giacomo 10 Posted June 9, 2003 Report Share Posted June 9, 2003 Che dire, credo meno alla sfiga e più, invece, ai tentativi dei produttori di rendere sempre più impervie tali operazioni su oggetti, tra l'altro, di proprietà (il DVD in questione, lo preciso a beneficio di qualche finanziere, è stato regolarmente acquistato da chi scrive). Ammesso che ciò basti, evidentemente. Detesto più o meno cordialmente Win e suoi derivati e soprattutto la filosofia che li sottende. Ho provato anche con editor tipo SoundStudio ma niente da fare. Ma sono comunque contento di aver indirettamente ampliato la tua conoscenza riguardo il (nuovo?) formato audio PCM. Pensa che risultati interessanti se continuassi a "fare un po' di pratica"... Grazie anche per l'ironia e speriamo bene Link to post Share on other sites
antonio 10 Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 In Esporta non c'è più <elabora> dopo aver rallentato delle clip durante il montaggio. Link to post Share on other sites
Guest Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 Giacomo, scaricati questo programmino free UTILISSIMO, tra le tante funzioni riesce a convertire anche dal tuo formato (PCM) in Aif. MoreMissingTools e lo trovi qui: http://www.macupdate.com/info.php/id/11848 Ciao e facci sapere! Roberto Link to post Share on other sites
Guest Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 Giacomo, scaricati questo programmino free UTILISSIMO, tra le tante funzioni riesce a convertire anche dal tuo formato (PCM) in Aif. MoreMissingTools e lo trovi qui: http://www.macupdate.com/info.php/id/11848 Ciao e facci sapere! Roberto Link to post Share on other sites
giulio 10 Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 Max fai un piccolo sforzo, ti basta scrollare la pagina di questo thread per trovare la soluzione ai tutti i tuoi problemi... Link to post Share on other sites
andrea 10 Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 scusa, ma siccome pcm è il formato dei cd audio (e quindi è piuttosto vecchio, anni '80) non basta quicktime? poi col pro dovresti convertirlo come vuoi Link to post Share on other sites
giacomo 10 Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 Ma non ho il Pro, appunto. Ora proverò col MoreMissingTools e vi farò sapere. Link to post Share on other sites
Guest Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 seeeeee scrollare le pagine del treadh con mac osX... non sai quello che si dice in giro circa la sua proverbiale lentezza? meglio far di nuovo la domanda e dar soddisfazione ai critici... N.B. come si leggono i file avi? Link to post Share on other sites
giulio 10 Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 eh eh, hai ragione ... però, dai, su Safari lo scroll non è così male come su AcrobatReader e Anteprima. Link to post Share on other sites
franco 10 Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 Da 14 anni possiedo una telecamera VHS. Ho accumulato circa 20 ore di registrazioni, prevalentemente relative ad eventi famigliari. Vorrei ora provare a trasformare le registrazioni analogiche in digitali (anche per poterle elaborare). Inizialmente mi sono orientato verso l'acquisto di una scheda di acquisizione (circa 450€), successivamente un negoziante di elettrodomestici mi ha consigliato di acquistare una telecamera digitale (CANON MV600i a 700€) con ingresso ANALOGICO IN. Questo ha l’indubbio vantaggio che, in caso di esito negativo del riversamento, comunque mi resta una telecamera di qualità superiore rispetto alla mia VHS-C quattordicenne, mentre acquistando una scheda PC, spendendo poco meno (450€ in luogo di 700€), ottengo solo un dispositivo per il riversamento. Sembra l’uovo di colombo. A questo punto quindi chiedo: • Qualcuno ha fatto esperienze di riversamento come quella da me descritta? • Il livello di qualità com’è? • Dalla cassetta digitale per passare a CD è necessaria una scheda PC, Sono tutte uguali? • Garantiscono tutte lo stesso livello qualitativo? • C'è incompatibilità tra software (PINNACLE STUDIO 8 SE) e scheda acquisizione digitale es. TERRATEC? Grazie per le informazioni che vorrete darmi, anche solo parziali rispetto alle diverse domande poste. Grazie Link to post Share on other sites
Guest Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 C'è una piccola utility che fa egregiamente il lavoro di conversione da PCM ad AIFF, e anche molto velocemente, Si chiama <font color="0000ff">PCM to AIFF Drop Convert</font> e la si può cercare su VersionTracker o, meglio, con una ricerca a vasto raggio con Google. Ha un solo difetto: gira solo in OS9, e non in Classic, bisogna proprio avviare da OS9. Quindi non è utilizzabile per chi ha un Mac ultima generazione avviabile solo da OSX. Non so se esiste un qualcosa di equivalente in OSX. Proverò a fare qualche ricerca. Link to post Share on other sites
Guest Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 Io ho riversato diversi filmati da nastro analogico a digitale, proprio utilizzando una telecamera come quella che ti hanno consigliato. La mia è una Sony, ma vanno benissimo anche le Canon. Il livello di qualità è quello della videocamera analogica. La conversione in digitale non implica alcuna perdita di qualità . Per il resto delle tue domande... Beh, ma tu hai un Mac o un PC? Visto che parli di schede PC, di Pinnacle Studio 8, di schede di acquisizione digitale... Tutta roba che sul Mac non serve. Basta la porta Firewire, di serie su tutti i Mac da anni, un software di montaggio come iMovie, un software di authoring come iDVD (se hai un masterizzatore DVD) oppure Toast con il suo plug-in per fare i VideoCD. O anche FfmpegX per fare un po' di tutto. Tutti software gratuiti o compresi nel prezzo del Mac, ad eccezione di Toast che è un software commerciale. Se hai un PC... Allora ti serve soprattutto un Mac... Link to post Share on other sites
Recommended Posts