cristiano Posted September 11, 2003 Report Share Posted September 11, 2003 Infatti il filmato appare scattoso anche dopo. il cavo ho già provato a cambiarlo e fa lo stesso. e se fosse il disco che vuol dire?che è troppo lento? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 11, 2003 Report Share Posted September 11, 2003 Sì, troppo lento, o troppo pieno, o magari troppo frammentato. Potrebbe anche essere un problema di interfacciamento fra il Mac e la JVC. Io uso Final Cut Express con una videocamera Sony PC9, ed effettivamente durante l'acquisizione il filmato sembra procedere a scatti. Ma è solo un problema di visualizzazione, il filmato viene acquisito interamente e perfettamente. E questo con un iMac LCD800, registrando a scelta sia sul disco interno da 60 Giga che su quello esterno Firewire da 80. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 11, 2003 Report Share Posted September 11, 2003 In genere oggi anche i dischi abbastanza lenti sono sufficienti ad effettuare capture video da mini-DV. Se perdi dei frame è spesso dovuto alla frammentazione del disco sul quale catturi. Generalmente è consigliato utlizzare un volume vuoto proprio per effettuare questo tipo di operazione. Dopo l'importazione nel progetto di FCP il volume può essere inizializzato ed il lavoro proseguire sui normali scratch disk adibiti all'uopo :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
cristiano Posted September 11, 2003 Report Share Posted September 11, 2003 ma...come faccio a deframmentare il disco con macOsx? è davvero possibile che la JVC sia in qualche modo incompatibile con il Mac? Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto Posted September 11, 2003 Report Share Posted September 11, 2003 Salve a tutti! Sono un novizio di imovie3 e vorrei montare alcuni filmati presi con la fotocamera digitale. Ora, i clip sono in verticale, c'e' un modo per ruotarli di 90 gradi? ho provato un po' tutte le opzioni ma non mi sembra... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 11, 2003 Report Share Posted September 11, 2003 Deframmentare in OSX è un argomento molto dibattuto (anche su questo forum) e con pareri discordi, ma in genere prevalgono le opinioni di chi ritiene inutile (a volte anche dannosa e comunque sempre pericolosa) tale operazione in un sistema basato su Unix. L'acquisizione video però è una procedura un po' particolare, sia per l'elevato bitrate del flusso di dati, sia per le grandi dimensioni dei file risultanti. Dunque è meglio avere disponibile un disco veloce e non frammentato. Per tagliare la testa al toro, essendo io fra quelli che ritengono non necessario deframmentare il disco di sistema, ma volendo peraltro avere a disposizione grandi spazi contigui per i miei video, ho acquistato un disco esterno Firewire da 80 giga (7200 rpm), che uso quasi esclusivamente come disco di scratch per FCE. Quando ho finito un progetto, semplicemente cancello tutto da questo disco, anche senza riformattare, e ho nuovamente disponibile un disco vuoto e non frammentato. Circa la compatibilità della videocamera JVC con il Mac, non saprei dire. Bisognerebbe provare con un'altra videocamera, oppure con la JVC su un altro Mac. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 11, 2003 Report Share Posted September 11, 2003 Con iMovie non mi pare che sia possibile ruotare il quadro del filmato. Per farlo occorrono software più completi, almeno Final Cut Express. Poi bisogna vedere il formato dellle clip. Che io sappia, le fotocamere registrano al massimo a 320x240 pixel e 15 frame/sec, mentre un filmato PAL (quello su cui lavora iMovie) deve essere di 720x576 a 25 fps. Infine... Ma cosa esce fuori ruotando il filmato di 90°? Persone che camminano sui muri? Alberi e campanili orizzontali...? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 12, 2003 Report Share Posted September 12, 2003 Ciao, a tutti avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda la registrazione di una voce narrante , su iMovie 3 con un G4 1Ghz. Ho un microfono apple di quelli beige che va benissimo su un iMac 300 mentre sul G4 sembra che non venga riconosciuto neanche nel pannello Suono. Dipende dalla porta di ingresso? Ho letto che in quella porta vanno inseriti microfoni "autoalimentati".......... e vero? Grazie e ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni Posted September 13, 2003 Report Share Posted September 13, 2003 Usa il Nagra SNST-R (grande una spanna) per registrare. Che ti frega se poi il Mac ha una crisi di gelosia e non lo riconosce ... . . Gianni In caso di persistente isteria del Mac, faglielo presentare dal DAC/DAP :-) http://www.nagraaudio.com/pages/dac_dap.php?etat=2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
angelo Posted September 13, 2003 Report Share Posted September 13, 2003 Non so se qualcuno di voi è d'accordo, ma io trovo la gestione transizioni di FC Pro un pò macchinosa. Mi spiego: per aggiungere una dissolvenza devo prima crearmi un overlap su entrambe le clip, poi affiancarle nella timeline, poi inserire la transizione. Non era più semplice poter sovrapporre due clip per un certo intervallo nella time line, e su quell'intervallo ottenere automaticamente la default transition? Anche perché se io, p. es. mi creo un overlap di 10 frames su ogni clip, posso ottenere al max una transizione di 20 frames, ma se poi mi accorgo che 20 frames non mi bastano più e voglio una transizione più lunga mi tocca rifare tutto, ovvero scostare le due clip, aumentare l'overlap e poi riappiccicarle allungando finalmente la transizione. Non era meglio poter sovrapporre di più le clip semplicemente spostandone una, e ottenere atomaticamente un allungamento della transizione? Se qualcuno di voi usa Incite capisce a cosa mi riferisco... Ciao a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
grazia Posted September 13, 2003 Report Share Posted September 13, 2003 ok... scrive l'ufficio complicazioni delle cose semplici (!) ... perchè non ho l'audio?! Ho convertito il file avi in mpeg con ffmpeg (caspita... sembra un linguaggio in codice!) ma... non ho l'audio!!!! Perchè, perchè, perchè?! grrrrrrrrrrrrrrrrrrr! Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno sereni Posted September 13, 2003 Report Share Posted September 13, 2003 Non è macchinoso è diverso ma si possono fare le cose che tu chiedi. Metti una clip nella traccia Video 2, applichi una transizione all'inizio della clip in Video 2 e FCPro passerà dalla clip in Video 1 alla clip in Video 2. Puoi a questo punto allungare la durata della dissolvenza tirandola, posizionare la clip in Video 2 dove vuoi che inizi la dissolvenza con la clip in Video 1. Se metti le clip nella stessa traccia video con una dissolvenza, con un doppio clic sulla transizione ti trovi la finestra Viewer che cambia aspetto e puoi decidere la durata tirando il lati o cambiare il punto iniziale della transizione (roll edit) e vedere quello che fai nella finestra Canvas. Prova, ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts