gianluca Posted May 18, 2003 Report Share Posted May 18, 2003 Marco scusa la domanda, ti piace la compressione di toast solo sul computer o anche su schermo tv magari 16:9 mediogrande e 100HZ ? Te lo chiedo perchè io ho fatto un pò di prove con un ottimo segnale dv e finchè la luce è ottima e non c'è movimento passa,diversamente la quadrettatura è molto evidente specie nelle transizioni e nelle zone d'ombra. Secondo la mia "esperienza" amatoriale il vhs se ben fatto è migliore del vcd,anche se i colori del dv rimangono più belli,nitidi e contrastati sul disco(specie il rosso e l'arancione che sul nastro vhs tendono a sbavare). Invece sul monitor del computer con la finestra piccola è veramente un bel segnale. Se potessi rispondermi e darmi qualche consiglio per migliorare lo accetterei volentieri(...da tutti). Ciao Gianluca Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted May 18, 2003 Report Share Posted May 18, 2003 per Gianluca e Davide concordo con le vostre osservazioni, ma il risultato che cerco è fare un VCD o un Cd con dei filmati accettabili, e/o, come nel mio caso inserire sul sito (www.amphibios.it) interi filmati, di ca. 20 mb scaricabili da chiunque, con una qualità accettabile (mpeg1) e una dimensione umana. Il filmato con Imovie è di 3,5 giga e con la compressione Mpeg di Toast arrivo a 119 Mb, con una qualità migliore di quella di Astarte M-Pack, e molto meglio del Sorenson che utilizzavo prima. Questo è il risultato che cercavo, non penso che sia possibile paragonare il risultato in Mpeg e il VHS, ma non conosco il modo per inserire in un CD o mettere sul sito i filmati in VHS... Inoltre controllando i risultati qua e la, ho trovato alcuni programmi su PC (veloci) che rendevano una qualità sorprendente, molto migliore del risultato con QT. comunque gradisco suggerimenti. saluti a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted May 18, 2003 Report Share Posted May 18, 2003 Salve a tutti, ho creato da un file di circa 2,5 Gb un file .mpg grazie al plugin di Toast 5. Successivamente multiplexato e scritto su CD in formato VideoCD con Toast Titanium. Se voglio visualizzarlo su Playstation (come qualcuno asserisce che funziona) o DVD (del mio iMac) non c'è niente da fare. NON SI VEDE! Tranne che se apro il file con QuickTime. Attenzione: installando QuickTime 4 su VirtualPC neanche si vede. Qualcuno mi sa illuminare? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted May 18, 2003 Report Share Posted May 18, 2003 Produco VCD e mi chiedo se all'interno del mio VideoCD devo inserire qualche programma da installare per avere la sicurezza che sia gli utenti MAC che quelli PC riescano a leggere il filmato senza problemi. So che l'MPG1 non è un problema sia per MAC che per PC ma se trovo un utente che nel suo computer non dispone di un software per leggere il mio VideoCD? Mi sarebbe utile sapere dove scaricare gratuitamente tali programmi. Ho lo stesso dubbio per le mie prossime produzioni di DVD. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide Posted May 18, 2003 Report Share Posted May 18, 2003 Per MPG1 basta un quicktime che è disponibile per Mac e per PC. E' possibile masterizzare insieme in un VideoCD anche dei dati? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted May 18, 2003 Report Share Posted May 18, 2003 non credo ma sinceramente non ho mai provato. Ma allora come si fa? Tu conosci qualche sito dove poter scaricare QT per windows? Link to comment Share on other sites More sharing options...
settimioperlini Posted May 18, 2003 Report Share Posted May 18, 2003 QuickTime per windows si scarica dal sito Quicktime di Apple. http://www.quicktime.com comunque su Windows non c'e' bisogno di QuickTime per leggere i file in formato MPEG1 Puoi inserire un archivio .MPG (MPEG1) anche insieme ad altri dati... funzionera' benissimo sul computer. Su un lettore DVD o VideoCD o qualsiasi altro dispositivo che non sia un computer dovrai comunque rispettare la formattazione del Video CD come ti suggerisce Toast Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted May 18, 2003 Report Share Posted May 18, 2003 intanto volevo ringraziarti Settimio e poi chiederti di scusare la mia ignoranza in quanto quando mi parli di archivio .MPG non so proprio a cosa ti riferisci. Se fossi cosi gentile da chiarirmi anche questo problema te ne sarei molto grato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
settimioperlini Posted May 18, 2003 Report Share Posted May 18, 2003 un file con suffisso .MPG o .mpg e' un file di tipo MPeg visibile con un computer Windows o Mac (quest'ultimo dotato di Quicktime) un esempio lo trovi qui... http://www.footage.net/demoreels/historic/hist_music_mpeg.html ma pesa 40 MB comunque sul sito footage.net ne trovi altri meno pesanti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted May 18, 2003 Report Share Posted May 18, 2003 Salve, ho creato da un file di circa 2,5 Gb un file .mpg grazie al plugin di Toast 5. Successivamente multiplexato e scritto su CD in formato VideoCD con Toast Titanium. Se voglio visualizzarlo su Playstation (come qualcuno asserisce che funziona) o DVD (del mio iMac) non c'è niente da fare. NON SI VEDE! Tranne che se apro il file con QuickTime. Attenzione: installando QuickTime 4 su VirtualPC neanche si vede. Qualcuno mi sa illuminare? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianmarco Posted May 18, 2003 Report Share Posted May 18, 2003 Sono molto curioso di vedere come e' la qualita' di un videoCD: esiste qualche esempio gratuito e naturalmente legale che si possa scaricare che so via ftp per potersi fare un'idea e capire se vale la pena o no di comperare una scheda di acquisizione allo scopo di creare dei videoCD? Saluti Gianmarco Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianmarco Posted May 18, 2003 Report Share Posted May 18, 2003 Dopo aver acquistato il masterizzatore QUE! presso un noto mail order italiano mi sono rivolto ancora alle ottime recensioni di MAcProf per la scelta della scheda di acquisizione video. Per vari motivi, che non sto a spiegare, ho optato per una scheda PCI dato che ho ancora due slot liberi nello Yosemite e ho trovato due bellissimi articolo che parlano della Miromotion DC30 e miromotion DC10 PLUS. Vorrei pero' sapere se queste schede sono le versioni per Mac oppure si tratta della stessa scheda per PC con driver per Mac. Vi chiedo questo perche' non sono riuscito a trovare una grande scelta nella fascia consumer per questo genere di prodotti, voglio dire che per il mio diletto non ci sto a spendere piu' di mezzo milione per una scheda video, e quindi mi sono trovato un po' spaesato. L'unica alternativa certa e' la scheda ProTV della Formac, propostami dallo stesso mail order presso il quale ho preso il masterizzatore: qualcuno ha qualche consiglio? Scusate la prolissita' Saluti Gianmarco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts