Guest Posted September 11, 2002 Report Share Posted September 11, 2002 Ho ADSL Light di Libero da circa un anno, e mentre le cadute e i disservizi sono stati molto rari, le prestazioni sono state molto varie: sono passato da periodi di prestazioni "ridicole" (molto meno di un modem56K) a periodi di velocità stratosferiche (35,38K al sec). Ovviamente il periodo migliore ha coinciso con agosto, quando gran parte dei navigatori era su un pedalò invece che su un computer. In quest'ultima settimana è ritornato lento, mooolto lento (ieri sera per inviare un file di 14 MB ci ho messo PIU' DI DUE ORE!). Sto pensando seriamente di passare alla fibra ottica (Acantho, sto a Bologna), la prossima settimana mi vado ad informare. Link to post Share on other sites
antonio 10 Posted September 13, 2002 Report Share Posted September 13, 2002 Ciao, premetto che non capisco quasi nulla di router, ip, dns, ecc... A breve dovrei sottoscrivere un abbonamento con Telecom per Alice ADSL, solo che non so se prendere USB o Ethernet. Mi spiego meglio... Ho un G4 e un pc, e vorrei condividere la connessione cercando però di utilizzare il pc come computer principale (Non perchè lo preferisca, figuriamoci!) Vi prego aiutatemi!!!!!! il tempo stringe (l'attivazione gratuita scade il 30 settembre!!!) grazie Link to post Share on other sites
Guest Posted September 13, 2002 Report Share Posted September 13, 2002 puoi certamente farlo prendendo un modem usb e collegandolo al pc...poi basta un cavo ethernet cross fra i 2 computer (chiaramente il pc deve avere una scheda di rete) et voilà! uniche indicazioni: -il pc, essendo il computer principale, deve essere sempre acceso e connesso perchè il mac usi la dsl (in modo passivo, dal mac non puoi connetterti autonomamente); -sul pc devi avere win2000 o Xp, che hanno un router software di serie (condivisione connessione), necessario per far riuscire il giochetto; -sul mac è preferibile usare X ultime versioni: basta impostare le preferenze network (utilizzo di dhcp, se non sbaglio) e lui fa tutto in automatico. con questa configurazione puoi anche accedere facilmente dal finder di X (mela-K) all' hd del pc, dopo averne impostato la condivisione in win seguendo il wizard per creare una piccola rete, attraverso la sintassi smb: //ipdelpc/nomedell'hd. spero di essere stato preciso e di non aver dimenticato nulla...sono in attesa del mac nuovo e non ho buona memoria :-) Link to post Share on other sites
giovanni 10 Posted September 13, 2002 Report Share Posted September 13, 2002 Allora, secondo me la migliore soluzione per condividere ADSL (o qualsiasi connessione ) è quella di installarsi un router. Vi indico la configurazione che ho a casa mia che funziona alla perfezione. 1) router ADSL digicom michelangelo LAN ADSL router. 2) HUB 8 porte 10/100 uno qualunque 3) iMac 800 FP SD 4) PC 1100 Mhz 5) Il PC di mio cognato che abita al piano di sotto 6) Il PC di altro cognato che abita a 30 Mt di fronte. Il router in oggetto possiede sia il server DHCP che l'implementazione il NAT. Con il DHCP è sufficiente con il Mac indicare nelle preferenze di network che si vuole usare il DHCP, scrivere l'indirizzo assegnato al router in fasse di configurazione (o usare quello di default) e scrivere nello spazio apposito gli indirizzi dei DNS di telecom (o di chi si vuole perchè alcuni sono + veloci di altri) e tutto funziona perfettamente , tra l'altro il router funziona correttamente sia con protocollo PPPoA che PPPoE quindi nessun problema. I PC vanno configurati nello stesso modo : uso del DHCP e i DNS nelle proprietà di TCP/IP. Ovviamente se per qualche ragione non si cuole usare il DHCP basta impostare manualmente un indirizzo IP (Mac o PC è =). La soluzione ruter da anche maggior sicurezza contro i piratacci che girano in rete, avendo infatti il NAT e usando anche un FrWl software le intrusioni son o molto meno semplici. Un ultimo vantaggio è che in questo modo si crea anche una piccola rete casalinga mista (con SMB) Link to post Share on other sites
Guest Posted September 14, 2002 Report Share Posted September 14, 2002 Salve forum. Devo farmi allacciare l'ADSL nella mia nuova dimora, e per risparmiare pensavo di usare il modem SpeedTouch USB che Telecom mi diede oltre un anno fa quando presi l'ADSL in prova (dovevano portarmi via il modem a Settembre 2001, a Dicembre mi hanno fatto una telefonata dicendo che in quei giorni passavano, e... beh, non sono passati proprio!). Sono quindi andato fiducioso al sito della Alcatel per prendere i driver, quando ho scoperto mio malgrado che la Alcatel probabilmente è l'unica casa produttrice del pianeta a non mettere i driver delle sue periferiche sul sito (ho trovato solo aggiornamenti, che da soli ovviamente non fungono). Nel CD che mi diede Telecom non ci sono: infatti sono usciti nel Novembre scorso, mentre Telecom mi diede il CD a Luglio. Ho cercato in lungo e in largo su Internet, ma è pazzesco: sembra che i driver non si trovino da nessuna parte! Ho chiesto a negozianti ma ormai lo SpeedTouch non ce l'ha più nessuno, ho mandato una mail alla Alcatel ottenendo solo una risposta da un bot.... in buona sostanza, se qualche anima pia percaso avesse questi driver, non è che potrebbe farmi la cortesia di spedirmeli su [email protected] ? (o se stanno su Internet, di dirmi dove li ha trovati?) Grazie tante! [rimosso dal moderatore - nel forum gli aiuti sono gratuiti - e il software normalmente si trova presso i siti di supporto dei produttori] Link to post Share on other sites
Guest Posted September 15, 2002 Report Share Posted September 15, 2002 Driver Alcatel questa è la pagina per scaricare i driver, normalmente gli aggiornamenti dei driver funzionano anche se non hai installato una versione precedente, il discorso è ben diverso dalle applicazioni commerciali... comunque noterai che l'Italia non è inclusa nei paesi per cui il driver è stato sviluppato ma qui puoi trovare qualche aiuto. ciao Link to post Share on other sites
antonio 10 Posted September 16, 2002 Report Share Posted September 16, 2002 Grazie mille Link to post Share on other sites
giovanni 10 Posted September 17, 2002 Report Share Posted September 17, 2002 Così, giusto per capire: con FW non è possobile accedere al web con + di un certo n. di macchine? Neppure con dei router ? mi sembra strano. Visto che i router con il NAT sono a tutti gli effetti visti come un unico dispositivo dall'esterno. Sarò rimasto indietro e la tecnologia sarà andata avanti. Comunque Dalle mie parti non esiste FW e quindi il discorso è solo accademico. non capisco perchè dovrebbe negare il collegamento a + macchine , io condivido normalmente la mia connessione ADSL singolo utente con 4 macchine. Cosa dovrebbe fregargliene a FW con quante macchine ti colleghi visto che la banda che hai è sempre la stessa? Sempre 10Mbit ti da, se ti vuoi collegare con 200 macchine in rete non gli potrai ciucciare mai + di quello che ti assegna. Link to post Share on other sites
chest 10 Posted September 18, 2002 Report Share Posted September 18, 2002 Fino a 2 te lo consente anche nel contratto family. Più di 2, solo aziende. Riesce a controllare la cosa (e quindi prova a specularci) perchè almeno fino alla prima centralina arriva anche l'informazione sull'identificativo della scheda di rete usata. Non è solo un problema di IP. La soluzione è un parser software che prenda tutti i pacchetti tcp/ip e li sostituisca come se fossero stati emessi da una sola scheda di rete. Deve anche incaricarsi del percorso opposto, però. Che io sappia è una cosa complicata, ma sicuramente qualche smanettone ci si è divertito. Link to post Share on other sites
andrea 10 Posted September 19, 2002 Report Share Posted September 19, 2002 Scusate, ma per lanciare la connessione internet ADSL da VPC 5 bisogna settare VPC su commutatore virtuale o connessione di rete condivisa? (non ho capito bene la differenza) Link to post Share on other sites
andrea 10 Posted September 19, 2002 Report Share Posted September 19, 2002 Sono costretto ad utilizzare VPC 5 (con macOs X) per scaricare dei dati. Utilizzo la connessione condivisa, per cui mi collego ad internet dall'ambiente Mac. Il problema è che va tutto bene tranne per alcuni dati che non arrivano perchè (mi è stato detto dal tecnico che manda i dati) dal momento che utilizzano la port 4004, probabilmente quella porta "è in qualche modo occupata dal mac". Ho pensato allora di collegarmi ad internet direttamente dall'ambiente windows (98). E' l'unica soluzione?? Qualche idea? In tal caso come devo settare le impostazioni di rete di VPC? Grazie Andrea Link to post Share on other sites
gerardo 10 Posted September 19, 2002 Report Share Posted September 19, 2002 Usando la connessione guidata a internet seleziona LAN > tramite rete locale Lan > selezione automatica del server. Ciao Link to post Share on other sites
Recommended Posts