Guest Posted September 12, 2002 Report Share Posted September 12, 2002 scusate dimenticavo: il materiale in uscita è a quadri, come se fosse droppato o come se le informazioni arrivassero ad intervalli irregolari, nancy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 12, 2002 Report Share Posted September 12, 2002 la camera che vuoi comprare è una camera perfetta per filmati "casalinghi" di ottima qualità per utenti over 50, accettabile per utenti under 30. il problema vero per una camera non sono mai i lux! è il contrasto. Più la camera è di alto standard tech più è in grado di leggere differenze di illuminazione nello stesso fotogramma. La SONY VCR530E ha bassissima lettura di contrasto, quindi non pensare di filmare alcun controluce o passare dal chiuso all'aperto in una panoramica. seconda qualità da considerare sono i colori, le camere consumer (tipo quella che stai per comprare) impappolano i rossi, hanno una gradazioni di grigio scarsa. terza qualità ingresso e uscita video se vuoi montare le tue immagini scelta dura! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 12, 2002 Report Share Posted September 12, 2002 oddio ho guardato la data e tu la camera l'avrai bella e che comprata... ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
chest Posted September 13, 2002 Report Share Posted September 13, 2002 Marco, ho fatto anch'io la stessa identica tua domanda qualche giorno fa, ma non mi ha risposto nessuno. Restiamo sintonizzati su questo thread d'ora in avanti. Nel merito posso dirti che il bitrate non è una costante del filmato ma può variare da istante ad istante a seconda della complessità delle scene. Nei divx si può andare dai 500kbit/sec ai 1500kbit/sec (chiaro che se alzo il bitrate il file diventa più grande). Inoltre un consiglio: lavora sempre sul miglior originale possibile. Il DV se hai la telecamera (buon per te), il file mpeg2 se stai facendo prove con i DVD. Facci sapere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrico Posted September 13, 2002 Report Share Posted September 13, 2002 Vorrei creare un SVCD da un film in AVI compresso con DivX. Tramite Premiere 6 e TmpGenc riesco a convertire il video ma non l'audio. Come posso fare? Grazie Enrico Lucca - Acireale (CT) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 13, 2002 Report Share Posted September 13, 2002 Ciao Ragazzi, ho bisogno di un consiglio-aiuto, qualcuno mi sa dire se è possibile e come si puo' fare ad inserire in un filmino che sto elaborando con iMovie2(e che ho importato dalla mia videocamera ) uno spezzone video (in mpeg o avi) che ho su un cd-rom?? Dopo l inserimento,se possibile, si puo' rimettere il tutto in casseta Dv?? Grazie, a chiunque mi possa dare qualche info. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 13, 2002 Report Share Posted September 13, 2002 ..ed eventualmente anche formato asf o Divx.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 13, 2002 Report Share Posted September 13, 2002 mah, x ora ho fatto un file a 320 kbps (nn so xchè, ero convinto che fosse il bitrate del divx) ed è uscito malino,sembrava un 3ivx (solo che 20 min di filato occupavano 60 mb ...). per lavorare su DV, mi sa che dovrò prendere in prestito il disco esterno dell'uggicio, i 20 gb dell'ibook sono decisamente pochini ... un'altra cosa: c'è un modo per metter l'audio in mp3? immagino che in giro ci sia qualche codec da scaricare: qualcuno mi evita inutili peregrinazioni e me ne consiglia uno buono (e gratuito)? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 13, 2002 Report Share Posted September 13, 2002 In generale si parla sempre di kbps, dove i b sono bit. Vi do queste ulteriori informazioni: usando in divx la codifica a doppio passaggio (primo passaggio: l'encoder capisce quanto sono complicate le varie parti del filmato, secondo passaggio: comprime tenendone conto, per massimizzare e uniformare la qualità effettivca) un file da 700 MB (B grande: byte) va bene per un filme semplice da 2 ore (Matrix). Sempre con la stessa tecnica per comprimere un film da 2 ore "difficile" (per l'encoder, ad occhio non saprei come distinguere), cioè Salvate il soldato Ryan o come si chiamava, servono 1400 MB (2 CD). L'audio si mantiene sempre sui 128 kbps (bit). Tecnica generale: decidete quanto spazio volete dedicare (MB). Moltiplicate per 8 (per avere i bit) e dividete per la lunghezza in secondi. Sottraete il bitrate dell'audio (se usate AAC di Quicktime, detto MPEG 4, vi conviene fare 96 kbps per i film e 64 kbps per le registrazioni vostre dal vivo: per avere l'equivalente in mp3 moltiplicate per 1,5: un 96 kbps equivale a un mp3 da 128 circa). Quello che rimane è il bitrate del video. Settatelo in Quicktime nel campo "bitrate costante". Non chiedetemi però info più precise su Quicktime perchè non l'ho. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 13, 2002 Report Share Posted September 13, 2002 Ah, già: i bitrate per l'audio che vi ho consigliato tengono conto del fatto che salire oltre come qualità audio non porta quasi niente e prende spazio dal video, assai più importante e voluminoso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 14, 2002 Report Share Posted September 14, 2002 xò mi pare di non aver visto l'opzione vbr in "tempoveloce", quindi temo si debba operare una scelta di compromesso ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 14, 2002 Report Share Posted September 14, 2002 Proprio nessuno mi sa dare una mano?? Anche semplicemente un "no non è possibile.." grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts