giacomo 10 Posted June 7, 2003 Report Share Posted June 7, 2003 Passi per l'invisibilità ma a me, in particolare, mi interessa unicamente sapere che cosa devo fare per estrarre ,ad esempio, una traccia audio da un DVD, ecco tutto. Come si opera, in questo senso, con FFmpeg (0.0.6 oppure 0.0.7)? IO avevo installato la versione 0.0.6 ma senza engine installer per la mia scarsa conoscenza sull'argomento, devo disinstallarla e installare la 0.0.7? Grazie Link to post Share on other sites
Guest Posted June 7, 2003 Report Share Posted June 7, 2003 se non hai altre versioni, va bene la 0.0.7, se hai ancora la .6m, l'installer è nel dmg per estrarre l'audio da un DVD, puoi usare molteplici procedure. la più semplice è utilizzare 0sex (la prima lettera è uno zero) o yade e ripparlo con l'opzione "elementary streams". la cosa si può fare anche con ffmpeg, ma non ho mai provato e al volo nn so dirti come ... Link to post Share on other sites
giacomo 10 Posted June 7, 2003 Report Share Posted June 7, 2003 Dove li trovo, Marco? Link to post Share on other sites
domenico 10 Posted June 7, 2003 Report Share Posted June 7, 2003 In due centri commerciali a pochi km di distanza l'ho vista a 1699 nel primo e a 1450 nell'altro (ed erano pur enegozi della stessa catena!!!) Su Nomatica o Pixmania la trovi a 1249 ciao Link to post Share on other sites
Guest Posted June 8, 2003 Report Share Posted June 8, 2003 www.versiontracker.com Link to post Share on other sites
giacomo 10 Posted June 8, 2003 Report Share Posted June 8, 2003 In versiontracker non ho trovato nulla a riguardo (0sex e yade). Ho provato a installare ffmpeg con i vari mencoder ecc. (ma non esiste una procedura "umana" e meno da developers incalliti?) e all'apparire di varie finestre del Terminal ho subito lasciato perdere perché ci tengo molto alla "fiflosofia" esistenziale del mac e, quindi, trovo insopportabile che su una macchina Apple compaiano queste sgraziature estetiche e concettuali (Apple e Terminal, una contraddizione che potrebbe, alla lunga, essere determinante e non per demenza dei suoi utenti ma perché questi, in larga parte pare di capire, hanno un atteggiamento "naturalmente" poco incline ad accettare un sistema che mina le basi di una impostazione culturale prima che tecnologica). Insomma per estrarre una traccia audio (solo quella) e per unire varie clip Avi, Mpeg, ecc., che cosa, facilmente se ne esiste la possibilità , si deve fare? Link to post Share on other sites
giacomo 10 Posted June 8, 2003 Report Share Posted June 8, 2003 e, tra l'altro, non si può neanche scaricare l'mpeg2enc a causa, credo, di qualche problema del sito. Si trova solo un file .txt che non credo serva. Quindi neanche ci si può provare a installarlo questo ffmpeg Link to post Share on other sites
giacomo 10 Posted June 8, 2003 Report Share Posted June 8, 2003 Aggiungo anche di aver provato, per quanto riguarda l'audio, l'Audio Hijack 1.6.5 ma salta puntualmente discrete porzioni della traccia per cui è abbondantemente inaffidabile. Link to post Share on other sites
Guest Posted June 8, 2003 Report Share Posted June 8, 2003 Semplice, una cosa (il programma?) è in standard NTSC, l'altra (la videocamera?) in standard PAL, viceversa mi sembrerebbe particolarmente strano (dai cmq un'occhiata al manuale della videocamera se esiste un selettore della modalità video). Prova a, nell'ordine: accendere la videocamera accendere il computer avviare iMovie Link to post Share on other sites
Guest Posted June 8, 2003 Report Share Posted June 8, 2003 in risposta a Simone: le tue tre domande possono essere racchiuse in una.. il Media Manager ti permette di effettuare diverse operazioni che vanno dall'eliminazione dei file inutili (clip che non usi piu nel progetto, file temporanei di render...) fino ad arrivare appunto alla ricompressione in Offline RT. Cos'è l'Offline RT? In sostanza è una grandissima invenzione ti permette di poter lavorare a una risoluzione minore di quella di partenza con un codec che non è quello originale. nel caso di un uso con il DV, potebbe non sembrare una gran cosa, infatti anche il piu misero degli iBook bene o male riesce a sopportare i 3.6mb/s richiesti dal DV.. ma prova a pensare a chi lavora in Uncompressed, o con file da pellicola.. l'Offline RT ti permette di ricomprimere tutto il materiale in un codec diverso, che è come il jpeg, e quindi te lo trasferisci su un portatile ( o un desktop meno potente )... in questo modo cosa succede? Prima di tutto riesci a snellire il tuo workflow.. ovvero il framerate è mantenuto come l'originale, ma la qualita è un po piu scadente; i tagli e tutto il resto puoi comunque farli normalmente! Il vantaggio è che non devi tenere occupata una postazione di lavoro dedicata che nel caso di risoluzioni piu alte costano tanto.. puoi editare il movie dove ti pare e con che macchina ti pare, in sostanza... Poi una volta che hai finito, ributti il progetto nella postazione principale, e semplicemente gli dici di sostituire i clip con quelli originali in alta risoluzione.. et voilà , avrai il progetto che hai editato, ma con la risoluzione piena dei clip catturati.. Comunque anche un uso col DV non è affatto male.. io stesso in diversi progetti ho usato l'Offline RT per portare a termine dei progetti tenendomeli sull'iBook e in questo modo durante le pause o i momenti liberi all'universita ad esempio, continuavo con l'editing.. senza per questo dover appensatire l'iBook con decine di gb di filmati "pieni" Chiaramente la qualita è minore, cosi come la risoluzione.. diciamo che in questa modalita devi cambiare un attimo il tuo modo di lavorare, ma non in modo drastico.. semplicemente ti conviene concentrarti sul trim, sui tagli, sulle operazioni di editing e compositing basilari, ed eventualmente provare qualche filtro.. cosi che poi quando torni sul mac principale, avrai il progetto semi-completo al quale dovrai solo aggiungere le rifiniture con filtri o altro.. spero di essere stato chiaro, purtroppo in questo periodo sono impegnato con esami, poi cercherò di essere piu presente ciao, raffa Link to post Share on other sites
giulio 10 Posted June 8, 2003 Report Share Posted June 8, 2003 Giacomo, ffmpegX è solo un'interfaccia grafica che semplifica l'utilizzo di software UNIX altrimenti eseguibili solo da terminale. Se si presenta così non è colpa di Apple, ma del programmatore che a quanto pare non ha interesse a sbattersi un po' di + e a proporci un'applicazione + curata (e adesso vuole pure dei dollaroni per un lavoro lasciato a metà ). Detto questo, dopo un po' di pratica ffmpegX non è difficile da usare e fino ad ora (a parte qualche filmato con audio e video fuori sincronia) non mi ha dato problemi. Per scaricare mpeg2enc clicca col tasto destro (o fai CTRL+clic) [QUI] e seleziona "Download Link to Disk". Link to post Share on other sites
giacomo 10 Posted June 8, 2003 Report Share Posted June 8, 2003 Ma è un file con estensione .txt, è quello giusto? Link to post Share on other sites
Recommended Posts