settimioperlini Posted January 24, 2003 Report Share Posted January 24, 2003 Paolo... mettici al corrente del metodo usato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 24, 2003 Report Share Posted January 24, 2003 Certamente : a) esporto da iMovie in Quicktime in formatoDVPAL. b) ffmpeg-d con i settaggi (sinora provati) MPEG4 mencoder /4:3/ PAL 25 - Audio : MP3 track 2 (!!!) Tutto il resto resta settato come appare all'apertura. Ho provato anche 800x600 con bitrate più alto e funziona benino (meglio 2 pass nei tools) 1 minuto sono 5 / 5,5 mega e la qualità non mi sembra tanto inferiore al mov iniziale... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 24, 2003 Report Share Posted January 24, 2003 a proposito di 2-pass: ma anche a voi ffmpeg col 2-pass cerca di ricomprimere 2 volte il tutto?D-Vision non lo fa ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 24, 2003 Report Share Posted January 24, 2003 Oggi con mia grande sorpresa e disappunto ho scoperto che non posso esportare direttamente su hd firewire esterno dalla mia Canon mv30i. Il tutto mi è stato confermato dai post qui sopra. Sono molto arrabbiato. Volevo sapere se questo succede solo su Apple o anche su pc. A questi punto vi chiedo se ha senso acquistare un hd firewire esterno. Grazie per la collaborazione. Marco Ciao Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
settimioperlini Posted January 25, 2003 Report Share Posted January 25, 2003 Marco... se facevi una ricerca con il testo "Uno dei dischi firewire non trasmette più" su Google o sul motore del forum trovavi questa pagina del Forum http://www.macity.it/forum1/messages/4160/5838.shtml?1016203742 dove c'e' lo stesso quesito e pure la risposta! Prova e facci sapere. Io elimino il post che e' un doppione da questa parte del forum. Link to comment Share on other sites More sharing options...
emanuele Posted January 25, 2003 Report Share Posted January 25, 2003 X Luciano Grazie per la nuova dritta... ora provo subito come mi hai consigliato. A Presto Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
emanuele Posted January 26, 2003 Report Share Posted January 26, 2003 Evviva.... Ho creato finalmete un VCD da un filmato digitale fatto con una videocamera ed elaborato con iMovie2 (anche se la qualità , vista in un DVD non è eccezionale). Ho tentato anche il SVCD ma senza successo. Mi crea ben 13 file (4 file immagine, 3 file Mpeg non apribili e altri file con estensioni non apribili). Qualcuno c'è riuscito? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 26, 2003 Report Share Posted January 26, 2003 Ho scaricato la nuova versione di ffmpeg e devo installare mencoder e mplayer nuovi come posso fare visto che la guida è in inglese che io non mastico per niente? Con ffmpegX engines installer mi chiede di anche mpeg2enc per fare linstaller. Posso fare l'installer sopra agli altri o devo disinstallare prima? E come disintallo. AIUTOOO!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 26, 2003 Report Share Posted January 26, 2003 Emanuele Certo la qualità del VCD non è paragonabile a quella del DVD. Pare che il formato SVCD sia nettamente migliore, tanto da avvicinare la qualità del DVD. Io non posso provarlo perchè il mio lettore DVD non riconosce i SVCD. Il fatto che creando un SVCD Ffmpeg ti abbia creato un sacco di files, probabilmente dipende dall'attivazione dell'opzione Split in N chunks nella finestra Tools, parte sinistra. Tale opzione è attivata di defaultt, e ti conviene lasciarla attivata, ma scegliendo 1 come valore (il che significa, in pratica, di non dividere il file finale). Inoltre, penso che Ffmpeg ti abbia creato i file video e audio separati (hai spuntato forse l'opzione Keep elementary stream?) oltre ai file immagine xxx.img. Sono questi xxx.img che devi usare con Toast per masterizzare il SVCD. Gli altri puoi anche buttarli. Se l'opzione Split in N chunks è settata a 1 dovresti avere un solo file xxx.img, e poi probabilmente un file xxx.mpg, un altro xxx.m2v e anche un xxx.m2a o xxx.aif o qualcosa del genere. Comunque, prendi le mie osservazioni con la dovuta prudenza. Non vedo il tuo monitor, e non sono sicuro se effettivamente le mie ipotesi sono corrette Link to comment Share on other sites More sharing options...
settimioperlini Posted January 27, 2003 Report Share Posted January 27, 2003 E' uscita la versione 0.0.6e - con supporto codifica XviD e supporto pieno la codifica DVD, il ritaglio e i sottotitoli: e' necessario reinstallare l'ultima versione del binario di mencode e installarlo con l'applicazione di installazione dei motori inclusa. - Sono attive le impostazioni per la codifica XviD come bitrate, framerate, crop, resize, 4 motion vectors, GOP e two-pass. - Aggiunti i preset XVid per PAL e NTSC. - Abilitato "Keep elementary streams" come opzione di default per la codifica MPEG (produce piu file e occupa piu' spazio ma permette l'assemblaggio successivo della parte audio e video Tutti dettagli e le info su ffmepg li trovate su questa pagina http://www.macitynet.it/macprof/tutorial/supervideo/ffmpeg.shtml se volete creare un tutorial dettagliato sul suo uso siamo a vostra disposizione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 27, 2003 Report Share Posted January 27, 2003 ho fatto dei VCd con ffmpeg, e mi ha creato il file bin, che ho masterizzato, ed il .cue, di cui ignoro la funzione: chi mi elucida? l'audio risulta sfasato di 1/2 secondo circa, è perchè ho sbagliato a masterizzarli??? grazie in anticipo Link to comment Share on other sites More sharing options...
enricovetto Posted January 27, 2003 Report Share Posted January 27, 2003 scusate come si fa a vedere gli Xvcd? io ho provato con vlc, ma ci mette na vita a leggerli, e non sento l' audio... info? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts