superpendolare Posted May 31, 2007 Report Share Posted May 31, 2007 quella sì che è una lama a doppio taglio... il mio WiFi prende male in camera mia ma benissimo i quella del vicino..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Michele Gazzaruso Posted May 31, 2007 Author Report Share Posted May 31, 2007 Un fattore molto importante e' la quantita' e la consistenza dei muri che separano le varie stanze/i vari piani, e anche la posizione dell'antenna. Le onde emesse sono simili come forma a quelle degli apparecchi cellulari, ad "O", quindi e' molto facile che spostando di pochi centimetri l'antenna o il client Wireless si rientri nel "diametro" di copertura. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Michele Gazzaruso Posted June 1, 2007 Author Report Share Posted June 1, 2007 Beh, stasera non avevo niente da fare. Quindi guardando il Netgear, li', inerme.. degradato a semplice DG834.. senza wireless, ho deciso di fare qualcosa. Mi ricordai di avere una scheda wireless PCMCIA. Mi sono detto: e se potessi, in qualche modo, adattare il chipset di una scheda wireless PCMCIA nel router? (Dato che, dopo averlo smembrato, ho potuto constatare che ci e' un alloggiamento dove andava la scheda, quindi mi e' sembrato strano che facessero un alloggiamento.. potevano saldare direttamente il chip.... quindi ho creduto bene verificare). In 4 e 4 = 8 ho smembrato la scheda PCMCIA. Combinazione delle combinazioni, il chipset era anche esso un Texas Instruments. E con mio sommo stupore, le dimensioni sembravano proprio le stesse della scheda defunta nel router. Anche il connettore dell'antenna e' calzato a pennello nella fessura del Netgear. Credo quindi che i chipset siano tutti identici, e poi vengano adattati per schede PCMCIA, PCI ecc. La parte piu' difficile e' stato incastrare la nuova scheda, dato che ci sono dei fermi ad incastro.. ho provato a fare una foto con il cellulare (prima foto). Dopo mille peripezie ce l'ho fatta (foto 2). Ho collegato i cavi (sinceramente con un po' di timore che andasse in corto circuito e/o esplodesse il router) e.... finalmente.... la spia del Wireless si e' accesa. Incredulo mi sono loggato nel pannello di amministrazione WEB del router: Il nome e' ritornato DG834G. Le impostazioni Wireless sono ritornate. Le impostazioni erano rimaste tale e quali. Ho eseguito test vari: controlli sui pacchetti eventualmente persi: zero. Traceroute vari: tutto a posto. Santa scheda PCMCIA con il chipset TI. Ecco il mio bimbo, smembrato, ma cavolo, funzionante piu' che mai (Foto 3).mini:~ Michele$ telnet 192.168.1.1Trying xxx.xxx.xxx.xxx...Connected to xxx.xxx.xxx.xxx.Escape character is '^]'.BusyBox v0.61.pre (2006.05.12-03:16+0000) Built-in shell (ash)Enter 'help' for a list of built-in commands.# ifconfig wlan0wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0F:B5:19:XX:XX UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 RX packets:740 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:2530 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:100 RX bytes:124616 (121.6 kb) TX bytes:653144 (637.8 kb)# exitConnection closed by foreign host.mini:~ Michele$ .......... ora vediamo di piazzare quest'Airport Express a qualcuno, perche' sinceramente la guardo e la riguardo giorno dopo giorno e vedo soldi buttati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dersu Posted June 1, 2007 Report Share Posted June 1, 2007 complimentoni vivissimi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
superpendolare Posted June 1, 2007 Report Share Posted June 1, 2007 ma finchè ci siete perche non mi dite la differenza tra PCI e PCMCIA??? azziè.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Michele Gazzaruso Posted June 1, 2007 Author Report Share Posted June 1, 2007 Sono due tipi di interfaccia diversi: gli slot PCI (Peripheral Component Interconnect) sono usati nei PC Desktop (di solito) anche se ormai sono stati sostituiti dall'erede PCIe (PCI Express). PCMCIA (Personal Computer Memory Card International Association) e' usato per lo piu' sui portatili. Ad le periferiche PCMCIA si chiamano PC Card o piu' semplicemente Cardbus. Sono usate sui portatili dato che questi ultimi non possono essere espansi facilmente come i Computer Desktop. Link to comment Share on other sites More sharing options...
IKEE Posted June 1, 2007 Report Share Posted June 1, 2007 ......... ora vediamo di piazzare quest'Airport Express a qualcuno, perche' sinceramente la guardo e la riguardo giorno dopo giorno e vedo soldi buttati. Beh prima di darla via, prova a vedere se riesci ad estendere il wireless network del netgear con la AE. Potrebbe sempre tornarti utile come ripetitore (mi sembra di aver capito che hai una casa grande..) o come print server o come output audio Link to comment Share on other sites More sharing options...
dersu Posted June 1, 2007 Report Share Posted June 1, 2007 mi piacerebbe avere un printer server o una stampante wireless! ad avere soldi.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Michele Gazzaruso Posted June 1, 2007 Author Report Share Posted June 1, 2007 Beh prima di darla via, prova a vedere se riesci ad estendere il wireless network del netgear con la AE. Potrebbe sempre tornarti utile come ripetitore (mi sembra di aver capito che hai una casa grande..) o come print server o come output audio Purtroppo i router Netgear non sono compatibili WDS, ne' possono funzionare come client wireless.. ci avevo gia' pensato.. comunque da non credere: prima con la scheda integrata nel Netgear nel soggiorno il server Linux e l'Acer di mia madre prendevano 2 tacche, potenza di segnale sufficiente.. ora con la scheda che ho sostituito 4 tacche, potenza buona .... lusso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Michele Gazzaruso Posted June 1, 2007 Author Report Share Posted June 1, 2007 mi piacerebbe avere un printer server o una stampante wireless!ad avere soldi....Io uso la stampante condivisa in rete. E' attaccata al server OpenBSD, che sta acceso 24/7 via USB. Per farla andare in condivisione su OpenBSD ho sudato 7 camicie, ma questa e' un'altra storia Poi ho un'altra stampante, la HP, che mi hanno regalato con il MacBook quando l'ho acquistato dall'Apple Store (in realta' l'ho pagata anzi la sto pagando, con le rate, pero' mi hanno accreditato 90 €, il costo della stampante, sul mio conto bancario al momento dell'acquisto. Era in offerta), la uso nella mia stanza se devo stampare qualcosa al volo, e' attaccata al Mac Mini e la uso anche dal MacBook e dal PC con Linux. Link to comment Share on other sites More sharing options...
IKEE Posted June 1, 2007 Report Share Posted June 1, 2007 Purtroppo i router Netgear non sono compatibili WDS, ne' possono funzionare come client wireless.. ci avevo gia' pensato.. comunque da non credere: prima con la scheda integrata nel Netgear nel soggiorno il server Linux e l'Acer di mia madre prendevano 2 tacche, potenza di segnale sufficiente.. ora con la scheda che ho sostituito 4 tacche, potenza buona .... lusso Peccato per il WDS...ed a questo punto peccato per la Airport Express.Ad ogni modo complimenti per la pensata della scheda PCMCIA...un'hackerata davvero formidabile!! :cool: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Posted June 3, 2007 Report Share Posted June 3, 2007 In definitiva al tuo netgear si era bruciata la scheda WiFI! M Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now