni di utilizzo (batteria e rete), sia sulla superficie superiore che su quella inferiore.A conferma dell’impressione “manualeâ€, ecco le temperature indicate da iStat e relative al processore dopo aver lasciato il portatile acceso per un paio d’ore e alimentato a rete:- Idle: 42°C - Normale attività (iTunes, Internet, Office, ecc): 44-52°CPoiché il portatile si era dimostrato tanto fresco quanto silenzioso (ventole attive a poco meno di 2000rpm), ho voluto verificare a quali temperature la velocità di rotazione sarebbe aumentata. Così ho messo sotto sforzo entrambi i Core e, non appena la temperatura ha sorpassato i 72°C, le ventole si sono alzate gradualmente fino a raggiungere i 4700 giri per poi rallentare appena la temperatura fosse tornata sotto i 59°C (meno di un minuto).Insomma, macchina fredda e silenziosa, e non è presente alcun whine.BatteriaFinora ho calibrato la batteria 4 volte e l’autonomia, largamente dipendete dalla luminosità del display, è di poco superiore alle tre ore e mezza con uso normale (ma continuo), luminosità a metà scala, bluetooth e wi-fi disattivati e senza alcuna periferica collegata. Onestamente mi sarei aspettato qualcosa di più ma, immagino, la situazione potrà migliorare fra qualche ciclo di ricarica e relativa calibrazione.SuperdriveQuando è in funzione, soprattutto nella riproduzione di CD Audio, lo si sente chiaramente ma non presenta rumori “da elicottero†o “da motosega†segnalati da alcuni utenti di questo forum. Il rumore è, a mio parere, assolutamente normale e giustificato dall’elevata velocità di rotazione del disco. Da notare che in riproduzione DVD-Video il rumore è molto inferiore, pur rimanendo naturalmente udibile, rispetto a quello generato riproducendo un CD Audio.Devo ancora provare a masterizzare.AudioConsiderando che si tratta di un computer portatile le casse sono davvero incredibili, allo Store non avevo assolutamente avuto modo di apprezzarlo. Davvero una bella sorpresa!E “sorpresa†è stato pure scoprire che l’ingresso audio non funzionava! L’avevo provato con un microfono (che sul fisso funzionava benissimo) ma che invece sul MBP non dava segni di vita.Fortunatamente, dopo aver cercato notizie proprio su questo forum, ho scoperto che la porta d’ingresso supportava solo segnali già amplificati, cosa che il mio mic di certo non era. Questo però, nell’eventualità che si guastasse il mic interno, sarebbe proprio una bella seccatura in quanto imporrebbe l’acquisto di un (costoso?) mic usb o mic preamplificato.Comunque, di contro, pare che questa scelta sia l’unico modo per far coesistere un ingresso digitale con uno analogico, con l’evidente vantaggio (per chi lavori nell’audio) di acquisire il segnale ad una qualità più alta.WIFI e LANAl momento non ho avuto modo di testare il wi-fi, posseggo solo un router normale. La LAN funziona benissimo, nonostante il router sia un economico D-Link. Avevo intenzione di acquistare l’Airport Extreme per sfruttare una connessione wi-fi con protocollo n verso il MBP e la gigabit ethernet vero il pc fisso, ma ho appena letto la recensione scoprendo che quest’ultima porta non è presente e che, spero mi smentiate, l’Airport Extreme è solo un Access Point e non ha alcuna funzionalità da router.BluetoothAnche qui nessun problema, ha rilevato il mio SE K750i al primo colpo. Peccato che sincronizzi solo i contatti con la Rubrica Indirizzi, sarebbe stato interessante sincronizzare anche l’agenda con iCal o esportare gli sms come file html/excel/word, navigare le cartelle del cell, ecc. insomma, un po’ come fa l’ottimo Phone Explorer sotto Windows. (Immagino che in realtà si possa fare con qualche programmino di terze parti, qualcuno da suggerire?)Processore e Velocità Ho conosciuto Apple perché vi vidi girare il primo simulatore di volo della mia vita (su un LC 1, credo si chiamasse), poi lo reincontrai studiando musica, con Performer (su un G3) e, fondamentalmente, mi era sempre stato simpatico.Poi ebbi bisogno di un portatile e mio zio mi passò il suo Pismo che, vuoi perché troppo pieno, vuoi perché c’era già il nuovo Mac OS X installato (ftroppo pesante?)… era talmente lento da risultare di difficile utilizzo.La sensazione che ora ho con questo MBP è l’esatta contraria. Vola, vola veloce e silenzioso. Ho provato lo stesso processore montato da un ASUS e non ho avuto la stessa impressione di velocità . Magari è perchè il software è costruito su dell’hardware specifico, non so, comunque il tutto è proprio una scheggia! Le temperature vengono controllate egregiamente con l’utilizzo intelligente delle ventole ed il risultato, come detto poco fa, è una macchina estremamente fresca.Memoria RAMHo deciso di installare 2Gb di memoria perché consapevole di dover virtualizzare XP con Parallels e non volevo incorrere in rallentamenti di sorta. L’obiettivo è stato raggiunto alla perfezione!Ecco un’indicazione di massima sullo stato della Ram in tre condizioni tipiche (rispettivamente dopo il boot, uso normale, paralles con xp avviato):wired: 106 -166 - 711 Mbactive: 101 - 236 – 167 Mbinactive: 165 – 347 -999 Mbfree: 1640 - 1270 – 153 MbOnestamente non conosco la differenza tra wired e active, nè tra inactive e free, ma immagino che quella inattiva sia occupata da dati usati da applicazioni appena chiuse, e che rimangono disponibili per riaprire il programma velocemente, o pronti per essere cancellati se dovesse servire altra Ram... sbaglio? Hard DiskIl disco, un Hitachi da 160Gb, è molto silenzioso: il rumore delle testine lo si avverte appena.Ho trovato invece la velocità di lettura/scrittura piuttosto modesta. Se copio un file da 900Mb da una cartella ad un’altra ci mette quasi cinque volte il tempo impiegato per fare la stessa operazione sotto XP nel pc fisso (dove c’è un 7200rpm). Naturalmente mi aspettavo che quest’ultimo fosse più veloce ma, sia alla luce del fatto che 5200rpm non sono 1/5 di 7200rmp, sia considerando il tanto lodato perpendicolar recording, ho trovato tale prestazione piuttosto deludente.DisplayIl pannello è un 15,4’’, 9C60, matte.Confermo che l’angolo di visione verticale non è ampio, effettivamente peggiore di quello orizzontale. La luminosità del pannello non è uniforme, vi è una doppia asimmetria: considerando l’angolo in alto a sinistra, la luminosità decresce proporzionalmente man mano che ci si sposta verso il basso e, in maniera del tutto analoga, man mano che ci si sposta verso destra. L’angolo in alto a sinistra è il punto più luminoso, quello in basso a destra il più buio. La differenza è notevole, ampiamente apprezzabile su qualunque tipo di sfondo non in movimento.Per esempio in questo momento ho un foglio Word aperto con zoom a 125% sulla pagina che sto scrivendo e centrato sul display (così potete capire la larghezza del foglio) e vedo tranquillamente che il bordo alto sinistro (del foglio) è estremamente più luminoso di quello basso destro.Ho creato questa immagine per rendervi meglio l’idea:Osservando il display mi sono reso conto che se mi sposto lateralmente, mantenendo inalterata la distanza tra gli occhi ed il display, la luminosità che percepisco varia in modo asimmetrico: spostandomi verso destra (verso quella parte che normalmente sembra essere più scura), l’angolo scuro diventa sempre più luminoso. Se supero con la testa il bordo destro del monitor e guardo sempre l’angolo in basso a destra (quello appunto solitamente più scuro) la luminosità è perfettamente normale. E’ come se la metà destra del display avesse un angolo di visione orizzontale inferiore rispetto alla metà sinistra, motivo per il quale quest’ultima si presenta molto più uniforme osservando il display da una posizione normale.CURIOSITA'Ho trovato un comportamento scorretto del finder ma non riesco a capire se sia un bug di Mac OS X, un malfunzionamento della mia installazione, od un problema di settaggio di qualche impostazione che non sono riuscito a trovare. Ho filmato il “bug†con iShowU (versione demo, scusate le scritte: vedi video CONCLUSIONIHo comprato il portatile perché mi serve, ora. Se ne avessi avuto bisogno prima non avrei comprato un MBP prima serie per il problema del calore generato.Sono uno switcher, che per 15 anni ha usato MS Windows e Linux, e che è passato ad Apple fondamentalmente per la finezza ed eleganza del sistema operativo, per la leggendaria qualità delle macchine Apple, e per il cuore di Unix.Trovo strano, giusto per voler risparmiare la parola “vergognosoâ€, che un portatile da 2000 euro venga venduto con un display dalla qualità così bassa. Ne ero però consapevole, ed è un compromesso alla quale sono sceso consapevolmente prima ancora di ordinarlo.Trovo strano che Apple non abbia emesso alcun comunicato su un difetto che affligge molti clienti (sugli MBP vengono montati indifferentemente display di tre produttori diversi: ricevere l’uno piuttosto che l’altro è questione di puro caso).Mi rendo conto che ci sono utenti che, come Toka, esigono un portatile perfetto, pena la restituzione ad oltranza: hanno pienamente ragione e ne condivido la scelta. I loro soldi valgono tutti, fino all’ultimo centesimo di euro, e così deve essere anche per il prodotto acquistato.D’altra parte non utilizzerò il portatile per fare grafica e del pannello, per l’uso che ne dovrò (testare moduli di codice per simulazioni a n-corpi), non mi importa molto. Non ci piove: questo display non va bene per farci grafica. Per il resto ci si lavora serenamente, quantomeno questa è la mia opinione.Se il tempo me lo avesse permesso avrei aspettato l’uscita di Leopard (e, chissà , magari sarebbe arrivato pure Santarosa, il led display, il tanto atteso restyling) ma il portatile mi serve ora, e mi serve funzionante. Preferisco un monitor non perfetto piuttosto che temperature folli, fischi, flickerii, spegnimenti improvvisi, ecc.Recederei anch’io, giusto per ritentare la sorte con il display, ma, ribadisco, ne ho bisogno ora e per quello che devo fare questa macchina va bene.Insoma, non solo terrò un portatile con un display palesemente non conforme alle caratteristiche, ma ero arrivato al punto (valutandone approfonditamente pro e contro) di ordinarlo, consapevole di tale rischio. Mi è andata male. Il consiglio che darei ad un potenziale acquirente sarebbe di comprare un MBP solo se qualche settimana di attesa (per l’eventuale sostituzione) non cambierebbe la vita o se, ricevendo una macchina con display scadente, possiate ritenervi comunque contenti.Io lo sono? Sì, perché era un difetto che avevo già preventivato e nello spendere i 2000 euro, che per legge e buon senso giustamente esigerebbero la più totale perfezione, mentalmente avevo già ignorato la qualità del display in favore di altre qualità della macchina.Di fatto l’MBP è un computer eccellente e, da quello che si è capito, c’è una possibilità su 3 di riceverlo non proprio perfetto. In fondo la statistica gioca a favore dell’acquirente… ma rimane, appunto, statistica.Non mi stupirò se alcuni non condivideranno la mia scelta ma, in quanto scelta, rimane basata su emozioni e pensieri personali.Spero solo che questa recensione possa servire a qualcuno.Ciao a tutti,DarioPS: Essendo di fatto uno switcher ho alcune domande, credo tipiche, che ho pubblicato QUI e a cui, se avete qualche minuto, mi farebbe piacere ottenere veloce risposta. Grassie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
brn Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 Non dici se hai installato l'ultima versione di stuffit- la 11.0.2Questa dà proprio il problema che tu lamentiI noticed the finder will crash after right clicking on the desktop more than three times. It started when I tried using the stuffit contextual menu three times consecutively but then I even noticed the finder crashed after simply control clicking on the desktop three times.After reverting to version 11.0.1 of just the stuffit contextual menu, it stopped crashing and works fine now.Per risolverlo vai quihttp://support.smithmicro.com/techsupport/stf.cfg/php.exe/enduser/std_adp.php?p_sid=V3hpAKri&p_lva=&p_faqid=1738&p_created=1168045125&p_sp=cF9zcmNoPSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NDY4JnBfcGFnZT0x&p_li=1. Durante l’installazione ho settato la password di amministratore (che è l’account che uso, non ce ne sono altri) ma all’avvio non compare nessuna richiesta di login. E’ possibile attivare la richiesta di password sia all’accensione che alla ripresa dallo stato di stop?Nel menu Account di Preferenze di Sistema clicca sul lucchetto e imposta le tue opzioniDock1. Si possono organizzare le applicazioni presenti sul Dock in menu (Audio, Grafica, Internet, Ufficio, Programmazione, ecc) in un modo simile allo Start/Programmi di Windows? Il dock è troppo piccolo per contenerle tutte, ed è pure un tantino disordinato.Utilizza DragThing Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alexander De Large Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 Avevo intenzione di acquistare l’Airport Extreme per sfruttare una connessione wi-fi con protocollo n verso il MBP e la gigabit ethernet vero il pc fisso, ma ho appena letto la recensione scoprendo che quest’ultima porta non è presente e che, spero mi smentiate, l’Airport Extreme è solo un Access Point e non ha alcuna funzionalità da router.Davvero? Cavoli! Stavo per comprarla per fare come te...dove hai trovato queste notizie che mi documento meglio?Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alexander De Large Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 ho provato il "bug" del Finder : a me funziona...quindi hai problema sulla tua macchina (o meglio dire, installazione).Prova con il suggerimento di brn Link to comment Share on other sites More sharing options...
whenangelsdie Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 Davvero? Cavoli! Stavo per comprarla per fare come te...dove hai trovato queste notizie che mi documento meglio?mi sa che le ha trovate qui sul forum...per dario_hal: anche il mio finder si comporta in modo normale e ho pure un monitor a mio giudizio perfetto... se vuoi facciamo cambio!!! (te lo sconsiiglio vivamente)nb. complimenti per la serietà dell'approccio caratteristiche/difetti e per le domande ben poste... Link to comment Share on other sites More sharing options...
legales Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 ohhhhh una recensione con le contropalle !!! Complimenti per la costanza ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toka Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 Io non capisco una cosa, perche' tenersi un prodotto che non soddisfa? Anch'io avrei potuto tenermi qualsiasi dei cinque mbp recessi, alla fine salvo qualche imperfezione estetica o funzionale il mbp andava bene. Il motivo "reale" per cui gli ho recessi e' lo stesso per il quale gli ho acquistati e cioe' la soddisfazione di avere un prodotto perfetto. I difetti estetici o funzionali non erano e non sono una clausola esposta nel sito della apple. Mi dispiace per tutte quelle persone che si sono dovute accontentare per cause di forza maggiore ( lavoro, studi, ecc...) , e che non hanno potuto godersi l' acquisto al 100%. Con questo non voglio dire di non comprare piu' i prodotti della apple, ma soltanto che bisogna pretendere quello che originariamente viene pubblicizzato, niente di piu'. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dario_hal Posted February 10, 2007 Author Report Share Posted February 10, 2007 Non dici se hai installato l'ultima versione di stuffit- la 11.0.2Questa dà proprio il problema che tu lamentiSì, ho proprio quella versione di stuffit installata. Ho provato ad applicare la patch (sostituzione di un file in Library/Menu Contestuale) ma non ha risolto il problema.Posso riunciare al menu di Stuffit inserito nelle tendina "click destro" semplicemente cancellando il file da quella directory? O è un po' più complicato di così?Nel menu Account di Preferenze di Sistema clicca sul lucchetto e imposta le tue opzioniPerfetto, non avevo visto "Opzioni Login", grazie!Utilizza DragThingLo proverò, anche se vedo che è shareware (pure costosetto direi), così come proverò un'applicazione suggerita da MacTeo e chiamata NuFile.Stavo per comprarla per fare come te...dove hai trovato queste notizie che mi documento meglio?C'è una recensione su Macity News dove è sicuramente scritto che le porte LAN sono 10/100, non c'è la gigabit ethernet. Sul fatto che invece sia solo Access Point e non router è una mia impressione ed è per questo che ne chiedevo conferma qui nel forum.ho pure un monitor a mio giudizio perfetto... se vuoi facciamo cambio!!! (te lo sconsiiglio vivamente)...se solo parlassi seriamente..! Io non capisco una cosa, perche' tenersi un prodotto che non soddisfa? Mi dispiace per tutte quelle persone che si sono dovute accontentare per cause di forza maggiore ( lavoro, studi, ecc...) , e che non hanno potuto godersi l' acquisto al 100%.Come avevo scritto nel primo messaggio sono d'accordo con te in tutto e per tutto. Però, proprio per le motivazioni che avevo scritto, ho preso una scelta differente dalla tua, scelta della quale non sono affatto pentito (sono ancora nei primi 14 giorni, sarei ancora in tempo a rispedirlo).Un piccolo aneddoto: tempo fa andai ad una lezione dove un medico infettivologo ci spiegò che le probabilità di contrarre il virus dell'HIV pungendosi con una siringa contenente sangue infetto (fresco) sono di una su un milione. Qualche mese dopo incontrai un ragazzo che si infettò proprio sedendosi su una siringa lasciata abbandonata senza cappuccio in un parco. Un caso su un milione, vagli però a spiegare il concetto di statistica a lui...Tu sei al quinto computer e, a parte l'evidente drammaticità dell'altro caso, immagino che anche a te il concetto di statistica ormai faccia ridere! Link to comment Share on other sites More sharing options...
MacRocco Posted February 10, 2007 Report Share Posted February 10, 2007 Io non capisco una cosa, perche' tenersi un prodotto che non soddisfa? Anch'io avrei potuto tenermi qualsiasi dei cinque mbp recessi, alla fine salvo qualche imperfezione estetica o funzionale il mbp andava bene. Il motivo "reale" per cui gli ho recessi e' lo stesso per il quale gli ho acquistati e cioe' la soddisfazione di avere un prodotto perfetto. I difetti estetici o funzionali non erano e non sono una clausola esposta nel sito della apple. Mi dispiace per tutte quelle persone che si sono dovute accontentare per cause di forza maggiore ( lavoro, studi, ecc...) , e che non hanno potuto godersi l' acquisto al 100%.Con questo non voglio dire di non comprare piu' i prodotti della apple, ma soltanto che bisogna pretendere quello che originariamente viene pubblicizzato, niente di piu'.Sostituire 5 MBP ha un costo !Nel senso che anche se non ci lavori pesantemente con il MBP, ti ruba tempo, incazzature e quant'altro.a maggior ragione chi ci lavora, i tempi di fermo della propria attivita' hanno un costo.Inoltre non ti permette di goderti il tuo acquisto che nei tempi di ogni sostituzione si svaluta.Quindi ti ritrovi con un prodotto nuovo, ma gia vecchio economicamente.Posso ritenermi fortunato sicuramente, il MBP che ho e' tra i quasi non difettati, il display rasenta la perfezione, non ha whine inverter, ha un piccolo whine CPU che elimino con il trucchetto del widget mirror, tra l'altro diventa ogni giorno meno percettibile (sto diventando sordo io ?). Assemblaggio perfetto.Personalmente alla 2 sostituzione nei tuoi panni avrei recesso l'acquisto.E con l'abbassamento dei prezzi per i C2D che si e' avuto, a parita' di spesa l'avrei acquistato in negozio, a costo di farmeli aprire tutti, provandoli con boot da disco usb personale con tutti i software atti a testarne la bonta'.Credo proprio che per il prossimo acquisto faro' proprio cosi.Dispiace anche a me tenermi qualche piccola imperfezione, ma il "travaglio" per arrivare alla perfezione non ne vale la pena. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ajeje Posted February 10, 2007 Report Share Posted February 10, 2007 E con l'abbassamento dei prezzi per i C2D che si e' avuto, a parita' di spesa l'avrei acquistato in negozio, a costo di farmeli aprire tutti, provandoli con boot da disco usb personale con tutti i software atti a testarne la bonta'.Pura utopia. A trovarlo un negozio che ti fa fare una cosa del genere..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted February 10, 2007 Report Share Posted February 10, 2007 Perche' l'airport Express non funziona da router?Che vuol dire?Ci colleghi un modem ADSL e/o una linea internet e hai 50 accessi wireless e 3 wired...se non e' un router che che cos'e?Non ha la porta Gigabit ma 100 funziona benissimo.http://www.macitynet.it/immagini/test/airportextreme/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
squarz Posted February 10, 2007 Report Share Posted February 10, 2007 stesso computer, nessun problema di assemblaggio.il monitor mi pare un lampione.l'angolo di visione verticale non è altissimo, ma se perpendiclare all'occhio non crea alcun fastidio o imperfezione visiva.non so, a me va così, poi ovvio che mica tutti i computer escono uguali.se il tuo è nato male mi spiace, ovviamente.per il resto è importante dire che su un 15'' non ci fai "grafica" comunque. infatti ho un 20 pollici esterno.su nessun laptop attuale di nessuna marca, senza monitor esterno ti ci troveresti bene "a far grafica"..."Non ci piove: questo display non va bene per farci grafica." con tutto il rispetto e senza volontà di aggredire, ma sai quel che stai dicendo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now