chest 10 Report post Posted November 11, 2001 Allora: a) occhio ai nomi dei files (maiuscole/minuscole) anche nei link b) carica tu stesso via ftp il file pdf nella cartella opportuna in modo "binario" Vedrai che funziona Share this post Link to post Share on other sites
gianni 10 Report post Posted November 11, 2001 Chest > Guarda che il PDF si apre all'interno della finestra del browser. Solo se non hai installato il plug-in di Acrobat (o lo hai disabilitato) compare la finestra che chiede se lo vuoi salvare et.c. Almeno questa e' la mia esperienza. Da cui deduco la necessita' probabile di settare il TAG. Cosa poi accada con IE5.5/6 su W, considrato che non supporta piu' i plug-in ma solo i suoi activeX ancora non lo so... G. Share this post Link to post Share on other sites
damiano 10 Report post Posted November 11, 2001 Grazie Gianni e grazie anche a Chest per i vostri consigli: in realtà adesso il problema l'ho risolto! Come sospettavo, i miei mezzi erano piuttosto antiquati (Claris Home Page) e quindi, a volte si comportano in maniera piuttosto inspiegabile per i nostri tempi, ed anche perchè appunto, io non sono un esperto. Ho voluto provare ad uscire dai miei soliti mezzi spartani, ed ho provato Interarchy, trovato su un CD gratuitamente. E' stata l'operazione più semplice di questo mondo: come è giusto che sia, una volta date coordinate esatte per l'FTP, Interarchy ha eseguito diligentemente l'upload senza fare una piega. Quindi adesso tutto OK. Grazie ragazzi e scusatemi se ho disturbato di domenica. Ciao. Damy Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted November 15, 2001 Qualcuno sa se esiste un programma per realizzare siti per telefonini wap utilizzabile su Mac? Per lavoro, utilizzo Adobe GoLive, che ha un modulo WML, ma non è ancora perfettamente integrato. Nel senso che per utilizzarlo costringe a chiudere il programma, attivare il modulo e riavviarlo ogni volta che si vuole realizzare una pagina per wap. Il problema è che quando il modulo WML è attivo, non è possibile continuare a lavorare con il resto del sito in HTML. Insomma, una bella noia. Share this post Link to post Share on other sites
enrico 10 Report post Posted November 26, 2001 Allora, io ho un piccolo problema con ultradev: 1 - Ogni volta che lo chiudo mi appare un errore; ho provato a reinstallare ultradev, ma l'errore persiste. 2 - Se metto un'immagine di ricalco su una pagina, nessun browser me la vede. Sbaglio io o no? Ciao ENRICO Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted November 26, 2001 <FONT COLOR="ff0000">2 - Se metto un'immagine di ricalco su una pagina, nessun browser me la vede. Sbaglio io o no?</FONT> No, non sbagli: le immagini di ricalco (ci sono anche su Dreamweaver) sono per "uso personale", solo per aiutarti a posizionare gli oggetti. Il browser non le deve vedere. Share this post Link to post Share on other sites
enrico 10 Report post Posted November 26, 2001 e se io volessi mettere un'immagine in traspernza sotto del testo, come faccio? la devo mettere per forza come sfondo? gia' che ci sono ti faccio un paio di domande: 1 - come faccio a mettere delle righe verticali? 2 - non e' possibile usare un maggior tipo di caratteri?io vedo che dreamweaver li divide a gruppi, ma sonon soltanto 4! grazie Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted November 26, 2001 Se vuoi mettere un'immagine sotto del testo e hai delle difficolta' per via delle limitazioni nel trattamento delle immagini "di sfondo", l'unica alternativa non cervellotica che mi viene in mente su due piedi è l'uso dei cosiddetti "livelli" (=tag DIV o SPAN + definizioni di stile per il posizionamento). In soldoni: il quinto pulsante della palette strumenti "common" di Dreamweaver, quello col box con le maniglie di trascinamento intorno, ti permette di disegnare e posizionare agevolmente dei livelli, di cui poi puoi fissare visibilità e ordine verticale, e all'interno dei quali puoi inserire normalmente ciò che vuoi... il gioco è fatto (controlla comunque i risultati in più browser e magari su più piattaforme). Per le altre due domande... la 1 si può affrontare in talmente tanti modi... che è meglio passare alla 2 :-)... Dal menù text>font>edit font list... accedi ad una finestra di dialogo che ti permette di definire nuovi gruppi di font, scegliendo tra quelli installati sul tuo computer oppure digitandone le denominazioni (per inserire font non presenti sulla tua macchina). Ciao Ciao! Share this post Link to post Share on other sites
enrico 10 Report post Posted November 29, 2001 Buongiorno a tutti, io come sempre necessito di risolvere un problema: Ho intenzione di usare certe icone di programmi cartelle ecc, da inserire in una pagina html; se io converto un' icona in una .gif o una .jpeg, la risoluzione delle icone fa letteralmete schifo. Io necessito di avere delle icone con un'ottima risoluzione, che non facciano l'effetto quadratini-pixel quando le visualizzo in un browser, ma questo lo devo fare da icone gia' create. come posso fare? non essendo molto esperto di grafica e cose varie, chiedo a voi, che sicuramente ne sapete piu' di me! grazie enrico Share this post Link to post Share on other sites
christian 10 Report post Posted November 29, 2001 Le icone classiche sono 32x32 pixel e non ci puoi fare nulla a parte ridisegnarle (magari con Illustrator o Freehand) perchè se anche provi ad umentare la risoluzione con Photoshop,la qualità non sarà delle migliori. Ti servono per una pagina web? Vai su http://www.iconfactory.com e prova a vedere se ci sono consigli in merito. Share this post Link to post Share on other sites
enrico 10 Report post Posted November 29, 2001 christian, sono felice, perche' noto che non e' la prima volta che rispondi hai miei quesiti. Ammetto che i miei problemi non sono molto interessanti, ma sapere che ha qualcuno come te gliene frega qualcosa, mi fa' sentire molto felice. Seguiro' i tuoi consigli. Ti ringrazio molto, se hai bisogno....sono sempre disponibile. ciao grazie enrico Share this post Link to post Share on other sites
chest 10 Report post Posted November 29, 2001 Concordo con Christian. Le icone hanno risoluzione di partenza propria (32x32 nel MacOs classico e forse 48x48 in OSX), per cui poverette se le ingrandisci sgranano, come tutte le cose. Cmq icone a 32x32 vanno più che bene per una pagina web. Sennò si comincia a parlare di immagini vere e proprie. Share this post Link to post Share on other sites