alessandro 10 Posted July 1, 2004 Report Share Posted July 1, 2004 mi permette di esportare la forma d'onda in file video? Link to post Share on other sites
Guest Posted July 1, 2004 Report Share Posted July 1, 2004 ciao, personalmente penso non ci sia nessuna differenza tra il 4200 e il 5400. se vuoi un disco + performante hai due possibilità (o almeno io conosco queste) 1- comprare online in america (non so se lo vendono anche in ITA) il disco a 7200 che però viene prodotto solo nella versione da 60GB. il link lo trovi su POC.it alla pagina links 2- comprare un HD esterno FW800 non so quale costa di +. comuqnue io ho un PB alu 15 e mi sembra reggere bene. il problema dei portatili non è tanto l'agilità nel lavorarci (la fase di editing) quanto il render: il quel caso i tempi sono veramente lunghi. considera che ci mette il doppio a fare tutto rispetto al G4 che hai te (e ho anch'io). questo anche perchè non c'è la L3. chiedi a MELA. fammi sapere cosa decidi di fare, mi ci interessa. ciao. Link to post Share on other sites
Guest Posted July 1, 2004 Report Share Posted July 1, 2004 Non lo sa proprio nessuno nessuno, non ci credo ??? Link to post Share on other sites
Guest Posted July 2, 2004 Report Share Posted July 2, 2004 ciao Stefano, io ho il tuo stesso dilemma ma il problema è che ho gia il PB con HD da 4200. Le differenze tra un 5400 e un 4200 sono all'incirca pari ad un 15% di prestazione in +. Con uno da 7200 guadagni un 36% rispetto al 4200 .... ti posso dire che per un HD interno da 7200 mi hanno sparato 420 € (da 60 G) mentre uno esterno da 160 G sempre a 7200 costa 228 €. I pro e i contro sono : - la trasportabilità a vantaggio dell'HD interno (l'HD esterno è un mattone da portarsi dietro .... 1Kg con dimensioni ingombranti) - lo svantaggio dell'HD interno è che scalda parecchio e il suo inserimento ti invalida la garanzia. Detto questo anche a me serve la trasportabilità ... che dire se dovessi ordinarlo ora lo prenderei con il 5400 ma ormai ... pensa che io dovrei usare Maya, FinalCut e Director mentre mi trovo in giro ... il mio PB ha 1GB di RAM e quasi quasi pensavo di fare anche l'upgrade delle RAM (2GB) oltre all'HD esterno .... ma il tutto costa una follia! un'altra cosa, mentre mostravo un filmato .mov di 300 MB a 1024x768 andava a scatti sul mio PB .... provato su un toshiba con Pentium IV 3GHz, scheda video Ati da 64 MB e HD da 5400 andava molto più fluido (ma non come su un HD da 7200) ..... perciò se devi mostrare i tuoi lavori alle riunioni come me, è meglio evitare brutte figure .... HD da 7200 (esterno o interno che sia). ciao Link to post Share on other sites
fabio 10 Posted July 2, 2004 Report Share Posted July 2, 2004 Buondì a tutti, mi trovo nella situazione di dover riformulare una domanda che non ha avuto risposta: Ho acquistato tempo fa Final Cut 4 originale....nell' installazione è compreso Quick time pro (che nelle info dice di essere il 6.5.1) ma io ricordo che questa versione dava la possibilità di convertire i file audio...di esportare in altri formati....ecc....Tutto questo il mio quick non lo fà.....ho provato ad aggiornarlo ma dice che non riconosce il seriale.Sul sito, la apple mi dice che l'upgrade al 6.5 pro costa 29 euri ( fino a ieri 49).... Se avete consigli o semplicemente riflessioni.......scrivete.....scrivete.....scrivete.... Link to post Share on other sites
alessandro 10 Posted July 2, 2004 Report Share Posted July 2, 2004 anche a me stesso discorso, il seriale di quick originale non va... ho bypassato il problema trovando un seriale fasullo in rete e ora va alla grande. cmq tutte le funzioni che ti fa quick le puoi fare anche da FCP Link to post Share on other sites
Guest Posted July 2, 2004 Report Share Posted July 2, 2004 Come già + volte detto sia qui che sul POC, è molto più importante fare il capturing (perchè il montaggio e la postproduzione si possono fare anche su di un Hd da 10 giri al minuto ;-)))) su di un partizione vuota o assolutamente deframmentata. Premesso questo anche un disco moderno da 4200 và benissimo. E' quindi ovvio che NON si usa il disco interno per fare capturing di sorta. Il disco interno (con il sys) non và mai partizionato. Link to post Share on other sites
Guest Posted July 2, 2004 Report Share Posted July 2, 2004 ehi ehi ehi grazie per tutti i vs suggerimenti (mario ri-grazie, avevo postato il grazie anche da un altra parte per il tuo contributo). Onestly non speravo di vedere rivitalizzato il post dopo 15 gg. Cmq l'ho preso con il 4200 e un disco esterno lacie da 7200 250gb. Per FCP ho settato tutto il lavoro (rendering e cattura) sull'HD esterno. Mi pare che cammini. Link to post Share on other sites
Guest Posted July 2, 2004 Report Share Posted July 2, 2004 dimenticavo c'ho messo 1,5 gb ram...aiuta Link to post Share on other sites
alessandro 10 Posted July 3, 2004 Report Share Posted July 3, 2004 nessuno ha mai visto quest'effetto? si vede qualche volta anche in alcuni spot tv (vedi bel thè) Link to post Share on other sites
alessandro 10 Posted July 5, 2004 Report Share Posted July 5, 2004 girando a destra e a sinistra ho trovato che livetype ha delle forme d'onda al suo interno che chiama objetcs... se ci fosse la possibilità di associare quell'oggetto al file audio è fatta! Voi ne sapete qualcosa? Link to post Share on other sites
Guest Posted July 5, 2004 Report Share Posted July 5, 2004 Non vorrei sbagliarmi ma, secondo me, l'effetto di sopra è fatto con un plugin di Avisinth per Win; ovviamente. Si chiama 'AudioGraph' ed è stato sviluppato da Richard Ling. Lo trovi qui \(O_O)/ Link to post Share on other sites
Recommended Posts