Guest Posted December 5, 2003 Report Share Posted December 5, 2003 Dones: <FONT COLOR="ff0000">Metti Panther, ti semplifica la vita</FONT> Purtroppo nella gestione delle LAN la peggiora... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 5, 2003 Report Share Posted December 5, 2003 a me l'ha semplificata. Comunque ci sono dei tutorial utili qui http://joelshoemaker.com/computer/mac/macfilesharing.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 7, 2003 Report Share Posted December 7, 2003 Ho notato avere un problema con la connessione ethernet. Il pannello di controllo utility network mi segnala parecchi errori in ricezione . Ho provato a sostituire cavi, collegare il mac direttamente a vari pc senza switch ma il problema permane. Quindi penso che sia il mac ad avere qualche problema. Adesso vorrei capire se è rotta la scheda di rete oppure è un falso allarme del sistema operativo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 7, 2003 Report Share Posted December 7, 2003 Premetto che mi sono letto vari tutorial e post su questo forum ma tutti indicano settaggi per Win 2000/XP. Per vari motivi non posso passare a questi SO. Posso cmq riuscire nell'intento di tenere il Mac connesso ad ADSL tramite un modem USB (Manta) e, tramite cavo cross, da un PC con Win 98 sfruttare la connessione? Ciao :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 7, 2003 Report Share Posted December 7, 2003 http://joelshoemaker.com/computer/mac/w98fs.html Plain va su questa URL (da Luca Nalin) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 7, 2003 Report Share Posted December 7, 2003 Ti ringrazio. Il fatto è che la condivisione delle cartelle dopo vari "smanettaggi" ero già riuscito a farla, ma purtroppo nemmeno il link che mi indichi spiega come condividere anche Internet. In sostanza vorrei navigare con entrambi i computer sfruttando una sola connessione. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 8, 2003 Report Share Posted December 8, 2003 Scusa Plain, ma è esattamente quello che faccio io; ho la ADSL 640 di Telecom, un modem Ethernet Netopia 3341 che presi da Silene per il mio PC IBM, poi volendo aggiungere un iMac e un PowerBook 12", ho aggiunto a valle del Netopia un Belkin 4 porte Cable/DSL Gateway Router dall'Apple Store a Euro 58.90 sempre Ethernet sempre con prese RJ45; ho collegato i 3 computer con cavi neri a piattina RJ45 (quelli che mi aveva lasciato a casa la Telecom, quindi gratis). Ora con l'aiuto di Joelshoemacher, non solo scambio i files che voglio tra i computers ma posso collegami con tutti e tre allo stesso tempo con una perdita di velocità di scaricamento appena percettibile (controllata con lo "speed chek") Fra l'altro o controllato anche la performance dei cavetti piatti Telecom, ebbene, nessuna differenze con i cavi costosi "speciali" Che trovi in rete. In pratica ho creato una LAN familiare che funziona che è un piacere ed ho ancora posto per una quarta macchina. Saluti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 8, 2003 Report Share Posted December 8, 2003 Chiedo scusa per la "o" (verbo) senxa la "h", non ho sonno ma sono le 4:30 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 8, 2003 Report Share Posted December 8, 2003 Ho fatto richiesta a Telecom di convertirmi l'ADSL 640 da USB a Ethernet, come al solito hanno tempi biblici e sostengono di dover convertire il segnale x Ethernet. Quando avrò il modem con quest'ultima interfaccia metterò un router WiFi come questo http://www.netgear.it/prodotti/router/mr814.asp trovandomi in una situazione simile alla tua. Mi avevano però detto tempo fa che si poteva sfruttare la connessione ad Internet semplicemente unendo due computer con un cavo cross le due Ethernet. Credo valga solo per alcuni SO (Win XP/2000, X e Linux per citare i più conosciuti). Il Win 98 che ho sul portatile al lavoro x ora non lo cambio xchè il modem ISDN non ha i driver per Win NT e, fattore non secondario, la licenza di XP/2000 ha il suo costo... Se non fosse xchè il programma che uso principalmente x lavoro è solo x piattaforma Win/X86 sarei già passato ad Apple anche in ambito lavorativo. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 8, 2003 Report Share Posted December 8, 2003 direi di non fasciarsi la testa senza motivo... come vedi, anche io ho errori nel ricevimento dei pacchetti... è assolutamente normale: in fondo in invio (cioè i dati inviati dal tuo computer) non hai problemi! in realtà gli errori sono dovuti a diversi motivi, dal tipo di cavo al posizionamento stesso del cavo (magari vicino sorgenti amgnetiche), dal traffico in rete (internet o locale) alle attività svolte dal computer (sia mittente che ricevente). ricordo che per colpa di un cavetto fatto male, in studio fastweb andava come una normale ADSL 256!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 8, 2003 Report Share Posted December 8, 2003 Matteo: <FONT COLOR="ff0000">(magari vicino sorgenti amgnetiche)</FONT> Ho cercato, ma non ho trovato nulla. Mi spieghi che cos'è una sorgente amgnetica? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 8, 2003 Report Share Posted December 8, 2003 Comunque, i suoi errori mi sembrano un po' troppi... Ah, solo una cosetta.... IO NON HO ERRORI IN RICEZIONE Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now