Guest Posted February 12, 2003 Report Share Posted February 12, 2003 grazie roberto, ma potresti dirmi qualcosa di più? sul terminale cosa scrivo? ciao gianlorenzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 12, 2003 Report Share Posted February 12, 2003 Su iMovie3 siamo perfettamente d'accordo. Ho già avuto occasione di dire la mia in questo thread nei giorni scorsi. Per me non è nemmeno una versione Beta, ma una Alfa, o forse pre-alfa Per quanto riguarda la tastiera, non so sul tuo browser, ma sui miei (Explorer 5 o Netscape 7, in OS9 - in questo momento non posso switchare su OSX) al posto delle tue lettere accentate vedo i segni più strani. Più tardi proverò a rileggere in OSX con Safari. Link to comment Share on other sites More sharing options...
camillo Posted February 12, 2003 Report Share Posted February 12, 2003 Magari non è neppure un MPEG. A volte capita di trovare dei file con l'estensione sbagliata. QuickTime va in confusione, altri programmi no. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 12, 2003 Report Share Posted February 12, 2003 usa ffmpegX. convertilo (se te lo apre) in avi col codec e il bitrate che trovi migliori (fai un po' di prove, io di solito uso XviD a bitrate tra 900 e 1300 kbps), poi usa la funzione inclusa "avi splitter" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 12, 2003 Report Share Posted February 12, 2003 Ottima intuizione Camillo! Il problema è capire che razza di file sia! Anche perchè è stato registrato (con VLC) da uno steaming. Bha...ci dovrò smanettare sopra un attimo! Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 12, 2003 Report Share Posted February 12, 2003 piacerebbe saperlo anche a me ....il dvd di Man On The Moon mi si é rovinato!!! sembra che al posto del laser sia passata una puntina del giradischi!!! che pio essere? a me il promo nn si sente!!!e il risultato vero e proprio nn l ho ancora fatto provo e dico! Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabrizio Posted February 12, 2003 Report Share Posted February 12, 2003 Il picture in picture con imovie si può fare con i plugin della Ezedia Sono a pagamento ma valgono la spesa... http://www.ezedia.com Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessio Posted February 12, 2003 Report Share Posted February 12, 2003 Azz...Rovinato??????????? Su gente illuminateci....qualcuno l'avrà pur usato sto cavolo di programma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 12, 2003 Report Share Posted February 12, 2003 Niente fa tutto da se... Una volta lanciato ffmpegx fai così: 1) per prima cosa imposta SVCD da Quick Presets 2) da open (in alto) individua il tuo file sorgente 3) Save As... (dove intendi salvare il tuo lavoro) 4) Lascia tutto com'é tranne che in "tools" deseleziona "keep Elementary streams" 5) Dai "ENCODE" a questo punto parte il terminale, lascialo fare... Di tanto in tanto controlla quello che ha prodotto nella cartella che hai scelto o nel posto in cui hai deciso di salvare il tuo lavoro, facendo mela-I sul file (s) prodotti da ffmpeg. Cosi da "Anteprima" per es. puoi seguire i minuti di filmato già codificati e/o avere un'idea di quanto ancora dovrai attendere prima che sia stato codificato tutto. Alla fine ti troverai 3 files per ogni "chunks" scelto in Split in, masterizza i .bin con toast... Tutto qui (+ o -)... Ciao Roberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni Posted February 12, 2003 Report Share Posted February 12, 2003 1)Non ci sono regolazioni da fare: il 1394 è un bus seriale che trasferisce video già numerico. Semplicemente usa il Preset PAL DV. 2)Sono poco aggiornato ma, salvo sorprese, non credo che Premiere abbia la capacità di rilevare i cambi di scena per fare lo splitting automatico. Gianni Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni Posted February 12, 2003 Report Share Posted February 12, 2003 Fabio, <u>C'è qualcuno che sa dirmi se esiste un modo di comprimere i file vob per copiare i dvd da 9Gb sui dvd-r da 4.7Gb Grazie</u> Esistono - comunque - DVD-R 10 'for general use' Di sicuro Magnex li distribuisce: http://www.magnex.it/prodotti/dvdr/dvdr_gen94.htm Gianni Link to comment Share on other sites More sharing options...
camillo Posted February 12, 2003 Report Share Posted February 12, 2003 Se VLC è in grado di leggere il file, sicuramente capisce cosa c'è dentro: bisogna solo trovare il modo di farselo dire. Cerca se ci sono dei comandi o delle opzioni per ottenere informazioni sui file. Magari controlla anche l'output sulla console, essendo un programma di origine Linux può darsi che scriva lì delle informazioni diagnostiche. Altrimenti, ci dovrebbe essere un comando da terminale che identifica il formato dei file... qualcosa tipo "file" o "files". Oppure puoi guardare direttamente dento al file e vedere se si capisce qualcosa; gli AVI, per esempio, hanno alcune scritte ben riconoscibili proprio all'inizio del file. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts