gianluca 10 Posted September 17, 2003 Report Share Posted September 17, 2003 !! grazie, scaricato e ora vedo.. Link to post Share on other sites
Guest Posted September 17, 2003 Report Share Posted September 17, 2003 Ragazzi visto che non ho un HD enorme mi devo fare dei gran back up se scarico divx e quelli che sono sopra i 700 mega sono un gran problema. Come faccio a spezzarli? Allora ho già provato con QTime Pro e a parte che è lunghissimo salvare non so come settarlo, le prove che ho fatto non sono soddisfacenti. I file sono o più grossi dell'originale oppure fanno schifo. Dimenticavo uso Mplayer osx per visualizzare i .avi Avete suggerimenti o sul settaggio di QT o su quale applicazione usare? Grazie Link to post Share on other sites
Guest Posted September 17, 2003 Report Share Posted September 17, 2003 Se sei su Mac OSX puoi usare tranquillamente i softwares che ti ha consigliato Camillo. Se sei col 9 o se per qualche motivo particolare vuoi usare Quick Time oltre al codec Divx 5.0.7 devi scaricarti il codec 3ivx da: www.3ivx.com (ovviamente con Q.T. PRO) Ciao Roberto Link to post Share on other sites
gianni 10 Posted September 17, 2003 Report Share Posted September 17, 2003 Raffaello, non ho capito cosa intendi per come è possibile che ci siano programmi come ad es. Capty DVD (solo per Mac) che accettano solo file Mpeg2 muxati Dire De-muxed presuppone che un file originariamente MPEG-2 sia stato separato nelle sue componenti video ed audio. Quest'ultimo può essere MPEG-2 ma nella totalità dei prodotti commerciali è codificato in Dolby AC3 (a parte qualche DVD con l'audio a due canali PCM, cioè non compresso). Né FCP, né Bitvice esportano l'audio AC3 così, per praticità , copiano l'audio in PCM non compresso in modo che possa essere codificato in seguito attraverso software che ne siano capaci. Uno di questi, per esempio, è DVD Studio (o meglio l'apposita utility inclusa nel pacchetto) che permette anche di distribuire spazialmente i canali prima della codifica. Il codec di Innobits può certamente importare file .mov mentre esporta un .m2v, cioè un elementary stream, più un file audio PCD (credo aiff: Audio Interchange File Format) In ultimo la questione dei 50€ più o meno. Siccome a Jobs di QuickTime non frega niente, in un mercato dove tutti offrono sempre più a sempre meno, ha deciso di venderlo a pezzi: vuoi vedere i film a pieno schermo? tira fuori 40 euro e rotti; ti piacerebbe controllare gli MPEG2 che hai fatto? tirane fuori ancora 30! In altre parole per vedere un MPEG-2 con QuickTime ti serve comperare un plug-in a seguente indirizzo. Non ti fidare del prezzo, però: andando fino in fondo alla procedura d'acquisto (come ho fatto io) verrai dirottato sul sito italiano che ha prezzi ben più alti. http://www.apple.com/quicktime/products/mpeg2playback/ Gianni Link to post Share on other sites
alessio 10 Posted September 17, 2003 Report Share Posted September 17, 2003 Io ho usato splitme con discreto successo... Link to post Share on other sites
Guest Posted September 17, 2003 Report Share Posted September 17, 2003 mi spieghi come usarlo, perché lo avevo scaricato ma non riuscivo a farlo funzionare. Link to post Share on other sites
gianni 10 Posted September 18, 2003 Report Share Posted September 18, 2003 :-> La Lopez ha un <FONT COLOR="ff0000"></FONT><FONT COLOR="ff0000"></FONT><FONT COLOR="ff0000"></FONT><FONT COLOR="ff0000"></FONT> grosso come il bagagliaio di una limousine Gianni Link to post Share on other sites
camillo 10 Posted September 18, 2003 Report Share Posted September 18, 2003 Per vedere i filmati non serve QT Pro. Link to post Share on other sites
gianni 10 Posted September 18, 2003 Report Share Posted September 18, 2003 Bellezza latina, per bellezza latina, allora è meglio Carmen Miranda :-s . . . . Gianni Link to post Share on other sites
gianni 10 Posted September 18, 2003 Report Share Posted September 18, 2003 Scusate ma ho sbagliato la conversione CMYK>RGB. Questa si che va bene ... . . . . Gianni Link to post Share on other sites
Guest Posted September 18, 2003 Report Share Posted September 18, 2003 Io ho usato ffmpeg che fino alla version 0.0.6m aveva la funzione di split anche per file in post-processing. Ora sembra che da quando il programma è diventato shareware si sia tolta questa comodissima, per me, funzione; o meglio sia disponibile solo per file che devono essere processati "rippati". Sono anch'io molto interessato all'argomento, dato che in passto ho provato anche SplitMe con pessimi risultati, ottenimento di file rovinati non più leggibili!!! Link to post Share on other sites
chest 10 Posted September 18, 2003 Report Share Posted September 18, 2003 Io uso ffmpegX. Mi dette un po' di problemi alla installazione, ma adesso funziona abbastanza bene. Link to post Share on other sites
Recommended Posts