guass 11 Posted April 19, 2005 Report Share Posted April 19, 2005 Roberto, cosa significa che "ora con Safari è possibile salvare solo sulla scrivania"? A me sia nel salvataggio delle pagine che in quello delle immagini che nei download, continua a salvare tutto senza problemi nella cartella che io ho impostato come predefinita attraverso le Preferenze dell'applicazione. E' invece vero che mantiene le immagini "evidenziate" anche dopo averle trascinate (dove si vuole) con il drag & drop, ma non mi pare che la cosa sia fastidiosa. Link to post Share on other sites
Novimio 10 Posted April 19, 2005 Report Share Posted April 19, 2005 Safari 1.3 salva le immagini (tramite menu contestuale) nella cartella di download, sia essa la scrivania o altra cartella scelta dall'utente. Link to post Share on other sites
[PHT]Giangi 10 Posted April 19, 2005 Report Share Posted April 19, 2005 MEDITATE MEDITATE ............Did your system have problems after applying the Mac OS X 10.3.9 update?No, seems to be working fine 26 (33.33)%Yes, minor issues (quirks and minor deficiencies) 39 (50.00)%Yes, major issues (cannot boot, loss of data etc.) 12 (15.38)%78 Vote PS. Tratto da MacFixIt Link to post Share on other sites
Maurizio Tome 11 Posted April 19, 2005 Report Share Posted April 19, 2005 Il 10.3.9 penso passerà alla storia come l'aggiornamento più inutile che sia mai stato rilasciato. I programmatori Apple erano veramente tutti nell'altra stanza a lavorare su Tiger! Link to post Share on other sites
squarz 16 Posted April 19, 2005 Author Report Share Posted April 19, 2005 Il 10.3.9 penso passerà alla storia come l'aggiornamento più inutile che sia mai stato rilasciato.I programmatori Apple erano veramente tutti nell'altra stanza a lavorare su Tiger!non è vero per nulla...questo "solo" per safari.qui tuti quei cazzilli che han dato problemi li daranno anche in tiger (anzi, di più, avevo un bundle per mail che mi dava casini e l'ho dovuto togliere... fra l'altro non lo usavo nemmeno più...).sarebbe meglio se la gente smettesse di installare ogni minima schifessuola che necessita di un pkg e che la piantasse di fare andare i vari onyx a ruota libera senza sapere che fanno.sarebbe il caso anche che si smettesse di dare consigli afferttati (vedi appunto onyx).non dico a te eh maurì, dico in genere. vediamo che casini succedono, smettiamola di usare 'sti cosi su. (e soprattutto di consigliarli come prima cosa che DEVI fare su mac...)io non ho mai avuto un problema da aggiornamento (bundle a parte questa volta che nemmeno mi faceva spedire le mail).'sto os lasciato ai cassi suoi funziona.mi ricordo i bonsai. quelli che morivano per eccessi di attenzioni, acqua, concimi, potature... Link to post Share on other sites
Somac 10 Posted April 19, 2005 Report Share Posted April 19, 2005 ho appena aggiornato al 10.3.9 e sul mio powerbook non sembra aver dato problemi, mentre l'unico vantaggio "visibile" è una maggiore velocità quando apro mail (ora ci impiega 1 sec, prima quasi 10) Link to post Share on other sites
[PHT]Giangi 10 Posted April 19, 2005 Report Share Posted April 19, 2005 non è vero per nulla...questo "solo" per safari.qui tuti quei cazzilli che han dato problemi li daranno anche in tiger (anzi, di più, avevo un bundle per mail che mi dava casini e l'ho dovuto togliere... fra l'altro non lo usavo nemmeno più...).sarebbe meglio se la gente smettesse di installare ogni minima schifessuola che necessita di un pkg e che la piantasse di fare andare i vari onyx a ruota libera senza sapere che fanno.sarebbe il caso anche che si smettesse di dare consigli afferttati (vedi appunto onyx).non dico a te eh maurì, dico in genere. vediamo che casini succedono, smettiamola di usare 'sti cosi su. (e soprattutto di consigliarli come prima cosa che DEVI fare su mac...)io non ho mai avuto un problema da aggiornamento (bundle a parte questa volta che nemmeno mi faceva spedire le mail).'sto os lasciato ai cassi suoi funziona.mi ricordo i bonsai. quelli che morivano per eccessi di attenzioni, acqua, concimi, potature...Per onestà intellettuale penso che tu abbia pienamente ragione, ma si dovrebbe anche mettere in conto che la maggior parte degli utenti installa i cosidetti "cazzilli" a cui tu ti riferisci o che ritieni tali. Link to post Share on other sites
squarz 16 Posted April 19, 2005 Author Report Share Posted April 19, 2005 Giangi']Per onestà intellettuale penso che tu abbia pienamente ragione' date=' ma si dovrebbe anche mettere in conto che la maggior parte degli utenti installa i cosidetti "cazzilli" a cui tu ti riferisci o che ritieni tali. [/quote']ma infatti andrebbe fornito una assistenza da parte:1. apple che compila un facile e utile e CHIARO manuale in cui chiarisce parecchie cose che nemmeno io so di preciso (tipo, il primo che mi viene in mente, macjanitor o anacron che effettivo beneficio danno?).2. gli sviluppatori di questi cazzili che a costo di mettere un po' di codice in più forniscono una buona descrizione di quel che va a fare il loro programma, un autocheck per update MA soprattuto, una applicazione che interferisce il meno possibile con le funzioni dell'os in generale.3. noi utenti mac che dovremmo consigliare questi sw con moooolta attenzione.perché, diciamocelo chiaro, io fo una app-pulugin-bundle cazzillo COMODISSIMA epperò fatta da chiulo, capisco che se gli sviluppatori dell'os devono stare attenti a TUTTE 'ste cose non ci si salta più fuori.credo, infatti, che abbiano deciso così ora, fregarsene. io son d'accordo. però il punto uno DEVONO risolverlo. Link to post Share on other sites
biz 10 Posted April 19, 2005 Report Share Posted April 19, 2005 Il terminale a fine operazione mi restituisce questo messaggio: 005-04-19 11:46:44.906 update_prebinding[489] 1616 files successfully prebound, 67 files unsuccessfully prebound. Che significa? Ci sono problemi? E come risolvere? Grazie Link to post Share on other sites
justme 10 Posted April 19, 2005 Report Share Posted April 19, 2005 ma infatti andrebbe fornito una assistenza da parte:1. apple che compila un facile e utile e CHIARO manuale in cui chiarisce parecchie cose che nemmeno io so di preciso (tipo, il primo che mi viene in mente, macjanitor o anacron che effettivo beneficio danno?).Eseguono gli script di crontab che normalmente verrebbero eseguiti di notte, anacron all'avvio, macjanitor su richiesta dell'utente. Questi script sono /etc/daily, /etc/weekly, /etc/monthly e si possono aprire con un editor di testo. La cosa piu` importante che fanno e` tagliare i file di log (che altrimenti continuerebbero a crescere). Link to post Share on other sites
squarz 16 Posted April 19, 2005 Author Report Share Posted April 19, 2005 Eseguono gli script di crontab che normalmente verrebbero eseguiti di notte, anacron all'avvio, macjanitor su richiesta dell'utente. Questi script sono /etc/daily, /etc/weekly, /etc/monthly e si possono aprire con un editor di testo. La cosa piu` importante che fanno e` tagliare i file di log (che altrimenti continuerebbero a crescere).quello lo sapevo, che beneficio effettivo però? Link to post Share on other sites
guass 11 Posted April 19, 2005 Report Share Posted April 19, 2005 sarebbe meglio se la gente smettesse di installare ogni minima schifessuola che necessita di un pkg e che la piantasse di fare andare i vari onyx a ruota libera senza sapere che fanno.sarebbe il caso anche che si smettesse di dare consigli afferttati (vedi appunto onyx).non dico a te eh maurì, dico in genere. vediamo che casini succedono, smettiamola di usare 'sti cosi su. (e soprattutto di consigliarli come prima cosa che DEVI fare su mac...)io non ho mai avuto un problema da aggiornamento (bundle a parte questa volta che nemmeno mi faceva spedire le mail).'sto os lasciato ai cassi suoi funziona.mi ricordo i bonsai. quelli che morivano per eccessi di attenzioni, acqua, concimi, potature...Squarz, sono assolutamente d'accordo con te sulla totale inutilità dei vari tools tipo Onyx, che non fanno altro che forzare il sistema a fare nel momento sbagliato cose che farebbe da solo nel momento giusto... Secondo me, la maggior parte della gente che li usa in continuazione è perché così hanno l'illusione di avere il "controllo" del sistema. In genere si tratta di switcher convinti che anche in MacOS X, come avviene in Windows, si sia costretti a fare continuamente manutenzione al sistema operativo invece di pensare a usare il computer per lavoro o divertimento. O, ancora, sono i macisti di vecchia data, legati al vecchio System e alle altrettanto vecchie Norton Utilities, che tanta gente hanno tolto dai guai in diverse occasioni nell'epoca pre-OS X.Sono un po' meno d'accordo sull'inutilità di installare plug-ins o bundle o altre aggiuntine varie ai programmi: se un tool fa qualcosa che per me è davvero utile e mi fa risparmiare tempo (penso per esempio ad AcidSearch, che anch'io avevo installato e per il quale ho subito il problema di Safari, risolvendolo però in 30 secondi), non vedo perché dovrei avere "paura" a installarlo. Se si ragionasse così, allora si finirebbe per tenere sul computer solo il software con il quale viene venduto. Il problema, semmai, è che la gente installa le cose "a caso", spesso senza nemmeno sapere a cosa servono, solo perché glie l'ha consigliato l'amico esperto (o qualcuno sul forum di Macity ). In questo modo, inevitabilmente non se ne servono in realtà mai e finiscono così addirittura per dimenticarsi di averlo mai installato. Di conseguenza, quando gli si propone un problema in seguito, faccio per dire, a un aggiornamento del system, non vanno minimamente a pensare che i blocchi possano dipendere proprio da quel plugin, installato "giusto per provarlo" magari mesi prima e mai utilizzato, di cui non si ricordano nemmeno l'esistenza. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now