danx82 Posted February 27, 2007 Report Share Posted February 27, 2007 Ciao a tutti, ho realizzato questo tutorial, spero vi posso essere utile:Introduzione Questo tutorial vuole spiegare in modo semplice e efficace un metodo per scontornare capelli, loghi e immagini complesse che in prossimità del loro contorno sono sfumati e frastagliati.Diffidate da chi consiglia lunghi scontorni a mano, tracciati, bacchette magiche e pozioni di plug-in. Questo metodo è molto rapido ed estremamente efficace.Questo è anche il modo migliore per scontornare un logo mantenendo l'effetto alias sui suoi bordi, effetto che in altri modi (ad esempio usando la bacchetta magica), si perderebbe lasciando un fastidioso bordino bianco intorno all'immagine.Vediamo dunque come fare:1. Scelta dell'immagineL'immagine che andremo a scontornare deve essere una bella immagine. I capelli più saranno a fuoco e più i risultati che otterremo saranno soddisfacenti. Inoltre la luce della nostra fotografia di partenza dovrà essere il più possibile simile allo sfondo che andremo a fotomontare dietro di essa.2. Conversione dell'immagine in una scala di grigi "ad hoc"La seconda cosa da fare è creare un nuovo file con una copia della nostra immagine e convertirla in Scala di grigi.A questo punto dovremo selezionare lo strumento curve (Immagine>Regolazioni>Curve) ed andare a cliccare con il contagocce nero sulla parte esterna dei capelli della ragazza, in modo da ottenere un profilo dei capelli nero e ben bilanciato, come mostra questa immagine:A questo punto dovremo andare a riempire tutte le aree rimaste in bianco, scontornando il resto del corpo della ragazza con gli strumenti che più riteniamo oppurtuni (pennello nero, tracciato, lazo magnetico, ecc...).Ora invertiamo l'immagine (Immagine>Regolazioni>Inverti), ottenendo un risultato simile a questo:http://www.scattodesign.com/blog/wp-content/uploads/2007/02/03.jpg"3. Creazione della giusta selezione con la Maschera veloceCos'è la modalità Mascherà veloce di Photoshop?Questa modalità si attiva cliccando sul pulsante in basso a destra sulla paletta strumenti. Una volta cliccato il pulsante sarà possibile creare una vera e propria selezione usando un pennello nero. Provate a prendere un pennello nero e colorate. L'immagine diventerà rossa dove passerete il pennello. Quel rosso corrisponde a una selezione in Modalità normale; utilizzando un pennello bianco la selezione scomparirà , utilizzandone uno grigio la selezione sarà opaca a seconda della luminosità del colore impostato. Tornando in modalità normale (tasto in basso a sinistra sulla paletta strumenti), le nostre aree si trasformeranno in una selezione vera e propria.Selezioniamo tutta l'immagine e copiamola negli appunti. Torniamo alla nostra immagine originale a colori e clicchiamo sul tasto Modalità maschera veloce, in basso a destra sulla paletta degli strumenti come mostrato nella figura qui sotto.Poi incollate la vostra immagine in bianco e nero e otterrete un effetto simile a questo:Ora tornate in Modalità normale cliccando sul pulsante in basso a sinistra sulla paletta strumenti e vedrete che l'area che era rossa si è trasformata in una selezione:http://www.scattodesign.com/blog/wp-content/uploads/2007/02/05.jpg"Ora copiate e incollate per creare un nuovo livello con la parte selezionata, oppure applicate una Maschera al livello (metodo consigliato).Non vi resta che inserire un'immagine di sfondo sul livello sottostante, eventualmente sistemare le luci ai capelli o all'immagine e il gioco è fatto!Ecco il risultato:Una volta capito il metodo potrete realizzare scontorni perfetti molto velocemente. Buon lavoro!www.scattodesign.com Link to comment Share on other sites More sharing options...
CyBeRzITA Posted February 27, 2007 Report Share Posted February 27, 2007 ciao e complimenti. Mi piacerebbe molto avvicinarmi al mondo photoshop, hai un manuale magari non troppo costoso da consigliarmi per iniziare a fare i primi passi con questo programma meraviglioso? grazie CyBeRz Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federica 23 Posted February 27, 2007 Report Share Posted February 27, 2007 Grazie dell'ottimo consiglio! Link to comment Share on other sites More sharing options...
danx82 Posted February 27, 2007 Author Report Share Posted February 27, 2007 Se vuoi un libro valido c'è questo della serie Classroom in a Book di Adobe, sono i corsi ufficiali:http://www.hoepli.it/libro.asp?ty=&id=63623&pc=000015002005002&mcs=0 Link to comment Share on other sites More sharing options...
danx82 Posted February 27, 2007 Author Report Share Posted February 27, 2007 Per lo scontorno potete provare anche un altro metodo: Nella palette canali andiamo a prendere il canale più contrastato. Clicchiamo con il tasto destro e scegliamo Duplica canale (verrà creato un nuovo canale). Ci posizioniamo sul canale alfa appena creato e andiamo in Immagine>Applica immagine (il canale risultante sarà ancora più contrastato). A questo punto prendiamo il pennello nero e impostiamo il metodo di fusione su Sovrapponi, abbassiamo l’opacità e andiamo a ridefinire maggiormente il contrasto nelle parti che ci interessano. Usando il metodo di fusione “sovrapponi†quando si usa il bianco sul nero non si avranno risultati, stessa cosa quando si usa il nero sul bianco; in questo modo possiamo andare a dare pennellate senza preoccuparci di essere troppo precisi! Infine si clicca sull’icona a forma di cerchio tratteggiato, in basso nella palette dei canali, per trasformare il canale in selezione (oppure tasto Mela + click sul canale). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alexander De Large Posted February 28, 2007 Report Share Posted February 28, 2007 Permetti? Buono il secondo metodo...il primo è buono con uno sfondo contrastato dall' immgine : in quel caso la bacchetta magica di PS CS3 fa un' ottimo lavoro di suo Link to comment Share on other sites More sharing options...
danx82 Posted February 28, 2007 Author Report Share Posted February 28, 2007 La bacchetta magica è pessima pper questo tipo di lavoro. Ieri sera ho fatto un confronto diretto tra i due metodi utilizzando la stessa immagine, una tagazza con dei capelli non molto contratati e piuttosto sfumati. I risultati sono identici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ludiper Posted February 28, 2007 Report Share Posted February 28, 2007 Permetti? Buono il secondo metodo...il primo è buono con uno sfondo contrastato dall' immgine : in quel caso la bacchetta magica di PS CS3 fa un' ottimo lavoro di suoConcordo… la bacchetta magica fa buone cosese si regola la tolleranza I capelli sono sempre una cartaccia e quindi complimentiper la dimostrazione…Bye… Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alexander De Large Posted February 28, 2007 Report Share Posted February 28, 2007 mah, che ti devo dire...la bacchetta di CS3 (non CS2) va da Dio. Per quanto riguarda i tuoi metodi (che oh, sono interessantissimi e la mia non è una critica! )ho constatato che il secondo metodo è più veloce e preciso pocihè se non si presta particolare attenzione con il pennello (primo metodo) si rischia di utilizzare una selezione non corretta. Inoltre, l' immagine in scala di grigi deve essere accuratamente bilanciata per creare un buon contrasto : insomma, per un newbie mi sembra troppo ostico, un professionista sicuramente ha "la selezione e scontorno nel sangue"... Link to comment Share on other sites More sharing options...
hamon Posted February 28, 2007 Report Share Posted February 28, 2007 non è per essere ipercritico, ma hai fatto l'esempio più "facile", cioè su sfondo uniforme bianco. Potresti proporre l'esempio partendo dall'immagine che hai ottenuto. ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
danx82 Posted February 28, 2007 Author Report Share Posted February 28, 2007 Si, sicuramente è più immediato il secondo metodo, anche se non bisogna esagerera con il pennello impostato su sovrapponi, perchè nel caso di bordi poco contrastati con il fondo non funziona e bisogna usare i tracciati o altro a scelta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
danx82 Posted February 28, 2007 Author Report Share Posted February 28, 2007 non è per essere ipercritico,ma hai fatto l'esempio più "facile", cioè su sfondo uniforme bianco.Potresti proporre l'esempio partendo dall'immagine che hai ottenuto.ciaoSe sullo sfondo hai un altro colore uniforme lo vai a sostituire e ci metti il bianco con la funzioe sostituisci colore. Se il fondo non è uniforme è praticmente impossibile isolare i capelli.Mi piacerebbe vedere un esempio di capelli scontornati con la bacchetta magica, a me non sembra così immediato scontornare i capelli, poi sicuramente siete più bravi di me e lo fate così ottenendo ottimi risultati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now