giubio Posted February 26, 2007 Author Report Share Posted February 26, 2007 Pasty, Hai perfettamente capito ! Il mio problema pero' non ho capito come risolverlo. Sino a quando sono nel mio iMac con Aperture faccio tutto cio' che il software mi permette. Molto direi. Il problema scaturisce nel momento in cui voglio trasportare le modifiche su un PC Windows dove... Aperture non c'e'. In pratica tutto il mio lavoro rimane nell' iMac....i files originali sono tali e quali, quindi sul PC Windows non scarico un bel niente. L' impostazione dell' Aperture la capisco e la condivido (diciamo che l' accetto...) ma un' opzione che permetta di lavorare sui files io (presuntuoso...) ce l' avrei aggiunta. Il risultato e' che se voglio trasportare le modifiche e' meglio che uso il banale ma piu' pratico AcdSee Pro caricato nel Windows sotto Parallels (nello stesso iMac). In questo caso direi che AcdSee batte Aperture almeno in una cosa: e' trasportabile. Infine, quindi confermate ? Con Aperture non si puo' assolutamente lavorare sui files originali (masters) ? Beppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolametro Posted February 26, 2007 Report Share Posted February 26, 2007 esporta le versioni in tiff, almeno non perdi la qualità ma mantieni le modifiche fatte al file originale. Ovviamente non potrai più tornare ad aperture con il set di modifiche fatte su windows... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pasty Posted February 26, 2007 Report Share Posted February 26, 2007 Pasty,Hai perfettamente capito !Il mio problema pero' non ho capito come risolverlo.Sino a quando sono nel mio iMac con Aperture faccio tutto cio' che il software mi permette.Molto direi.Il problema scaturisce nel momento in cui voglio trasportare le modifiche su un PC Windows dove... Aperture non c'e'. In pratica tutto il mio lavoro rimane nell' iMac....i files originali sono tali e quali, quindi sul PC Windows non scarico un bel niente.L' impostazione dell' Aperture la capisco e la condivido (diciamo che l' accetto...) ma un' opzione che permetta di lavorare sui files io (presuntuoso...) ce l' avrei aggiunta.Il risultato e' che se voglio trasportare le modifiche e' meglio che uso il banale ma piu' pratico AcdSee Pro caricato nel Windows sotto Parallels (nello stesso iMac).In questo caso direi che AcdSee batte Aperture almeno in una cosa: e' trasportabile.Infine, quindi confermate ?Con Aperture non si puo' assolutamente lavorare sui files originali (masters) ?BeppeACDSEE???!....vabbe' ti perdono no sui master non si puo' lavorare.In ogni caso non vedo dove sia il tuo reale problema. Se hai necessita' di trasportare delle foto modificate in Aperture le esporti (export version) nel formato che piu' ti aggrada ed il gioco e' fatto. La trasportabilita', come la chiami tu, e' un problema che non esiste..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolametro Posted February 26, 2007 Report Share Posted February 26, 2007 Pasty, permettimi di correggere la tua affermazione. La trasportabilità è un problema che esiste, se pensi che esportando le tue version, diciamo, in tiff sul pc windows, non potrai più maneggiare le varie modifiche fatte al file in precedenza con aperture... e così sarà anche se deciderai di tornare a lavorare sul mac con gli stessi file in un secondo momento. SOLUZIONE DI TUTTO IL PROBLEMA: Abbatti windows! Link to comment Share on other sites More sharing options...
giubio Posted February 27, 2007 Author Report Share Posted February 27, 2007 Pasty, Ma allora se faccio un export in formato JPG ottengo quel che mi serve ?..... Funziona anche con i folders ? Appena ho tempo provo ad esportare dei files modificati. Ma sul manuale, dove caspita e' scritta questa bella notizia ? Grazie Pasty ! :p Beppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pasty Posted February 27, 2007 Report Share Posted February 27, 2007 Pasty,Ma allora se faccio un export in formato JPG ottengo quel che mi serve ?.....Funziona anche con i folders ?Appena ho tempo provo ad esportare dei files modificati.Ma sul manuale, dove caspita e' scritta questa bella notizia ?Grazie Pasty ! :p BeppeSelezioni tutte le immagini che intendi esportare, click col dx e fai export version Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pasty Posted February 27, 2007 Report Share Posted February 27, 2007 Pasty, permettimi di correggere la tua affermazione. La trasportabilità è un problema che esiste, se pensi che esportando le tue version, diciamo, in tiff sul pc windows, non potrai più maneggiare le varie modifiche fatte al file in precedenza con aperture... e così sarà anche se deciderai di tornare a lavorare sul mac con gli stessi file in un secondo momento. SOLUZIONE DI TUTTO IL PROBLEMA: Abbatti windows!Se intendi questo, Aperture non ha un formato di interscambio con omonimi programmi di terzi...sarebbe anche complesso farlo, visto che occorrerebbe uno standard in tal senso condiviso da diverse applicazioni. Photoshop ha il suo formato file proprietario PSD, ad esempio. Se intendi portare il lavoro (con tutte le modifiche) su alto MAC (o pc se esistesse il prodotto per pc) basta fare l'export del progetto o del folder, ma sempre Aperture "dall'altra parte" devi avere.Se esegui un workflow con aperture, non vedo il senso di proseguirlo con altri programmi tenendo la storia.Lightroom non so come si comporti in tal senso...sono rimasto qualche beta indietro Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolametro Posted February 27, 2007 Report Share Posted February 27, 2007 nono, infatti neppure lightroom lo fa! stavamo dicendo la stessa cosa! Lunga vita ad aperture Paolo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pode Posted February 27, 2007 Report Share Posted February 27, 2007 buongiorno a tuttiutilizzo iphoto per modificare e creare piccole presentazioni familiari, volevo passare a di aperture, è semplice secondo voi come iphoto? mi domandavo se qualcuno sa dirmi i vantaggi di passare da iphoto ad aperture!aperture si integra con Imovie? e cn IDVD?No, non è semplice come iPhoto e non ci sono vantaggi se non devi farne un uso professionale, semmai ci sono svantaggi...iPhoto nasce proprio per le cose che devi fare tu, quindi è semplicissimo, piu leggero dell'altro, e ha molte operazioni semplici già preimpostate e facili da applicare, vedi correzione delle foto, mentre Aperture nasce fondamentalmente per chi "lavora" con le foto, quindi per chi ha bisogno di strumenti per lavorare con i file RAW, la regolazione dei colori attraverso i canali, il ritocco, il confronto tra piu foto, la catalogazione avanzata di progetti attraverso strack, ecc... insomma,, nel tuo caso potrebbe portare piu problemi che vantaggi...poi ovviamente nessuno ti impedisce di prenderlo, studiartelo e imparare ad usarlo bene, ma non fare l'errore di tutti quelli che prendono i programmi Pro perche sono tali e quindi "migliori" degli altri poi si lamentano pe la poca intuitivita...pode Link to comment Share on other sites More sharing options...
andre00 Posted March 1, 2007 Report Share Posted March 1, 2007 Anch'io sto usando aperture da qualche giorno e mi ci trovo bene. ma è troppo pesante!!! possibile che per esportare una cinquantina di scatti raw in jpeg (qualità media) utilizzi il 160-180 % del processore?!? e 500 mb di ram?? photoshop sotto rosetta ne usa quasi meno... e ho un mbp 17" con 2gb di ram, mica una schifezza... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Umby Posted March 3, 2007 Report Share Posted March 3, 2007 No, non è semplice come iPhoto e non ci sono vantaggi se non devi farne un uso professionale, semmai ci sono svantaggi...iPhoto nasce proprio per le cose che devi fare tu, quindi è semplicissimo, piu leggero dell'altro, e ha molte operazioni semplici già preimpostate e facili da applicare, vedi correzione delle foto, mentre Aperture nasce fondamentalmente per chi "lavora" con le foto, quindi per chi ha bisogno di strumenti per lavorare con i file RAW, la regolazione dei colori attraverso i canali, il ritocco, il confronto tra piu foto, la catalogazione avanzata di progetti attraverso strack, ecc... insomma,, nel tuo caso potrebbe portare piu problemi che vantaggi...poi ovviamente nessuno ti impedisce di prenderlo, studiartelo e imparare ad usarlo bene, ma non fare l'errore di tutti quelli che prendono i programmi Pro perche sono tali e quindi "migliori" degli altri poi si lamentano pe la poca intuitivita...podeti ringazioin effetti ho provato la versione trial d è abbastanza complicata, poco intuitiva come iphoto, oltre che pesante, molto probabilmente bisogna "perdere" parecchio per la curva di apprendimento e forsse alla fine non convien, non avendo neanche dei "mini template di modifiche già fatteora poi uscira la nuova versione e dovrebbe essere sempre implementataper i file raw se qaulche volta li usero (reflex sony alpha), uò andare bene iphoto e agari qualche volta usare photshop versione abseciao e grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
andre00 Posted March 3, 2007 Report Share Posted March 3, 2007 iPhoto nasce proprio per le cose che devi fare tu, quindi è semplicissimo, piu leggero dell'altrose non fosse che 1.9 GB di immagini diventano come per magia più 3 GB su iphoto... ho importato le stesse foto in aperture e occupavano solo 2.6 GB!comunque per il resto sono d'accordo con quello che dici.una domandina su aperture invece: gli update sono a pagamento? perchè sto pensando di comprarlo e volevo capire quanto ci lascerei giù, visto che già il programma in sè non è proprio economico... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now