andrea 10 Posted July 5, 2002 Report Share Posted July 5, 2002 Se il modem ha un indirizzo 192.168.x.y allora internet dovrebbe andare, a meno che non sia un problema di linea. Se non ho capito male hai assegnato al modem due indirizzi contemporanemente, ma forse non li gestisce correttamente. Non vorrei essere troppo insistente, ma siccome c'è il sospetto che la linea ADSL non funzioni, secondo me sarebbe meglio affrontare un problema alla volta. Io farei così: - lascia il modem SOLO col suo indirizzo di fabbrica (10.0.0.138) - assegna ai Mac indirizzi del tipo 10.0.0.x (ELIMINA gli indirizzi 192.168.x.y) - verifica con ping che tutti i Mac raggiungano il modem e che si vedano tra loro - inserisci l'indirizzo del DNS (quello del tuo provider) su tutti i Mac - prova ad accedere ad internet Se già così le cose non vanno è inutile cercare soluzioni più complicate che potrebbero mascherare il vero problema. Link to post Share on other sites
Guest Posted July 5, 2002 Report Share Posted July 5, 2002 OK, stasera provo... Link to post Share on other sites
Guest Posted July 5, 2002 Report Share Posted July 5, 2002 A proposito di router, ho trovato questo della 3Com che sembra essere buono e compatibile con Mac (server di stampa escluso...). Che ne dite? Link to post Share on other sites
andrea 10 Posted July 5, 2002 Report Share Posted July 5, 2002 E' un router senza modem. Cioè ad esso devi continuare a collegare il tuo model adsl. In pratica lo useresti semplicemente come hub (ed eventualmente come firewall). Non mi sembra una buona idea. Il router ha senso solo se è un router ADSL che non necessita di modem aggiuntivo. Le periferiche di cui disponi sono sufficienti. Prima di spendere altri soldi farei un po' di esperienza e poi se le necessità cambiano.... Link to post Share on other sites
Guest Posted July 5, 2002 Report Share Posted July 5, 2002 Ma se devo condividere l'accesso con il solo modem come posso fare (senza usare soluzioni software)? In effetti avevo pensato anche ad uno zyxel 642R che é sceso di prezzo e non costerebbe molto di più (276 €), però dopo dovrei "sbarazzarmi" del modem... Link to post Share on other sites
andrea 10 Posted July 5, 2002 Report Share Posted July 5, 2002 Qui potrei sbagliare: dato che il modem ha l'interfaccia ethernet e ha un indirizzo ip ben definito credo sia possibile accedervi da qualunque computer della rete. Forse l'unico limite è che comunica con un computer alla volta quindi non puoi navigare da due computer contemporaneamente. Ma sinceramente non so. Soluzione software: basta installare un programma che si chiama IPNetShareX (freeware o shareware non ricordo) che ha una configurazione molto semplice e che trasforma uno dei Mac in un router per la condivisione di internet. Se come dici non vuoi soluzioni software devi comprare un router adsl. Forse va bene anche l'abbinamento router 3Com + modem ma non ne sono sicuro. In ogni caso prima di tutto cerca di far funzionare quello che hai! Link to post Share on other sites
giuliano 10 Posted July 6, 2002 Report Share Posted July 6, 2002 salve premetto che non ci capisco nulla di modem etcc. ho rochiesto alice full con modem in comodato.... a telecoma... tra qualche giorno arrivano.... vorrei sapere se il modem che mi darannno (credo di capire un ericson.. o giù di lì.. ethernet comunque) può funzionare come router magari anche via software visto che lo attacco ad un ibook e vorrei farlo vedere anche agli altri tre computer mac che ho in ufficio.... esiste un software che possa fare ciò? tipo il vicom softrouter? grazie Link to post Share on other sites
Guest Posted July 6, 2002 Report Share Posted July 6, 2002 <FONT COLOR="119911">l'unico limite è che comunica con un computer alla volta quindi non puoi navigare da due computer contemporaneamente</FONT> infatti, inizialmente era questo che volevo fare: si configurano i Mac con user, psw e dns e il primo che lancia IE, Netscape, Omniweb... vince. Devo riguardarmi la soluzione software, avevo studiato a fondo IPnetrouter per MacOS 8/9, suppongo che IPNetShare X sia simile, però comporterebbe un computer sempre acceso e sul sito del produttore mi ricordo che consigliano su questo computer due porte di rete per fare anche da firewall (quindi una scheda PCI da inserire). Secondo me la soluzione Modem ADSL ethernet + routerADSL/switch è una soluzione valida quanto la soluzione Router/modem ADSL (zyxel) + switch: alla fine il risultato non dovrebbe cambiare. Siccome ho chiamato più volte il supporto tecnico Atlanet e ormai mi conoscono bene (sic...) facendo delle prove di configurazione sembra che il modem sia funzionante (con un paio di riserve, dovrebbero contattarmi per verificare passo passo le impostazioni del registro interno del modem) e che di conseguenza debba aspettare il controllo sulla linea da parte di telecom (cioè da lunedì). Che dire, attenderò... se poi funziona tutto pernso passero al router ADSL (tipo 3Com), altrimenti se il modem non funziona correttamente passerò allo zyxel (la differenza è di "solo" 76 €) Ciao e grazie. Link to post Share on other sites
Guest Posted July 6, 2002 Report Share Posted July 6, 2002 Ciao Giuliano sono anch'io nella tua situazione. Puoi farti un giro su questa discussione per chiarirti alcune idee. Il modem ethernet che riceverai potrà essere utilizzato da un computer alla volta semplicemente collegandolo all'hub e configurando i singoli Mac con UserID, PSW e DNS (con MacOS X è più semplice, sotto MacOS 9 devi installare EnterNet - fornito con il modem). Esistono diverse soluzioni software tra cui i prodotti di Sustainable Softworks sia per MacOS 9 che MacOS X; sono semplici ed economici. Infine esiste la soluzione hardware che consiste nell'acquistare un router ADSL (di solito fornito anche con 4 porte ethernet 10/100 per realizzare una rete) a cui colleghi il modem ethernet. Ciao. Link to post Share on other sites
antonio 10 Posted July 10, 2002 Report Share Posted July 10, 2002 Per Andrea Guarnieri. Ho letto il tuo messaggio sul forum, anche io vorrei fare la stessa combinazione che hai adottato tu: cioé permettere al mio G4 e ad un PC di condividere una linea adsl. Avrei bisogno di maggiori dettagli perché sto scegliendo provider, hardware e rivenditore. Se questo messaggio è off-topic, puoi rispondermi a [email protected] molte grazie A. Link to post Share on other sites
gennaro 10 Posted July 11, 2002 Report Share Posted July 11, 2002 Ragazzi anch'io ho il problema che il modem Ericsson 220 mi dice nella consol "no route to host". Ho configurato tutto correttamente. Ci sono novità su aggiornamenti o problemi noti? PS: uso un PowerMac G4 400Mhz e Mac OS X 10.1.5 Link to post Share on other sites
Guest Posted July 12, 2002 Report Share Posted July 12, 2002 FINALMENTE! Sì, finalmente mi funziona ADSL; telecom ha sincronizzato la linea, mi sono registrato e adesso navigo velocemente! Davvero tutt'altra esperienza rispetto al modem analogico. A breve, spero prima di agosto, penso che acquisterò un router ADSL per la condivisione. Grazie, di nuovo, a tutti per la pazienza e per le dritte. Link to post Share on other sites
Recommended Posts