Guest Posted November 16, 2004 Report Share Posted November 16, 2004 Gianluca, ho provato a fare il comand "DV start stop detection" e va benissimo. grazie!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 16, 2004 Report Share Posted November 16, 2004 Ho la necessità di doppiare in studio (massima qualità possibile) il parlato di un video che ho appena realizzato. Che devo fare? Posso attaccare un normale microfono sul mio G4? E' meglio passare attraverso un apposito mixer? In questo caso occorre una scheda apposità? Per l'acquisizione che software posso utilizzare? Attendo suggerimenti. Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 16, 2004 Report Share Posted November 16, 2004 Per Maurizio Tomè controlla bene che iMovie abbia esportato il file .dv in formato PAL e non NTSC, credo che il problema stia tutto lì. ciao, Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 16, 2004 Report Share Posted November 16, 2004 alcune videocamere non gestiscono in maniera "standard" la registrazione del segnale in entrata dalla porta firewire. Devi agire manualmente lanciando la registrazione nella videocamera ed eseguire il playback dal mac. Solitamente, le videocamere mini-dv di fascia consumer hanno il tasto di registrazione "rec" affiancato da un tasto secondario di "sicurezza". Per lanciare la registrazione, devi premere contemporaneamente entrambi i tasti. Successivamente, play dal mac. Controlla se Premiere (io non lo uso dalla versione 6.0 perchè passato a miglior vita con Final Cut, sono un pò arrugginito in quell'ambiente) ti permette il Print to Video (sono certo che lo fa!)... dovrebbe essere un comando nel menu File, vicino all'acquisizione... in questo modo, c'è qualche probabilità di sincronia tra mac e videocamera che permetta la registrazione automatica del segnale in ingresso firewire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianluca Posted November 16, 2004 Report Share Posted November 16, 2004 Prego Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 16, 2004 Report Share Posted November 16, 2004 Scusate ma come si attiva questa opzione??? Grazie!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 16, 2004 Report Share Posted November 16, 2004 Grazie Stefano, controllerò. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 16, 2004 Report Share Posted November 16, 2004 ma quanto è in tempo reale Final cut? con un buon Powermac riesco e vedere gli effetti citati sopra in tempo reale senza rendering o ho preso un'abbaglio? L2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 16, 2004 Report Share Posted November 16, 2004 facile facile: una clip, vorrei farla andare al 60% per un po, poi farla accelerare improvvisamente e poi farla tornare al 60%. Qualcuno mi può spiegare con un paio di snapshot come agire? sarebbe + utile di tutte le guide che sto consultando per arrivare al risultato finale. scusate l'imbranataggine. grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 16, 2004 Report Share Posted November 16, 2004 dimenticavo...mi piacerebbe capirlo dal tab MOTION nel viewer Link to comment Share on other sites More sharing options...
hannes Posted November 16, 2004 Report Share Posted November 16, 2004 confermo il limite di 4 ore anche per final cut pro 4.5 hd. e' un peccato perche' uno ha un girato che supera le 4 h, per comodita' butta tutto su la timeline e lavora meglio anziche' creare una nuova sequence. Altro limite di fcpro e' la mancanza del multicamera come su avid ma e' un'altra storia. h. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianluca Posted November 16, 2004 Report Share Posted November 16, 2004 Apri la clip nel viewer e poi menù mark>dv start/stop detect (questo nel 4). Nel 3 penso fosse nel menù tools Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts