giulio 10 Report post Posted October 24, 2003 Eh eh, a dir la verità mancherebbero ancora un paio di cosette oltre al modem ... ovviamento ho messo l'essenziale (ma hai presente quanti spazi ho inserito per fare quella porcheria in ascii??!?) Comunque non capisco dove sia il problema per la telecamera. Ricorda che le istruzioni del Nalin sono per forza di cose perfette. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 25, 2003 scusate, ma l'indirizzo IP fisso non è per il computer? non credo debba essere assegnato al modem... o_O Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 25, 2003 Matteo, è una bella domanda. Nel senso che non ho mai usato una connessione ad IP Fisso, però immagino che ti serva lo stesso un sistema di autenticazione, oltre ad un "hardware" che ti permette la connessione. Share this post Link to post Share on other sites
hany 10 Report post Posted October 25, 2003 Allora, al modem non si deve assegnare nessun ip. Il modem non e' un host ma una semplice apparecchiatura hardware. Tra l'altro quello che hai tu NON e' un modem, perche' non MODula o DEModula proprio nulla, ma questo e' un dettaglio insignificante. Giuseppe, per facilitare le cose considera modem/router come la stessa cosa. Tu interverrai sulla configurazione del router, dando ad esso un ip PRIVATO a tua scelta (192.168.x.y) e, se necessario, specificando l'ip PUBBLICO che ti e' stato assegnato dal provider. Macs, Pcs, Telecamere, Servers. qualsiasi HOST presente nella tua rete dovra' avere uno e UN SOLO ip PRIVATO, unico, scelto da te nell'ambito della tua sottorete (ossia 192.168.x.[1-255]. Tutti gli host della rete, pur avendo ip PRIVATI, potranno essere visibili dall'esterno grazie al servizio NAT offerto dal tuo router. Ora, se vuoi accedere dall'esterno alla tua telecamera, dovrai REINDIRIZZARE il traffico su una specifica porta (che devi conoscere) dal router verso la telecamera. Ti faccio un esempio concreto: Telecom ti ha assegnato un ip pubblico, mettiamo 151.1.1.1. Tu hai scelto la rete privata 192.168.10.x, quindi il tuo router sara' 192.168.10.1. Hai un Mac con un webserver (porta 80) e assegni a questo Mac l'ip 192.168.10.2. Vuoi che questo servizio venga visto dall'esterno? Bene, entri nella configurazione del router e gli dici di "reindirizzare" il traffico della porta 80 verso l'ip privato 192.168.10.2, ed ecco che il tuo webserver sara' visibile. Per "reindirizzare" un servizio di solito basta entrare nella configurazione del NAT del router. Aloha. Share this post Link to post Share on other sites
giulio 10 Report post Posted October 25, 2003 Per "reindirizzare" un servizio di solito basta entrare nella configurazione del NAT del router. nella maggior parte dei casi per fare questo basta collegarsi con Safari o un altro browser al router (ad esempio tramite DHCP). Share this post Link to post Share on other sites
camillo 10 Report post Posted October 25, 2003 Hany: <FONT COLOR="ff0000">Tra l'altro quello che hai tu NON e' un modem, perche' non MODula o DEModula proprio nulla, ma questo e' un dettaglio insignificante.</FONT> Ma a me interessa. Sei sicuro di quello che dici? <FONT COLOR="ff0000">Macs, Pcs, Telecamere, Servers.</FONT> Togli tutte quelle s. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 25, 2003 Camillo: <FONT COLOR="ff0000">Ma a me interessa. Sei sicuro di quello che dici? </FONT> Ha ragione, solo che oramai viene erroneamente chiamato Modem l'apparecchio che ti serve per collegarti alla grande Rete... Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 25, 2003 Camillo, "Una linea telefonica con doppini in rame standard utilizza un segnale analogico per trasferire la fonia da una abitazione o da un ufficio ad una centrale telefonica del settore urbano servito. Da qui il segnale è inviato agli organi di selezione telefonica presso la rete telefonica commutata pubblica. Il segnale quindi raggiunge un'altra centrale telefonica di settore e quindi finisce la sua corsa attivando la suoneria dell'apparecchio telefonico il cui numero è stato chiamato. Un MODEM standard MOdula un segnale digitale emesso da un computer trasformandolo in un segnale analogico così che i dati possano essere trasmessi utilizzando la linea telefonica. La stessa cosa succede all'altra estremità con una procedura inversa, infatti il modem ricevente DEModula un segnale analogico in un segnale digitale che diventa quindi utilizzabile tramite un PC. Una trasmissione fonica analogica utilizza solo una piccola porzione della banda complessiva che sarebbe possibile sfruttare per l'invio di informazioni su una linea del servizio di rete telefonico; la quantità totale dei dati che è possibile ricevere utilizzando un modem ordinario è circa di 30-45 Kbps. La tecnologia ADSL evita totalmente l'uso del segnale fonico analogico. Utilizzando il servizio di rete telefonica esistente, uno speciale modem ADSL (é utilizzato il termine modem in maniera impropria in quanto esso non è più un apparato modulatore/demodulatore) può inviare informazioni in forma digitale dal computer direttamente alla centrale telefonica di settore. Nella centrale di settore il segnale digitale dopo essere passato nell'apparato ADSL è inviato ad un nodo ATM e da qui collegato verso la rete digitale. Questa comunicazione dal modem ADSL alla rete digitale può essere eseguita mentre si effettua una chiamata telefonica a voce. La comunicazione a voce e i dati digitali, inviati dal computer, utilizzano ciascuno delle frequenze differenti sulla linea della rete telefonica." Share this post Link to post Share on other sites
giuseppe 10 Report post Posted October 25, 2003 Hany, perché dici che al modem (chiamiamolo così per comodità ) non devo assegnare nessun IP ? Secondo te l'IP statico datomi da Telecom devo solo inserirlo nel NAT del router per reindirizzarlo verso la telecamera? E il modem non dovrebbe fare da gateway?? se non gli do alcun indirizzo funziona lo stesso? Considera che quando imposto il modem su "IP over ATM" (che è il protocollo con cui devo collegarmi) appare una maschera dove mi chiede di inserire IP, subnet mask, gateway, dns. Lunedì comunque farò alcune prove. Ciao e grazie Share this post Link to post Share on other sites
giulio 10 Report post Posted October 25, 2003 Giuseppe, immagina un computer al posto del router ... non è la stessa cosa? L'indirizzo chi ce l'ha? Share this post Link to post Share on other sites
camillo 10 Report post Posted October 25, 2003 Già, ADSL trasmette direttamente un segnale digitale. Comunque, il termine corretto da usare al posto di "modem" dovrebbe essere "bridge". Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted October 25, 2003 Asyncronous <FONT COLOR="0077aa">Digital</FONT> Subscriber Line Share this post Link to post Share on other sites