filippo 10 Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 Quesito: è possibile convertire dei file MP3 in file importabili in FCP3 così da non doverli sempre renderizzare? Con Quick Time, che uso spesso per convertire i brani presi da CD in brani a 48 Mhz, ciò non mi è possibile. Come posso fare? Chiamo il solito esorcista? Thanks Link to post Share on other sites
fabio 10 Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 io ti consiglio di convertirli in aiff usando itunes..... Link to post Share on other sites
bruno 10 Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 Vai su http://www.alfanet.it/squared5/mpegstreamclip.html e scarica il programma MPEG Streamclip 1.1 è gratis e fa quello che chiedi ed altro ancora...però forse ti serve anche Apple MPEG-2 Playback Component x Quick Time che si può acquistare sul sito della Apple oppure è compreso con Final Cut Pro 4, prova... Link to post Share on other sites
fabio 10 Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 ti aggiorno in diretta.....il programma sembra caparbio.....sto esportando in .mov (dv-pal)....ti terrò aggiornato... grazie mille ps: se funziona hai vinto il piccolo premio Link to post Share on other sites
fabio 10 Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 Bruno........non ho parole.....mi hai salvato la vita !!!!!! per premio, e solo a te, una fantastica sfogliatella a tuo gusto: riccia oppure frolla......fammi sapere Saluti a tutti Link to post Share on other sites
Guest Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 Avrei solo una breve domanda: quando mando mi rivedo un filmato girato con una videocamera digitale, posso "catturare" dei fotogrammi che abbiano una buona qualità, anche se la videocamera in questione non ha la funzione di fotocamera? Forse la risposta è affermativa nel caso di risoluzioni elevate? Di ccd da 2 Mpx? O anche per ccd da 0,8 Mpx? Grazie ragazzi. Link to post Share on other sites
fabrizio 10 Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 Hai bisogno di: -Cavo firewire 6/4 pin -Qualsiasi Mac senza nessuna scheda e nessun software aggiuntivo Link to post Share on other sites
Guest Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 Puoi catturare tutti i singoli fotogrammi ma la risoluzione sarà quella del video, dunque molto bassa. 720x576 Se la videocamera non ha la funzione foto di certo non avrà ccd da 2 Mpx perchè non servirebbero a niente. Link to post Share on other sites
Guest Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 Ah, e inoltre avrai un fermo immagine "righettato" perchè il video è interlacciato, a meno che tu non usi una delle poche videocamere che riprendono in progressive scan (frame mode nelle canon). Poi puoi applicare un filtro de-interlace in photoshop ma perderesti ulteriormente qualità. Comunque per catturare un fotogramma basta aprire il video con quicktime e fare mela C Link to post Share on other sites
Guest Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 Caro Filippo, guarda che ti sbagli. QT fa esattamente quello che ti serve. Controlla bene i formati di output disponibili. E poi, se come dici, esporti già in AIFF a 48 KHz non capisco la tua difficoltà. Fammi sapere! Link to post Share on other sites
Guest Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 Io i CD Verbatim li trovo a 50 centesimi e non ne prendo quantità industriali. Servono? Link to post Share on other sites
Guest Posted October 1, 2004 Report Share Posted October 1, 2004 Grazie Stefano, in effetti il dubbio sull'acquisto della videocamera mi è venuto proprio a causa di quella funzione progressive photo delle Canon, e poi in seguito alla funzione Still capture delle JVC. Tra queste due videocamere: JVC GR-D53E e JVC GR-D73E, entrambe hanno una funzione Digital Still Capture, ma la D73, a differenza della D53, ha la possibilità di selezionare il formato delle foto a 1024 x 768 per la memorizzazione su scheda SD. Se non sbaglio, però, quest'ultimo dettaglio non dovrebbe centrare nulla con la cattura di fotogrammi in fase di riproduzione, ma solo in fase di registrazione. Dico bene? O sbaglio? Ammetto che non mi interessa molto la funzione foto durante le riprese, ma la possibilità di catturare fotogrammi magari particolarmente "riusciti" in un filmato già realizzato mi interesserebbe. Pensi che dovrei dunque puntare sulla D73, oppure in fin dei conti non cambia molto rispetto alla D53? Grazie, ciao. A dire il vero avrei anche un piccolo dubbio su queste due definizioni leggermente differenti, ma forse sono la stessa cosa: Digital Still Capture Digital Still Capture (MPEG-1 USB Streaming) Link to post Share on other sites
Recommended Posts