gennaro 10 Report post Posted September 19, 2002 scusa, ma che razza di sistema hanno? word è in grado di leggere gli rtf! Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 19, 2002 temo uinsozzz, perche' volevano ragazzi che conoscessero il pacchetto Office! in un'altra circostanza una dipendente di una importante casa editrice italiana, con sede a bologna, ha risposto ad una mail con il mio curriculum vitae in pdf dicendo che apparivano solo chiodi (penso l'aprisse con Word)... capisco usare un sistema operativo instabile con la scusa che ci sono piu' applicazioni in giro, con un po' di fatica in piu' capisco pure il discorso del fatto che i piccci costano meno, ma il troppo e' troppo ps: sto leggendo il libro IL RAPPORTO MICROSOFT della Garzanti ... mon dieu che roba! Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 19, 2002 ...il ns. sistema non ci permette di aprire i suoi file ...curriculum vitae in pdf dicendo che apparivano solo chiodi... ma dove siamo??? siamo vicini alla fine... ecco l'effetto M$, altro che effetto serra. viviamo in un mondo di analfabeti informatici. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 19, 2002 Vorrei sapere alla fiera dell'informatica nella PA, in corso a Bologna, quanti prodotti multipiattaforma sono stati presentati! Senza trascurare il fatto che l'Italia è uno dei pochi paesi che invoca lo stato di crisi (dal calcio alla scuola) e poi spende migliaia di € per licenze uinsozzz OT:a proposito di analfabeti, come fate a cambiare "font" (grassetto e corsivo)? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 19, 2002 L'RTF è un formato "open" ma creato da M$, quindi supportato da office... Tutto ciò è semplicemente ridicolo... Cisco Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 19, 2002 P.S. spediscilo in HTML. Volgio vedere se non lo aprono... Share this post Link to post Share on other sites
franco 10 Report post Posted September 20, 2002 In ogni caso, quando invii qualcosa di formale fai bella figura inviandone due-tre copie in formati diversi, specificandoli e chiarendo che si tratta di unico documento. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 20, 2002 eppoi usa i formati file 8+3 ( es nomefile.rtf). Io i cv li ho sul web sia come pdf che come html. A coloro che sono iinteressati mando il link. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 20, 2002 Guarda che il problema e' tutto e solo di estensione del nome file. Winsozz non sa con cosa aprire il documento e la segretaria ancora meno. Quindi se scambi documenti col "nemico" ricordati di mettere *sempre* l'estensione corretta: .rtf per gli rtf; .pdf per i pdf; .xls per gli excel e cosi' via. metadati che bella invenzione... Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted September 20, 2002 Proprio così: è questione dei maledetti x+3 caratteri. Mi è successa di recente la stessa cosa sia con gli RTF che non venivano visti da WinWord, sia con documenti Word (Mac) che non venivano visti da Word stesso. Basta aggiungere l'estensione .rtf o .doc e tutto funzia. Il problema è che anzichè rendere più intelligente Win, hanno reso più stupido il Mac, introducendo l'estensione ai nomi per distinguere il creatore dei documenti. terribile Share this post Link to post Share on other sites
gennaro 10 Report post Posted September 20, 2002 sante parole paolo il problema è anche negli utenti mac. una volta sono stato su it.comp.mac (mi pare si chiami così) e quando ho sollevato dubbi in di tal genere dovevi sentirli.... io continuo a scrivere ad apple per ripristinare le classi, i metadati... Share this post Link to post Share on other sites
franco 10 Report post Posted September 20, 2002 Santissime parole. Ho installato Jaguar da qualche giorno e ho perso la conta dei file di cui non viene riconosciuto il pedigree. Il guaio è che il nemico è il 99% del mondo, che lavora e campa tranquillamente con computer non-apple. A furia di thinkare differente, stiamo scivolando nel solipsismo. Comunque, in tema di cv o comunque di file formali da spedire, a mio parere la soluzione più elegante e professionale è il file pdf: compatto, consente immagini a colori, magari un filmatino, due pulsantini di navigazione e non è modificabile, a differenza di un allegato word. Share this post Link to post Share on other sites