gianni 10 Posted January 31, 2003 Report Share Posted January 31, 2003 Quale sarebbe l'utilità di ricomprimere per la seconda volta un file in un formato del 1991 desueto, con una risoluzione di 352*240 pixel ed una qualità orribile; impiegandoci pure 8 ore per ora di filmato? Non per retorica; sono sincero. Gianni Link to post Share on other sites
Guest Posted February 1, 2003 Report Share Posted February 1, 2003 Già ... ottime caratteristiche... peccato che sul mio G4 400 la versione precedente era discretamente "usabile", mentre questa viaggia sensibilmente più lenta e, quel che è peggio, crea dei saltelli tra transizioni e clip avvertibili anche sul video riversato sulla videocamera DV. Inoltre mi si è piantata già due volte...:-( Link to post Share on other sites
Guest Posted February 1, 2003 Report Share Posted February 1, 2003 Aggiungo anche che il famoso effetto "Ken Burns", per animare le foto con panoramiche e zoom, ha un rendering di qualità non proprio eccelsa... Link to post Share on other sites
Guest Posted February 1, 2003 Report Share Posted February 1, 2003 Ma allora quali sono i PREGI di questo iMovie3?? Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Posted February 1, 2003 Report Share Posted February 1, 2003 Sicuramente l'integrazione tra le librerie di iTunes e iPhoto, la possibilita' di creare marcatori per capitoli da passare ad iDVD3 Gli effetti Ken Burn sono in grado di farti realizzare dei film veri e propri a partire da semplici foto. Io ho appena realizzato un mini thriller da 30 secondi con le foto dei miei figli con effetti vari (i bambini vanno pazzi per queste cose...) Ma l'uso per documentari, per raccontare storie lavorando di Pannning e (limitatamente) di Zoom e' fantastico. Non posso dirti ancora niente sul rendering perche' non ho esportato verso la telecamera ma la fluidita' o la scattosita' dipende anche dalla RAM (occorrono 256 MB per fare girare le nuove iApps), dalla scheda video e dal disco che deve avere spazio libero in abbondanza. Una volta esportato verso la telecamera se il disco non e' eccessivamente occupato o frammentato non dovresti avere problemi di scattosita'. Link to post Share on other sites
Guest Posted February 1, 2003 Report Share Posted February 1, 2003 Ho effettuato altre prove stamattina (anche con filmati di piccole dimensioni e semplici dissolvenze incrociate), e la scattosità permane (ho un G4 400 - HD con 25 Giga di spazio liberi e 448MB di ram e videocamera Canon MV 400i). Anche il video riversato su camera DV conserva gli stessi problemi, mentre con la versione precedente tutto ha sempre funzionato a meraviglia. Mi sa che dovrò downgradare di nuovo a iMovie2... Link to post Share on other sites
Guest Posted February 1, 2003 Report Share Posted February 1, 2003 Praticamente ho passato tutto il mattino in prove varie (+verifiche disco e reinstallazione iMovie), e il risultato non cambia: 1) su G4 400 (almeno il mio) iMovie3 è tentennante in fase di acquisizione da telecamera (quando premo il tasto play o stop reagisce dopo due-tre secondi) 2) dopo le dissolvenze fa un "saltino" 3) l'effetto "ken burn", verificato su nastro DV e televisore, ha una qualità scarsina 4) due volte su tre il programma si chiude improvvisamente al momento di esportare su videocamera 5) su nastro, talvolta, i primi 5-6 secondi di filmato riversato sono disturbati da quadrettature e mancanze di segnale E la versione precedente di iMovie, sullo stesso G4, viaggiava a meraviglia... Qualcun altro lo ha testato su macchine similari alla mia? (G4 400 - HD con 25 Giga di spazio liberi e 448MB di ram - Quicktime 6.1 e Mac os 10.2) Dopodichè chiudo, non voglio scocciarvi ulteriormente. Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Posted February 1, 2003 Report Share Posted February 1, 2003 Devi avere un problema sulla tua macchina. Sul mio G4/400 Ti 356 MB di RAM con 750 MB di spazio libero (frammentatissimo) su disco interno l'esportazione di foto con zoom-pan Ken Burn effects e' perfetta, senza scatti. Sulla Digital 8 Sony TRV110 collegata ad un TV il movimento e' fluido, continuo e senza scatti. Link to post Share on other sites
Guest Posted February 1, 2003 Report Share Posted February 1, 2003 Ciao. Con il mio iMac 800 768 Mb di ram disco da 60 Gb con 27 liberi se la durata è breve l'effetto è fluido e non scatta, più aumenta la durata più diventa evidente lo scatto. Avete visto che se spostate la foto nell'anteprima l'effetto non è più lo zoom ma diventa lo spostamento che avete dato voi. Per es. se spostate la foto in alto a destra al posto dello zoom avrete lo spostamento della foto dal centro all'angolo destro. Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Posted February 1, 2003 Report Share Posted February 1, 2003 Certo... Per gli effetti Ken Burn l'interfaccia e' semplicissima e naturale... - Scegli il punto di inizio che puo' essere zoomato o meno - Scegli il punto finale che puo' essere zoomato o meno o spostato o meno In questo modo hai tutte le possibili interazioni tra zoom e Pan possibili. Ovviamente se si vogliono fare percorsi non lineari all'interno di una stessa foto si possono fare piu' transizioni a partire dalle copie di una singola foto. Link to post Share on other sites
fabrizio 10 Posted February 1, 2003 Report Share Posted February 1, 2003 Titanium 1GHz/1GB RAM/Superdrive, 10.2.3 'pulito', disco esterno FW 120GB riformattato: e' piu' lento di iMovie2, ha ritardi nel controllo dell'input, ridimensionando la finestra durante il play da fonte esterna non aggiorna la parte sinistra dello schermo. Le nuove caratteristiche sono veramente comode e quanto a features non ci si puo' lamentare; il fatto che la versione sia la 3.0.1 vuol dire che qualche problemino forse c'era (e c'e' tuttora). Forse la 10.2.4 di Jaguar ci portera' una 3.0.2 meno 'viscosa'. Link to post Share on other sites
domenico 10 Posted February 1, 2003 Report Share Posted February 1, 2003 ciao, su un iBook 700, 384 MB RAM e 16 MB video ho notato: è più lento (poco) di Imovie2, qualche scattosità ,importa mp3 da iTunes, ma soprattutto NON MOSTRA PIU'CORRETTAMENTE NELLA FINESTRA IL VIDEO IN ACQUISIZIONE DA UNA TELECAMERA CANON MV500i (iMovie2 era perfetto!), qualcuno ha notato la stessa cosa? Link to post Share on other sites
Recommended Posts