achille 10 Posted October 10, 2003 Report Share Posted October 10, 2003 Pero io non devo fare un film. A me la timeline di Final Cut mi serve per mandare verso un dispositivo analogico 8 ore di trasmissione in loop... Lo so che e' un utilizzo strano del prodotto... pero' riesco a fare tutto quello che voglio... possibile non ci sia modo di aggirare questo limite delle 4 ore? Link to post Share on other sites
Guest Posted October 10, 2003 Report Share Posted October 10, 2003 aiuto moviefactory riversando i filmati acquisiti da videocassetta su dvd con moviefactory le immagini sono seghettate nei movimenti,qualcuno puo' aiutarmi? Link to post Share on other sites
Guest Posted October 10, 2003 Report Share Posted October 10, 2003 OK, in questo weekend vedo di preparare qualcosa. Link to post Share on other sites
achille 10 Posted October 10, 2003 Report Share Posted October 10, 2003 Riporto il messaggio d'errore esatto: "Sequence error. Unable to perform edit. The duration of the resulting sequence would exceed 4 hours". Ma perche'? Perche? Link to post Share on other sites
casteddaia 10 Posted October 10, 2003 Report Share Posted October 10, 2003 Grazie a tutti! Link to post Share on other sites
fabio 10 Posted October 10, 2003 Report Share Posted October 10, 2003 ragazzi pare sia vero ho una panasonic e l'assistenza dopo che mi ero lamentato di quadrettature varie mi ha suggerito di non usare le cassette della sony perchè sporcano le testine così ne ho dovuto eliminare purtroppo per quello che costano diverse ora uso le tdk anche se preferirei usare le panasonic solo per correre il minimo di rischio, ma al mercato si trova quello che si trova fabio Link to post Share on other sites
Guest Posted October 10, 2003 Report Share Posted October 10, 2003 Credo che la sequenza di 4 ore max sia un limite di FCP. Prova a dare un occhiata su questo forum Apple Link to post Share on other sites
Guest Posted October 10, 2003 Report Share Posted October 10, 2003 <FONT COLOR="ff0000">Grazie mille. Mi avevano parlato anche della Panasonic nv-mx500eg (si puo vedere sul sito della panasonic). cosa ne pensate?</FONT> Link to post Share on other sites
achille 10 Posted October 10, 2003 Report Share Posted October 10, 2003 Gia' stato sul forum Apple. Ho anche telefonato ad Apple. Purtroppo non mi hanno saputo dare una risposta. Il bello e' che se creo due/tre sequenze Final Cut gestisce anche decine e decine di ore.. Il problema e' che io devo creare un'unica sequenza perche' quest'ultima deve poi girare in loop... Link to post Share on other sites
Guest Posted October 10, 2003 Report Share Posted October 10, 2003 Perche' lo zoom della panasonic nv mx 500eg e' solo di 10x digitale e 10x ottico? grazie Link to post Share on other sites
settimioperlini 11 Posted October 11, 2003 Report Share Posted October 11, 2003 Avid Free DV: l'editor video gratuito da Avid Per catturare nuovi clienti ed arricchire il suo database di contatti Avid mette liberamente a disposizione la versione a costo zero del suo pacchetto di videoediting con alcuni effetti RT. Ecco le caratteristiche e come fare per scaricarlo di Redazione ( 7-10-2003 ) Viene definito come "perfetto per studenti, possessori di videocamere DV, entusiasti del video o per chiunque voglia esplorare il video editing con la stessa interfaccia utilizzata dalle applicazioni professionali della casa. Il programma è dotato di capacità audio e video di base, gestisce fino a due stream di effetti realtime ed è supportato sia da Windows XP che da Mac OS X. Per chi vuole, una volta presa familiarità con l'interfaccia, aggiornarsi alle versioni più potenti esiste la possibilità di upgrade a prezzi speciali verso Avid Xpress DV e Avid Xpress Pro. I requisiti di sistema per la versione Macintosh sono: Mac OS X 10.2.4 or later, Processore G4 da 667 MHz o più veloce, 256MBs RAM. Ci raccomandiamo di non installare il programma su macchine con caratteristiche hardware inferiori. Per il download (circa 25 MB) partite da questa pagina: http://www.avid.com/freedv/index.asp dovrete riempire un questionario e vi saranno inviate due chiavi per sbloccare il software. Attenzione: Avid sta mettendo in linea una nuova versione dell'installer di AvidFreeDV (dovrebbe apparire su <A HREF="http://www.avid.com/community/forums/Forum41/HTML/000049.html">questa pagina del forum di Avid</A>). Se avete dei problemi potete installare l'applicazione con il nuovo installler oppure potete rimediare ai problemi creati dal precendente (alcuni lettori lamentano adirittura l'impossibilità di avviare il sistema) anche senza il nuovo installer. 1. Effettuate il boot in modalità singolo utente avviando tenendo il premuto i tasti mela-s. Oppure effettuate il boot da un altro disco potete tenere premuto il tasto opzione (ALT) per scegliere dischi alternativi per il boot da un differente disco di startup. 2. Rimuovete le seguenti di kernel extensions dalla cartella di OS X del vostro disco principale /System/Library/Extensions: Avid_SCSI.kext Avid_SCSI_RBC.kext ATTOExpressPCIPlus.kext ATTOExpressRAID_Enabler.kext ATTORAID_OS10.kext RNBOClassicNotSeizeDriver.kext 3. Rieffettuate il boot da Mac OS X. Il vostro sistema non si bloccherà al reboot e Avid Free DV dovrebbe funzionare correttamente. Il problema sembra accadere soltanto su Mac OS 10.2.8. Prima di aggiornare il Sistema dovete rimuovere gli articoli sopra indicati. n.d.r. Verificate prima se i file ATTO sono necessari ad eventuali schede aggiuntive sul vostro Mac. Link to post Share on other sites
Guest Posted October 11, 2003 Report Share Posted October 11, 2003 2500€? una Canon XM2 ci sta giusta giusta...e vai sul sicuro...3CCD....ciao Link to post Share on other sites
Recommended Posts