Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Ti cofermo che l'8.6 va benissimo. Lo usavo sul 7200, lo uso su un g3 b&w e lo uso sull'imac di casa con ampia soddisfazione. Link to post Share on other sites
alessandro 10 Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 OK ! Mi avete convinto, montero' 8.6, grazie a tutti. Link to post Share on other sites
diego 10 Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 E' bellissimo poter connettere un Mac ad un altro Mac attraverso la porta firewire (tasto T all'avvio di uno dei due), ma come faccio ad impedire ad altri di accedere al mio HD attraverso tale sistema, che permette di saltare il login all'avvio del computer? Link to post Share on other sites
franco 10 Posted August 29, 2003 Author Report Share Posted August 29, 2003 Con un software come FileGuard, che ti consente di inserire una password a livello del driver del disco, oltre che all'avvio del computer. In tal maniera, anche se uno ti bypassa (non serve il firewire o lo scsi master/slave, basta un disco d'avvio!), non entra nell'hard disk senza password. Contropartita: se perdi la password sei fatto. Link to post Share on other sites
diego 10 Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Grazie infinite! (la pw, magari, me la faccio tatuare :-) Ciao Link to post Share on other sites
franco 10 Posted August 29, 2003 Author Report Share Posted August 29, 2003 Così te la cuccano sulla spiaggia o in palestra. Link to post Share on other sites
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Occhio! see la perdi non puoi neanche riformattare il disco! Mi e' successo su uno dei miei Classic. Ho dovuto buttare l'HD. Link to post Share on other sites
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Sentite me: lasciate perdere questi programmi! Io avevo acquistato DiskLock, che richiede login e password all'avvio: dopo un certo tempo di uso apparentemente senza problemi, un giorno mi ritrovo che una delle due partizioni del mio hard esterno da 9 Gb non è più riconoscibile; infatti Finder mi dice che il disco non è leggibile, e mi propone di formattarlo! Provo con l'Emergency Unlock, e l'unico risultato è che ora il disco riappare, con il nome modificato in "DiskLock Locked This Disk". Le spiegazioni del manuale non mi sono servite a nulla; dopo aver provato tutte le utility del mondo (compreso DiskWarrior) l'unico risultato è stato di perdere tutto quello che avevo sopra. Per fortuna avevo su CDROM il backup delle cose essenziali! Da allora ho disinstallato tutto ciò che riguardava DiskLock, anche i file invisibili (con File Buddy), ed ora sono più tranquillo... Link to post Share on other sites
franco 10 Posted August 29, 2003 Author Report Share Posted August 29, 2003 Altolà , è necessaria una piccola precisazione. Ho acquistato FileGuard nel 1994, direttamente negli Usa perché a norme Fbi non era esportabile (usava encrittazioni DES), e l'ho sempre aggiornato, l'ultima volta pochi giorni fa al 4.0. Ne ho sempre munito i miei computer, sia i fissi (perché all'università i colleghi mica scherzavano nel cercare di farti danni) che soprattutto i portatili, con system dal 7.6 al 9.2 e macchine, per intenderci, dall'abbinata SE/30 - PB 180 all'attuale iMacDV - Pismo 500. Ho avuto problemi seri due volte, per corruzione del disco in punti critici. Ambedue le volte, un fax negli Stati Uniti ha risolto il problema: previa fornitura del numero di codice (guai a usare software piratato su queste cose) e quindi prova d'acquisto, viene fornito un codice di forzatura con cui si reinstalla il sistema di protezione. Il manuale dice chiaramente che è tassativo il divieto di usare qualsiasi sistema di recupero del disco in tali condizioni (tipo Norton), come pure che non si deve "ottimizzare" un disco se è protetto da password a livello del driver - prima si rimuove la password, poi si aggiorna il disco e poi si reinstalla la protezione. Al Pronto Soccorso in cui lavoravo, anni fa un cretino per gioco cambiò la password, proprio con FileGuard, e non sapeva più cosa aveva scritto e con quali maiuscole/minuscole/interpunzioni. Il software non era originale e pertanto non era possibile richiederne lo sblocco; bene, non riuscirono aprire il computer nemmeno alla Apple e con nessun apriscatole. Può sembrare un guaio, e invece è la certezza che un malintenzionato può fottervi il valore commerciale del computer, ma non potrà accedere alla vostra agenda e ai vostri archivi. A mio parere è una condizione irrinunciabile per l'uso professionale del computer. Link to post Share on other sites
Guest Posted August 29, 2003 Report Share Posted August 29, 2003 Pero' se esiste un codice di forzatura significa che la sicurezza e' comunque compromessa. Chiunque abbia le capacita' tecniche e la tenacia prima o poi riuscira' a trovare questo codice. Secondo me la cosa migliore e' essere muniti di cartuccia capiente e tascabile sulla quale registrare i dati che non si vuole vengano visti da nessuno. Se provate a fare delle verifiche, a meno che non siate il Ministero degli Interni difficilmente avrete piu' di 100MB di dati sensibili. Di conseguenza un paio di cartucce ZIP da 100 possono bastare. Link to post Share on other sites
franco 10 Posted August 29, 2003 Author Report Share Posted August 29, 2003 Certo, ma non è il <FONT COLOR="ff0000"></FONT> di polli che ti porta via il computer all'aeroporto, o lo trova in automobile dove cercava un telefonino o una valigia, o lo trova in casa dove era entrato per l'argenteria. Il professionista in grado di forzare un codice complesso non ha nemmeno bisogno di rubarti il computer. É già invece accaduta la richiesta di "riscatto" per restituire i dati sensibili, che possono ovviamente essere del genere più vario - e nessuno ti garantisce che vengano effettivamente distrutti senza lasciare copia. Nota bene che "dato sensibile" non vuol dire "illecito". Link to post Share on other sites
franco 10 Posted August 29, 2003 Author Report Share Posted August 29, 2003 Ah, dimenticavo: le cartucce zip contengono gli stessi dati. Se le rubano, cambia forse qualcosa? Il problema è l'accesso, non il backup. L'argomento è interessante e poco trattato, perché non farne un thread apposito? Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now